Maionese, la regina delle salse: ecco la migliore in commercio secondo l’indagine di Altroconsumo. Costa solo un euro.
Una salsa che fa leccare i baffi non solo ai bambini, ma anche agli adulti: stiamo parlando della cremosa e squisita maionese. L’indiscussa regina delle salse può essere spalmata su un pezzo di pane, può risaltare il sapore della carne o del pesce, può essere aggiunta per preparare sfiziosi panini e ricette gourmet. La maionese viene consumata con le patatine fritte o viene spalmata all’interno dei gustosi burger.
Non tutti abbiamo la voglia ed il tempo a disposizione per preparare la maionese. Spesso ci rechiamo al supermercato e leggiamo le etichette nutrizionali dei brand e delle salse in vendita sugli scaffali. Ma quale è il migliore brand di maionese? A rivelarcelo è un’indagine condotta da Altroconsumo: il suo prezzo è pari ad un euro ed ha un buon rapporto qualità/prezzo. Ecco quale maionese acquistare a un euro.
Maionese, la regina delle salse: quali sono le sue origini?
Che origini ha la salsa più amata al mondo? La sua origine è oggetto di discussione. Ci sono due versioni, che risultano essere le più accreditate. Una versione prevede che il nome “maionese” derivi dalla città di Mahon, in Spagna. Nel 1757 lo chef di Armand de la Porte, duca di Richelieu, preparò una salsa a base di olio crudo e tuorlo d’uovo. Un’altra versione ritiene che la parola “maionese” derivi dal vocabolo francese Moyeau, che significa tuorlo d’uovo.
Maionese: quali sono gli ingredienti base per preparare la salsa più diffusa?
Quali sono gli ingredienti necessari per preparare la salsa più amata e diffusa a livello mondiale? È bene mescolare i tuorli d’uovo freschissimi, il succo di limone, l’olio di semi, l’aceto di vino bianco, il pepe nero ed il sale. Per la preparazione della maionese è necessario procurarsi uno sbattitore elettrico o una frusta.
Maionese: come utilizzarla?
In cucina la maionese è una salsa apprezzatissima dai più ghiotti: dall’insalata russa alla farcitura di gustosi tramezzini e panini, dal vitello tonnato alla farcitura dei burger. Oltre ad essere utilizzata in cucina, la maionese è un ottimo nutriente della pelle e dei capelli, oltre che consentire l’eliminazione delle pellicine. La maionese è perfetta per rendere i capelli morbidi e lucenti e per rinforzare le unghie. In estate, dopo un’abbronzatura intensa, è possibile spalmare sulla pelle un po’ di salsa per alleviare le scottature. La maionese è un ottimo rimedio green ed economico per ripulire le pareti su cui i bambini hanno pitturato con matite e pennarelli.
Maionese: ecco la migliore secondo Altroconsumo
Visti gli innumerevoli utilizzi della maionese, quale migliore salsa acquistare? Spesso e volentieri si ha poco tempo a disposizione per preparare la squisita salsa. Al supermercato o presso qualsiasi bottega sotto casa è possibile acquistare la maionese. Si possono trovare davvero tanti brand e tante varietà. Non solo è possibile acquistare la versione classica, ma è possibile anche optare per la versione senza uova e per la versione light.
Quale è la migliore maionese acquistabile in commercio? Per rispondere a questa domanda Altroconsumo ha testato 21 tipi di maionese, comprese le versioni light e senza uova. Qual è quella che ha un buon rapporto qualità/prezzo?
Per ognuna di essa sono stati esaminati: la qualità degli ingredienti, i valori nutrizionali, la presenza o meno di additivi ed aromi, oltre la qualità degli ingredienti. Inoltre, tutte le 21 tipologie di maionese sono state sottoposte all’assaggio dei consumatori. Cosa è emerso?
La medaglia d’oro è andata alla maionese Kania della Lidl, che ha un prezzo di soli 0,85 centesimi. Il secondo posto va alle marche Carrefour e Coop ed il terzo posto va alla maionese dell’Esselunga.