Quando l’alta cucina incontra il vino d’eccellenza, nasce un’esperienza sensoriale capace di elevare ogni cena a un’opera d’arte.
Il wine pairing non è solo una scelta di accompagnamento in una cena stellata, ma una vera e propria filosofia che esalta il gusto, il profumo e la struttura di ogni piatto.
Per l’uomo moderno, attento al lusso ed alla raffinatezza, conoscere le regole dell’abbinamento tra cibo e vino diventa un elemento distintivo di stile e cultura.
Il Ruolo del Sommelier: Il Maestro dell’Armonia
Nei ristoranti stellati, il sommelier ha un ruolo chiave: guida l’ospite attraverso un viaggio enologico studiato al millimetro. Ogni calice racconta una storia, bilanciando sapori e aromi in modo da esaltare ogni piatto senza sovrastarlo. Il segreto sta nell’equilibrio: l’acidità, la struttura e il corpo del vino devono completare le note del piatto, creando un’armonia perfetta.
Perché Richiedere il Wine Pairing: Un Investimento sul Gusto
Sebbene il wine pairing comporti un costo aggiuntivo, i motivi per cui vale la pena richiederlo sono molteplici:
- Massimizzazione del piacere gustativo – Ogni vino è selezionato per esaltare i sapori del piatto, evitando contrasti dissonanti e amplificando le sensazioni aromatiche.
- Esperienza su misura – Un sommelier esperto personalizza l’abbinamento in base ai gusti dell’ospite, rendendo la cena ancora più esclusiva.
- Scoperta di nuove etichette – Spesso vengono proposti vini pregiati o difficili da trovare, offrendo la possibilità di ampliare il proprio bagaglio enologico.
- Equilibrio perfetto tra portate – Il wine pairing garantisce una progressione armonica, evitando scelte casuali che potrebbero compromettere l’esperienza complessiva.
- Valore culturale e sociale – Conoscere e apprezzare il corretto abbinamento cibo-vino è un segno di raffinatezza e di cultura gastronomica.
Regole d’Oro per un Wine Pairing Perfetto
Un uomo di classe sa che l’abbinamento perfetto richiede conoscenza e sensibilità. Alcune regole fondamentali:
- Equilibrio tra sapori: un piatto delicato richiede un vino altrettanto fine, mentre una pietanza strutturata richiede un vino con corpo e tannini.
- Contrasto o concordanza: acidità e sapidità bilanciano dolcezza e untuosità.
- Progressione del pasto: iniziare con bollicine fresche, proseguire con bianchi strutturati o rossi leggeri, e concludere con vini intensi e liquorosi.
L’Esperienza di una Cena Stellata: Oltre il Gusto
Vivere una cena stellata con un perfetto wine pairing non è solo una questione di gusto, ma di lifestyle. Significa apprezzare la ricerca degli chef, la passione dei produttori e il valore della tradizione enogastronomica. Significa regalarsi un momento esclusivo, un viaggio che coinvolge tutti i sensi.
Una Cena Stellata con Wine Pairing al KRESIOS di Telese Terme
Per vivere un’esperienza gastronomica unica, il ristorante KRESIOS di Telese Terme, guidato dallo chef stellato Giuseppe Iannotti, rappresenta una destinazione d’eccellenza. Il menù degustazione “8pus” è un viaggio nel gusto, dove ogni portata è accompagnata da un wine pairing studiato nei minimi dettagli.
Questi alcuni piatti che abbiamo amato, anche grazie al Wine Pairing.














Già perché ogni calice servito in questa nostra esperienza al ristorante KRESIOS di Giuseppe Iannotti è pensato per completare i sapori in modo armonico, trasformando la cena in un’esperienza indimenticabile. Un’occasione per comprendere come il wine pairing non sia solo un dettaglio, ma il vero segreto per elevare ogni piatto alla perfezione.
Per l’uomo che ama il bello e il buono, comprendere l’arte del wine pairing non è solo un piacere, ma un segno di distinzione. Perché, in fondo, un grande vino non si beve: si vive.
1 commento
Leggi tutto l’articolo: https://www.mondouomo.it/lusso/cena-stellata-e-wine-pairing-binomio-indissolubile/?fsp_sid=15936