Treni bloccati e pendolari in difficoltà, non è la prima volta che accade: ecco cosa sta succedendo (come dicono i colleghi di Quotidiano Piemontese)
Lunedì nero per i passeggeri dell’Alta Velocità: la settimana inizia con un guasto tecnico sulla linea AV Napoli-Roma, provocando ritardi e disagi su diverse tratte, inclusi i treni diretti a Torino. Secondo quanto comunicato da Trenitalia, il problema si è verificato intorno alle 7:00 del mattino nei pressi di Roma Prenestina, rallentando il traffico ferroviario e costringendo alcuni treni a percorsi alternativi. Per evitare la congestione, molti convogli AV sono stati deviati sulle linee convenzionali via Formia o Cassino, con un conseguente allungamento dei tempi di viaggio fino a 90 minuti.
Quali treni sono coinvolti nei ritardi?
Tra i convogli più colpiti, con ritardi superiori a un’ora, si segnalano quelli diretti alla stazione di Torino Porta Nuova. Ecco l’elenco dei principali treni coinvolti dal guasto tecnico:
Frecciarossa 9612: partito da Battipaglia alle 5:12, previsto a Torino Porta Nuova alle 12:10
Frecciarossa 9304: in viaggio da Napoli Centrale dalle 5:23, con arrivo programmato alle 12:20
Frecciarossa 9516: decollato da Salerno alle 5:50, atteso a Torino Porta Nuova alle 13:00
Disagi per i viaggiatori e possibili soluzioni.
I pendolari e i viaggiatori occasionali si trovano ancora una volta a dover fronteggiare attese impreviste e difficoltà nella programmazione dei propri spostamenti. La situazione ha generato lunghe code ai desk informativi delle principali stazioni e un flusso costante di aggiornamenti da parte di Trenitalia.
Per chi ha già acquistato il biglietto, Trenitalia consiglia di monitorare l’andamento della circolazione tramite il proprio sito ufficiale e l’app dedicata, dove vengono fornite informazioni in tempo reale sui ritardi e sulle alternative di viaggio. Inoltre, in caso di ritardi prolungati, è possibile richiedere il rimborso parziale o totale del biglietto secondo le normative vigenti.
Un problema ricorrente: la frustrazione dei passeggeri
Non è la prima volta, infatti, che la linea Alta Velocità Napoli-Roma viene colpita da guasti tecnici, causando disagi a migliaia di utenti. I viaggiatori abituali lamentano una frequenza preoccupante di questi episodi, chiedendo interventi strutturali per evitare futuri disservizi che possono compromettere altre situazioni.
La cosa migliore da fare, attualmente, è che chi deve raggiungere Torino o altre destinazioni servite dalla tratta interessata è invitato a valutare alternative di viaggio o a mettere in conto possibili ritardi. Resta da vedere se Trenitalia riuscirà a ripristinare la piena operatività nelle prossime ore.
1 commento
@follower Alta Velocità a chi?!? 🤣😈