Porta con sé la voglia – ma anche la necessità – di vivere maggiormente gli spazi aperti, vero e proprio toccasana sia per il fisico che per la mente: la bella stagione fa (ri)nascere in ognuno di noi quel desiderio e quell’esigenza di “lasciare” le pareti domestiche o dell’ufficio per abbracciare la natura e contemplarla pienamente.
Quello di stare all’aria aperta – d’altra parte – rappresenta un desiderio intrinseco all’animo umano, un desiderio che con l’arrivo delle temperature più calde si fa sempre più presente e pregnante. Impossibile, infatti, rimanere indifferenti al piacevole tepore che accarezza la pelle e al canto melodioso degli uccelli che accompagnano il meritato relax dopo intense giornate di lavoro!
E chi può beneficiare della terrazza o del balcone o – ancor meglio – del giardino di casa propria, certamente “parte” da una posizione privilegiata, perché non deve mettersi alla ricerca di un angolo verde in cui rigenerarsi. Potendo usufruire di uno spazio ad hoc letteralmente… a pochi passi dal luogo in cui vive.
Fondamentale, però, è creare le “giuste” condizioni affinché detto spazio sia confortevole ed accogliente, perfetto per fare un break da tutto e tutti e riscoprire la bellezza dei ritmi lenti, che non richiedono di stare sempre “sul pezzo”.
Il lettino da giardino, allora, incarna alla perfezione il concetto di riposo all’aperto, profilandosi come un alleato indispensabile per vivere gli spazi aperti con praticità ma anche con stile.
Approfondiamo l’argomento proseguendo insieme nella lettura, così da sapere tutto ciò che occorre su quello che è molto di più di un “semplice” complemento di arredo.
Una soluzione funzionale ed insieme attenta all’estetica
La progettazione e l’arredo degli ambienti esterni – proprio come quelli interni – vedono la propria attenzione concentrata su quei complementi che saranno funzionali, e dunque pratici, ma anche accoglienti, e pertanto confortevoli. Così da avere in un’unica soluzione la giusta risposta alle personali esigenze e preferenze estetiche, perché – come sempre – anche l’occhio vuole la sua parte. E la vuole – giustamente – anche negli ambienti outdoor, che, quale estensione del luogo in cui si vive, richiedono altrettanta meticolosità nell’allestimento e nella cura per i dettagli.
Lo step iniziale, prima dell’introduzione di qualsivoglia arredo, è quello della valutazione preventiva dello spazio di cui si dispone, che farà certamente la differenza nella scelta dell’arredo stesso.
Ecco allora che se si ha la fortuna di poter usufruire di un proprio angolo verde, il lettino da giardino costituirà il “pezzo forte” che non potrà mancare, ancor di più in presenza di ambienti così ampi da contemplare anche una piscina, sia essa interrata o fuori terra. In questo caso risulta infatti davvero difficile immaginare un bel bagno non “seguito” dal classico momento in cui ci si asciuga, rilassandosi, sul proprio lettino, magari sorseggiando una gustosa bibita!
Ma anche senza piscina, lo “scenario” è già di per stesso suggestivo ed attraente: progettato per offrire il massimo relax, il lettino da giardino si profila come il perfetto mix di comodità e praticità, permettendo di prendere il sole, leggere un buon libro, o, semplicemente, rilassarsi all’aria aperta.
Funzionalità e comfort, dunque, caratterizzano questo complemento di arredo, che nella sua “utilità” non dimentica – né sacrifica – l’estetica, che è parte stessa della sua struttura, delle sue linee.
Dai modelli tradizionali in legno, a quelli più moderni in alluminio e textilene, passando per le versioni con schienale regolabile e tettuccio parasole – come vedremo più avanti nel corso della trattazione – il lettino da giardino è in grado di soddisfare ogni necessità e gusto, configurandosi come un elemento a tutti gli effetti irrinunciabile per chi desidera vivere gli spazi esterni con funzionalità ed insieme eleganza.
Follow Me