La campagna promossa dalla World Heart Federation per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Anche quest’anno ricorre la campagna globale promossa dal WHF con lo scopo di sensibilizzare la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari. Il tema dell’edizione 2023 è “usare il cuore, conoscere il cuore“: dunque, tanto più si conosce il proprio cuore, maggiori saranno le possibilità di prendersene cura al meglio.
L’Organizzazione Mondiale del Cuore accende così i riflettori sull’importanza di adottare stili di vita corretti, tra cui non fumare e ridurre il consumo di alcolici, oltre a svolgere attività fisica con costanza.
Indispensabile, poi, quella che viene chiamata “prevenzione secondaria“, ossia l’esecuzione periodica di visite cardiologiche, tese a controllare i livelli di colesterolo, il peso e l’indice della massa corporea (BMI). Tra gli obbiettivi fondamentali perseguiti da ormai oltre 40 anni dalla World Heart Foundation vi è anche la tutela dell’ambiente, in quanto le stime indicano l’inquinamento come responsabile del 25% dei decessi da malattie cardiovascolari, e l’estensione dell’accesso alle cure: non è infatti un caso se i paesi più colpiti risultano quelli dotati di un reddito medio-basso.

Gli ospedali in cui poter prenotare una visita gratuita
In occasione di tale giornata dedicata ai temi dell’informazione e della prevenzione sanitaria, oggi 29 settembre ci saranno più di millecinquecento volontari Anpas presenti in 118 piazze in tutta Italia per sensibilizzare e formare i cittadini alle buone pratiche per prevenire i rischi correlati.
Ed è su questo filone che le strutture romane di GVM Care & Research ICC (Istituto Clinico Casalpalocco), Ospedale San Carlo di Nancy, Tiberia Hospital e Santa Rita da Cascia Hospital hanno deciso di aderire alla campagna proponendo visite cardiologiche gratuite con eco-cardiogramma e referto conclusivo. Anche a Santa Rita da Cascia sarà effettuato un elettrocardiogramma al posto dell’eco-cardiogramma. Inoltre, in ogni piazza verranno condivise non solo le manovre di primo soccorso, ma anche attività di screening e momenti di approfondimento.
La Giornata Mondiale del Cuore rappresenterà quindi un ulteriore momento di incontro sul territorio che aumenta la quotidiana azione di aiuto che la WHF svolge al fine di migliorare la sicurezza del territorio e la qualità della vita della comunità.
Follow Me