...

Come Non Schierarsi Con Il Nostro Presidente Mattarella Circa L’Intelligenza Artificiale?

Come Non Schierarsi Con Il Nostro Presidente Mattarella Circa L'Intelligenza Artificiale
Fonte: RaiNews

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è tornato a riflettere pubblicamente sul tema dell’intelligenza artificiale, sottolineando le grandi opportunità offerte da questa rivoluzione tecnologica, ma anche i rischi e le responsabilità che essa comporta per la società e le istituzioni.

L’Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi per la società

Mattarella ha riconosciuto come l’innovazione e l’intelligenza artificiale rappresentino una frontiera affascinante, capace di offrire strumenti potenti per la crescita economica, sociale e culturale del Paese. Tuttavia, ha ribadito che queste “grandi, affascinanti novità” richiedono un rafforzato impulso alla cultura, alla lettura e al pensiero critico, elementi fondamentali per governare consapevolmente le nuove tecnologie e non subirne passivamente l’influenza

Il Presidente della Repubblica ha messo in guardia dal rischio che la tecnologia, se non guidata da un pensiero sviluppato e da una solida cultura, possa portare a una “depressione culturale”, a una riduzione della capacità di approfondimento e di espressione del pensiero umano. In particolare, ha sottolineato come la tendenza a “liofilizzare le parole” – tipica della comunicazione digitale – possa impedire al pensiero di esprimersi pienamente, privando la società della ricchezza espressiva e culturale necessaria per affrontare le sfide del futuro.

L’etica come bussola: la dignità umana al centro

Uno dei punti più forti dell’intervento di Mattarella riguarda il rapporto tra intelligenza artificiale ed etica. Il Presidente ha affermato con chiarezza che “l’evoluzione tecnologica non cancella le ragioni dell’etica improntate al rispetto della dignità umana”. Ha invitato le istituzioni e la società a evitare di delegare all’IA decisioni cruciali come la scelta tra la vita e la morte delle persone, sottolineando che sarebbe un grave errore consegnare a sistemi automatizzati – come quelli di armamento dotati di IA – la valutazione e la responsabilità di decisioni che devono restare umane.

Questa posizione richiama l’urgenza di un governo consapevole e responsabile dell’intelligenza artificiale, in cui il pensiero umano rimanga sempre al centro del processo decisionale, soprattutto quando sono in gioco i diritti fondamentali e la dignità delle persone.

Cultura, istruzione e ruolo delle istituzioni

Mattarella ha inoltre ribadito il ruolo centrale della cultura e della lettura come strumenti per preparare le nuove generazioni a un uso consapevole e critico dell’intelligenza artificiale. Solo una società capace di pensare, di esprimersi e di comprendere la complessità potrà davvero governare le opportunità offerte dalla tecnologia, senza diventarne vittima.

Ha infine richiamato le istituzioni a sostenere la diffusione della cultura e della lettura, considerandole “ingredienti indispensabili per la vita del nostro Paese” e per la tenuta della democrazia.

Le parole del Presidente Mattarella sull’intelligenza artificiale rappresentano un monito e una guida: il progresso tecnologico deve essere accompagnato da un’altrettanta crescita etica e culturale.

Solo così l’IA potrà essere davvero al servizio dell’uomo, della libertà e della dignità di tutti.

Fonte di redazione: https://www.lanuovaeuropa.it/il-discorso-di-mattarella-alla-delegazione-dellassociazione-italiana-editori/

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Adaptive Leadership & AI: guida rapida per imprenditori e manager

Adaptive Leadership & AI: guida rapida per imprenditori e manager.

Cos’è l’Adaptive Leadership? È uno stile di guida che affronta

GPT-5: La Nuova Frontiera dell’Intelligenza Artificiale firmata OpenAI

OpenAI ha recentemente lanciato GPT-5, il suo modello di intelligenza