Un gruppo di appassionati ha dato vita nel 2020 a quello che sarebbe diventato un fenomeno di costume nazionale.
Ed a poche ore dall’inizio del Festival di Sanremo 2025, la febbre dei partecipanti sale…
Partito come un gioco tra amici in un bar delle Marche, il FantaSanremo ha conquistato il cuore degli italiani, trasformandosi in un evento che oggi conta oltre 1,7 milioni di partecipanti e più di 350mila leghe private.
La community ha assistito a un’importante evoluzione delle regole per l’edizione 2025. Gli organizzatori hanno introdotto un sistema più sofisticato che prevede sette artisti per squadra, suddivisi tra cinque titolari e due riserve. Questa novità ha aggiunto un elemento strategico significativo, permettendo ai partecipanti di gestire le proprie squadre con maggiore flessibilità.
La Moneta del Festival
Il sistema economico del gioco ruota attorno a una valuta virtuale che rende omaggio a uno dei più grandi conduttori della storia del Festival. Ogni partecipante gestisce un budget di 100 “Baudi”, dovendo bilanciare con attenzione gli investimenti sui diversi artisti in gara.
La Gestione Quotidiana
La competizione si è evoluta introducendo un sistema di gestione giornaliera più dinamico. I giocatori hanno ora la possibilità di modificare il proprio capitano ogni giorno tra le 8:00 e le 20:00, aggiungendo un elemento tattico che richiede attenzione costante durante tutta la settimana del Festival.
Il Premio Finale
La peculiarità di questa competizione risiede nella natura del suo premio finale. Gli organizzatori hanno mantenuto la tradizione di non assegnare ricompense materiali, premiando invece i vincitori con quello che viene definito come il riconoscimento della “Gloria Eterna”, un titolo che nella comunità del FantaSanremo porta con sé un prestigio particolare.
L’Impatto Culturale
Il gioco ha trasformato il modo in cui il pubblico segue il Festival di Sanremo, creando una dimensione parallela di intrattenimento che ha arricchito l’esperienza televisiva tradizionale. La competizione ha dato vita a un nuovo linguaggio condiviso tra gli appassionati, generando meme, tendenze social e momenti di aggregazione digitale.
Quali sono le novità principali del FantaSanremo 2025?
Le novità principali del FantaSanremo 2025 includono:
Squadra “Unlimited”: È stata introdotta la possibilità di creare una squadra senza limite di Baudi (la moneta virtuale), che gareggerà in una classifica a sé stante. Per accedere a questa opzione è necessario creare cinque squadre standard e cancellarne una.
Composizione della Squadra: Ogni squadra deve essere composta da 7 artisti, suddivisi in 5 Titolari e 2 Riserve. I titolari ottengono punti attraverso bonus e malus, mentre le riserve contribuiscono solo con bonus extra.
Ruolo del Capitano: Il Capitano può essere cambiato ogni giorno tra le ore 8:00 e le ore 20:00, ed è fondamentale per raddoppiare i punti dei bonus top 5 di ogni serata e nella finale.
Formazione Variabile: Prima di ogni serata del Festival, sarà necessario schierare una nuova formazione tra gli artisti selezionati.
Le squadre consigliate per il FantaSanremo 2025?
Per il FantaSanremo 2025, le squadre consigliate includono una combinazione di artisti favoriti e outsider con potenziale di sorpresa. Ecco alcune delle scelte più popolari:
Artisti Favoriti
- Achille Lauro: Nota per la sua eccentricità e capacità di creare momenti iconici, è spesso scelto come Capitano.
- Elodie: Una delle favorite grazie alla sua forte presenza scenica e base di fan.
- Fedez: Sempre al centro dell’attenzione per la sua musica e dichiarazioni pubbliche.
- Francesco Gabbani: Conosciuto per le sue performance memorabili.
- Irama: Un altro artista molto seguito dai fan con un buon potenziale di successo.
Artisti con Potenziale Sorpresa
- Rkomi e Gaia sono considerati buone riserve grazie alla loro capacità di farsi notare durante il festival.
- Altri nomi da tenere d’occhio includono Olly, Giorgia, Tony Effe, Rose Villain e Bresh, che offrono un mix tra popolarità consolidata ed energia sul palco.
Le quotazioni
Giorgia – La cura per me – 18 Baudi
Elodie – Dimenticarsi alle 7 – 18 Baudi
Achille Lauro – Incoscienti giovani – 18 Baudi
Francesco Gabbani – Viva la vita – 17 Baudi
Olly – Balorda nostalgia – 17 Baudi
Fedez – Battito – 17 Baudi
Irama – Lentamente – 16 Baudi
Coma_Cose – Cuoricini – 16 Baudi
Noemi – Se t’innamori muori – 16 Baudi
The Kolors – Tu con chi fai l’amore – 15 Baudi
Tony Effe – Damme ‘na mano – 15 Baudi
Rose Villain – Fuorilegge – 15 Baudi
Clara – Febbre – 15 Baudi
Gaia – Chiamo io chiami tu – 15 Baudi
Willie Peyote – Grazie ma no grazie – 14 Baudi
Francesca Michielin – Fango in Paradiso – 14 Baudi
Brunori Sas – L’albero delle noci – 14 Baudi
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola – 13 Baudi
Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento – La mia parola – 13 Baudi
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore – 13 Baudi
Rkomi – Il ritmo delle cose – 13 Baudi
Bresh – La tana del granchio – 13 Baudi
Rocco Hunt – Mille vote ancora – 13 Baudi
Serena Brancale – Anema e core – 13 Baudi
Emis Killa – Demoni – 12 Baudi
Sarah Toscano – Amarcord – 12 Baudi
Lucio Corsi – Volevo essere un duro – 12 Baudi
Marcella Bella – Pelle diamante – 12 Baudi
Modà – Non ti dimentico – 12 Baudi
Joan Thiele – Eco – 12 Baudi
Strategia Generale
La chiave del successo sta nel bilanciare artisti sicuri con quelli che possono generare bonus extra attraverso interazioni mediatiche o spettacoli memorabili. Inoltre, è importante sfruttare al meglio le riserve in caso di malus imprevisti ai titolari. In sintesi, una squadra vincente dovrebbe includere sia nomi noti che outsider promettenti per massimizzare i punti ottenuti durante il Festival.
Fonte di Redazione: https://recensiamomusica.com/fantasanremo-2025-le-quotazioni-dei-cantanti-in-gara/