A partire dal 7 aprile 2025, Satispay applicherà una commissione dell’1% anche sui pagamenti inferiori a 10 euro nei negozi fisici, finora esenti da tali costi.
Assoutenti ha espresso forte contrarietà, sottolineando che questa mossa penalizza sia i consumatori che i piccoli esercenti.
Uno dei punti di forza di Satispay era l’assenza di costi fissi per i pagamenti di piccola entità, un fattore che ha favorito la diffusione del servizio tra i cittadini e le attività di vicinato.
ll presidente di Assoutenti Gabriele Melluso
L’associazione teme che l’introduzione di queste commissioni possa disincentivare l’uso dei pagamenti elettronici e chiede a Satispay di rivedere la decisione, valutando soluzioni alternative che non gravino su consumatori e piccole attività commerciali.
Satispay: Crescita e Impatto nel Mercato Italiano dei Pagamenti Digitali
Satispay rappresenta una delle più significative innovazioni italiane nel settore fintech. Fondata nel 2013 da Alberto Dalmasso, Dario Brignone e Samuele Pinta, l’azienda ha sviluppato un’applicazione mobile che ha ridefinito il concetto di pagamento digitale in Italia. Dal suo lancio ufficiale nel 2015, la piattaforma ha dimostrato come sia possibile semplificare le transazioni quotidiane senza dipendere dal circuito tradizionale delle carte di credito.
Espansione ed Adozione
La crescita di Satispay è stata notevole: nel 2024 il servizio ha raggiunto il traguardo dei 4 milioni di utenti attivi. La rete di esercenti affiliati supera i 300.000 punti vendita, includendo partnership strategiche con grandi catene della distribuzione come Autogrill, Benetton, Carrefour e Decathlon. L’espansione internazionale ha portato il servizio oltre i confini nazionali, stabilendo una presenza significativa in Francia, Germania e Lussemburgo.
Performance nel Mercato dei Pagamenti Digitali
I dati dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano evidenziano un quadro impressionante: nel 2022 il mercato italiano dei pagamenti digitali ha toccato quota 400 miliardi di euro, con una crescita del 18% anno su anno. In questo contesto, Satispay ha dimostrato una particolare forza nel segmento dei pagamenti non NFC nei negozi fisici, gestendo transazioni per 1,1 miliardi di euro e conquistando una quota di mercato del 73% in termini di valore e del 40% in termini di numero di transazioni.
Modello di Business e Trasparenza
Il successo di Satispay si basa su un modello di business caratterizzato da elevata trasparenza e competitività. Gli esercenti beneficiano di zero costi di attivazione e canoni mensili, con una struttura commissionale chiara: 20 centesimi fissi per transazioni superiori a 10 euro. Dal 7 aprile 2025, per le transazioni inferiori a 10 euro, verrà introdotta una commissione dell’1%.
Innovazione e Collaborazioni
La partnership strategica annunciata nel maggio 2024 con Viva.com rappresenta un ulteriore passo verso l’ampliamento dell’ecosistema dei pagamenti digitali. Questa collaborazione mira a potenziare l’offerta di soluzioni di pagamento alternative sia nel retail fisico che nell’e-commerce, consolidando la posizione di Satispay nel mercato.