Come non desiderare un caldo ed avvolgente maglione quando le temperature scendono? Confortevole e versatile, questo capo di abbigliamento protegge dal freddo e al contempo non sacrifica lo stile e il comfort, rappresentando così un insostituibile alleato durante la stagione autunnale e quella invernale.
Dall’ufficio, al tempo libero, alle occasioni più eleganti, c’è infatti sempre spazio per quella che si profila come una vera e propria “risorsa” che accompagna i vari momenti della vita di tutti i giorni. Risolvendo sempre egregiamente più di un outfit.
Diverse le opzioni disponibili e tali da accontentare le molteplici esigenze e preferenze: cardigan, dolcevita, pullover con lo scollo a V… c’è solo l’imbarazzo della scelta! Un maglione però più di tutti si distingue, perché incarna alla perfezione quella “flessibilità” sempre molto apprezzata in fatto di abbigliamento e di abbinamenti realizzabili.
Di chi parliamo? Del maglione girocollo per uomo, un maglione capace di passare con disinvoltura da una mise all’altra senza perdere un briciolo del suo appeal. Quell’appeal in grado di trasformare anche il più semplice degli outfit in un insieme ricercato ed attento ai dettagli.
Partiamo dunque alla scoperta di questo irrinunciabile must have del guardaroba maschile, capace di adattarsi squisitamente ad un look più casual o ad uno più raffinato, a seconda dei propri gusti e della specifica circostanza del quotidiano.
Un capo di abbigliamento dalla forte personalità.
Qualcuno forse potrebbe trovarlo “scontato” e scialbo, o peggio, anonimo. Un capo che, in altri termini, non ha nulla da “dire” ma che si indossa senza troppa convinzione, magari perché non si vuol perdere tempo o non si ha voglia di cercare altro.
La verità, però – e per fortuna – è tutt’altra: il maglione girocollo per uomo ha personalità da vendere, ed è sicuramente in errore chi pensa il contrario. Questo insostituibile capo di abbigliamento maschile vanta infatti un carisma senza tempo, che attraversa gli anni – e le mode che si avvicendano – conservando quel suo fascino discreto ma sempre attuale. Sottile ma proprio per questo intramontabile.
Comodo e di agevole manutenzione, rappresenta la scelta “giusta” qualunque sia il proprio appuntamento quotidiano, sia esso di giorno oppure di sera. Da indossare su una camicia o direttamente su una t-shirt di cotone se si preferisce, nonché quale sottogiacca per un evento più chic. E da considerare, perché no, anche come “ancora di salvezza”, come “rifugio personale”. Senza cioè indossarlo ancora, perché le condizioni meteorologiche non sono pienamente definite e ci si vuol sentire confortati dall’avere con sé qualcosa di… pronto all’uso.
Super versatile, il maglione girocollo per uomo è a tutti gli effetti un punto di riferimento per costruire i diversi outfit, profilandosi dunque come un capo di cui non poter fare a meno. Bene allora è averne più di uno, così da sperimentare combinazioni e look sempre differenti. Ma come effettuare la scelta migliore? Quella che cioè risponda alle esigenze e preferenze personali senza però trascurare ben precise linee-guida? Lo vediamo proprio qui di seguito.

Come scegliere il maglione girocollo per uomo ad hoc: i parametri da valutare.
Il suo design semplice e pulito lo rende un capo di estrema versatilità, che si adatta ad un’ampia gamma di stili e di occasioni. Senza dimenticare l’innegabile comfort, dato dall’assenza di colletto o bottoni che non tutti possono gradire.
Il maglione girocollo per uomo è uno di quei capi di abbigliamento a cui non si può assolutamente rinunciare, come poc’anzi sottolineato. Un capo dotato di un’eleganza sobria, che assicura ad ogni outfit un aspetto curato ma non eccessivamente formale. Ed è proprio questa caratteristica la sua “arma”, la sua “forza”, che ne fa una delle scelte maggiormente apprezzate dall’universo maschile.
Non sorprenderebbe, allora, trovare diversi maglioni di questa tipologia nel proprio armadio, divisi per colore magari, così da avere già un colpo d’occhio iniziale e partire avvantaggiati negli accostamenti! Attenzione, però, a fare la scelta ottimale, quella che cioè tiene conto dei fondamentali aspetti da non trascurare: i materiali di realizzazione e le tinte verso cui indirizzarsi, nonché la giusta vestibilità. Proseguiamo nella lettura per saperne di più.
I materiali di realizzazione.
Influenza sia lo stile che si intende comunicare che il livello di comfort personale che si desidera ottenere: il materiale di un maglione girocollo per uomo assume un ruolo di tutto rispetto e va pertanto selezionato con attenzione.
Ecco allora che ci si indirizzerà in primis verso la lana, ideale per i mesi più freddi. Ma anche il cashmere si rivelerà un’ottima opzione: leggero, soffice e caldo, rappresenta una soluzione più ricercata ed anche da preferire qualora si abbia la pelle particolarmente sensibile. Opzione indicata solo in presenza di temperature miti è invece il cotone, leggero e traspirante.
Più economiche ed agevoli nella manutenzione sono le fibre sintetiche, che tuttavia possono non essere calde o traspiranti come quelle naturali. Una via di mezzo, se la si preferisce, è costituita dai maglioni in misto lana e fibre sintetiche, che combinano i vantaggi di ambedue i materiali.
Diversi, dunque, i fattori che entrano in gioco al momento della scelta. Qualunque sia in ogni caso la preferenza personale – l’eleganza della lana, la morbidezza del cashmere, la comodità del cotone o la praticità delle fibre sintetiche – il maglione “perfetto” per sé esiste ed è “lì” che aspetta! Quale capo ideale con il quale stare al caldo ed al tempo stesso esprimere la propria personalità.

I diversi colori.
Dalla classica tinta unita ai colori più di tendenza, i maglioni girocollo per uomo sono disponibili in tante nuance, in base ai propri gusti e bisogni: si va dal nero, al grigio, al blu, sino a giungere al verde salvia o al rosso mattone, o, ancora, alle tonalità più vivaci o alle fantasie.
I colori neutri sono quelli di maggiore versatilità ed abbinabilità, perfetti dunque per realizzare più di un outfit. Mentre quelli più accesi o caratterizzati da particolari pattern possono aggiungere un tocco di brio al proprio guardaroba.
Qualche esempio? Raffinato e “flessibile” negli accostamenti, il nero sta bene (quasi) con tutto, dai jeans ai pantaloni eleganti, rivelandosi indicato sia per un look formale che informale. Associabile sia a colori più chiari che scuri è invece il grigio, adatto per una mise meno impegnativa ma anche per una da ufficio.
E che dire del verde o del rosso? Classico colore autunnale il primo, ben si abbina al beige o al marrone, laddove invece il secondo rappresenta la scelta ad hoc per introdurre una nota cromatica nel proprio abbigliamento. A patto – beninteso – di “bilanciarlo” con il resto dell’abbigliamento.

La giusta vestibilità.
Quello della vestibilità è un fattore molto importante da valutare in sede di scelta, perché strettamente connesso al comfort personale: la giusta vestibilità garantisce infatti che il maglione girocollo per uomo sia confortevole per tutto il tempo in cui è indossato, senza causare alcun disagio.
E ciò spiega perché il capo debba vestire alla perfezione, scongiurando il rischio che risulti eccessivamente grande o eccessivamente stretto. Attenzione allora a selezionare la misura giusta, senza operare scelte superficiali o dettate dalla fretta.
Un maglione della vestibilità corretta, dettaglio non da poco, valorizzerà poi anche la propria figura e di conseguenza la propria mise. Un ulteriore aspetto sul quale soffermarsi.
La vestibilità probabilmente più gettonata è quella regular, quella cioè “classica”, né troppo stretta né troppo larga, che offre maggiore versatilità. Ma non mancano maglioni girocollo dalla vestibilità slim oppure oversize.
Nello specifico, la prima segue le linee del corpo e lo “abbraccia”, profilandosi indicata per un look pulito e ordinato. Mentre la seconda si contraddistingue per il taglio rilassato e per una mise “di conseguenza”, ovvero casual e molto comoda.
Scegliere la tipologia di vestibilità che più si preferisce – fermo restando l’importanza della giusta taglia – è di rilievo ai fini dell’immagine finale e dunque dello stile che si viene a creare. Ragion per cui andrà ben ponderata anche e soprattutto in relazione allo specifico contesto di turno.
Come indossare un maglione girocollo per uomo?
Vero e proprio capo cult dell’armadio maschile, il maglione girocollo si presta ad essere agevolmente associato agli altri capi di vestiario, permettendo di realizzare look sia casual che formali. Ciò grazie anche al suo essere un capo di vestiario perfetto per il layering e dunque per la costruzione di outfit equilibrati e funzionali con i diversi indumenti. Vediamone allora insieme qualcuno, così da avere utili idee da cui prendere spunto per sé e per l’abbigliamento da adoperare nelle diverse occasioni del quotidiano.
Per una mise informale ma al contempo classica, da indossare ad esempio per una passeggiata o un’uscita con gli amici, il maglione girocollo per uomo potrà accostarsi ad una t-shirt e ad un paio di jeans dal taglio regolare, “accompagnati” da sneakers bianche o mocassini. Mentre per un look di maggiore rilassatezza, indicato per il weekend, la scelta ideale risulterà essere quella di un maglione girocollo oversize, associato a pantaloni cargo o jogger e a scarpe da ginnastica.
Per un look formale – adatto all’ambiente di lavoro ad esempio – si sceglieranno un paio di pantaloni chino ed una camicia bianca o celeste indossata sotto il maglione, abbinati a scarpe Derby oppure Oxford. Laddove invece per un evento in cui è richiesta maggiore eleganza, come una cena, il maglione girocollo per uomo sarà perfetto insieme ad un paio di pantaloni da abito e ad un blazer su misura, abbinati a mocassini o a calzature raffinate in pelle.
Tante combinazioni dunque, per tante e differenti situazioni. Nella costruzione del singolo outfit non andranno poi trascurati gli accessori, che completano l’abbigliamento aggiungendo “piccoli grandi” dettagli che fanno la differenza.
Occhiali da sole o zaino, cintura in pelle o fazzoletto da taschino – per fare qualche esempio – saranno allora quel tocco in più che si configurerà come una (ulteriore) nota di stile nella propria mise.
