...
16 Febbraio 2023

Ancora lunghe attese per le auto nuove

Nel corso degli ultimi due anni chi ha acquistato un’auto nuova si è dovuto scontrare con una dura realtà: tempi di consegna interminabili, pochi optional disponibili e prezzi in continuo rialzo.

Ritardi che portano a consegne avanti nel tempo, è il caso ad esempio della Volkswagen T-Roc o Golf dove servono 9 mesi di attesa. Per una Jeep occorre attendere 7 mesi, per una Peugeot 2008 o 3008 8 o 9 mesi. Kia e Dacia consegnano dai 5 ai 10 mesi. Per i marchi di lusso come Audi, Mercedes e Bmw si arriva ad attendere anche un anno.

Diversi i fattori che hanno così messo in difficoltà il settore dell’automotive.

Il conflitto Russia Ucraina incide sulle lunghe attese per le auto nuove

La guerra tra Russia e Ucraina ha messo in crisi la produzione automotive, erano infatti diversi i costruttori sia asiatici sia europei che avevano dislocato la produzione di auto o di componenti nei due Paesi oggetto del conflitto.

Renault, Stellantis, Mercedes, Bmw, Toyota, Kia e Hyundai, tra i principali, avevano infatti stabilimenti in Russia che, dato il conflitto, hanno dovuto cessare o ridurre la produzione. Anche aziende fornitrici di Componentistica che sono fondamentali per la produzione delle auto hanno dovuto interrompere le forniture.

Il conflitto in atto in Ucraina ha avuto anche impatti sui camionisti specializzati nel trasporto su bisarca per le consegne di auto.

Credit @la legge per tutti

Come riferito al corriere.it, il capo di Dacia Italia, Guido Tocci ha affermato: “Una delle ragioni è legata alla nazionalità degli autisti. Più della metà dei trasportatori nel nostro Paese e in Europa sono ucraini e, a causa della guerra, hanno dovuto interrompere la loro attività “.

La mancanza dei chip incide ancora sulle lunghe attese per le auto nuove?

Un altro fattore di forte impatto per le consegne è correlato all’approvvigionamento di alcuni componenti e materiali necessari per la produzione delle auto. In primis i microchip, che sono ancora difficili da reperire sul mercato. La crisi, iniziata con il Covid nel 2020, proseguirà almeno per tutto il 2023.

Inoltre, Russia e Ucraina sono fra i principali produttori di gas neon fondamentale per la creazione dei microchip. Il conflitto, ancora incerto a livello di tempistiche, ha messo ulteriormente in ginocchio le produzioni.

lunghe attese per le auto nuove
Microchip -Credit @rent&drive

Infatti, un’auto nuova può utilizzare anche qualche migliaio di microchip, e non essendocene una quantità sufficiente sul mercato, questo si traduce in rallentamenti nella catena produttiva’.

I microchip, a bordo di vetture di nuova concezione, è frutto di anni di ricerca e si trovano nei principali dispositivi utilizzati a bordo auto: dai dispositivi ADAS, ai sistemi di infotainment fino al controllo della marcia del veicolo e agli elementi di elettrificazione.

Il problema della logistica e dei trasporti

L’Associazione europea della logistica automotive (Ecg) ha lanciato un grido di allarme: mancano i trasporti per spostare le vetture. L’amministratore delegato di Kia Italia, Giuseppe Bitti spiega, al corriere.it, la situazione sul problema della consegna auto: “Il problema c’è. Il porto di Livorno non riesce a gestire in serie gli sdoganamenti e accumula ulteriore ritardo perché mancano le bisarche per spostare le auto. O meglio, le bisarche ci sono, gli autisti no e i prezzi del servizio sono aumentati del 25-30%. Per portare le auto dalla dogana ai concessionari un tempo ci voleva una settimana, oggi almeno tre.

lunghe attese per le auto nuove
Il porto di Shangai @we bild value

Anche il blocco della scorsa primavera del porto di Shanghai, per le conseguenze del Covid, aveva messo in ginocchio i rifornimenti di materie prime e dei veicoli in consegna.

Un 2023 che vedrà i consumatori sempre più rassegnati ad accettare i ritardi di consegna di auto nuove tra incertezze in tema di geopoltica.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Pantaloncini di lino per uomo, il capo su cui puntare nella stagione estiva.

Tra i capi a cui attingere per l'estate 2025, i
Manicure per uomo: quella parte integrante della propria routine che fa la differenza

Manicure per uomo: quella parte integrante della propria routine che fa la differenza.

Soggette di continuo all’azione di agenti atmosferici ed irritanti, le