La Formula 1® è lo sport più veloce e spettacolare del mondo, ma anche uno dei più esigenti e competitivi.
I piloti che si sfidano sui circuiti più prestigiosi del pianeta sono dei veri atleti, che devono affrontare sfide fisiche e mentali di altissimo livello. A poche ore dalle prime qualifiche dell’anno in Bahrain, ecco il profilo dei top 6 piloti (guardando la classifica del Campionato Costruttori F1 del 2023).
Max Verstappen (Red Bull).
Il campione del mondo in carica e il favorito per il titolo 2024. Il pilota olandese, nato il 30 settembre 1997, ha iniziato la sua carriera in Formula 1®nel 2015, a soli 17 anni, con la Toro Rosso. Nel 2016, è passato alla Red Bull, dove ha dimostrato il suo talento e la sua aggressività, vincendo 10 gare e salendo sul podio 38 volte. Nel 2021, ha conquistato il suo primo titolo mondiale, battendo il rivale Lewis Hamilton in una stagione avvincente e combattuta fino all’ultima gara. Nel 2022, ha confermato la sua supremazia, vincendo 15 gare e dominando il campionato. Nel 2023, ha raggiunto il suo terzo titolo consecutivo, stabilendo numerosi record, tra cui 19 vittorie, 21 podi e 575 punti in una sola stagione.
Verstappen è considerato uno dei piloti più forti e completi della storia della Formula 1®, capace di spingere al limite la sua Red Bull in ogni condizione. Il suo stile di guida è spettacolare e audace, ma anche intelligente e strategico. Il suo punto di forza è la sua capacità di adattarsi alle diverse situazioni di gara e di sfruttare ogni opportunità. Il suo punto debole è a volte la sua impulsività, che lo porta a commettere errori o a entrare in conflitto con gli altri piloti. Verstappen è figlio d’arte, in quanto suo padre Jos è stato anche lui un pilota di Formula 1®, che ha corso tra il 1994 e il 2003. Max ha ereditato da lui la passione per le corse, ma anche per il calcio, che pratica come hobby. Verstappen è fidanzato con Kelly Piquet, figlia del tre volte campione del mondo Nelson Piquet, e ha una figlia, Victoria, nata nel 2022.
Sergio Perez (Red Bull).
Il compagno di squadra di Verstappen e il suo principale alleato nella lotta per il titolo costruttori. Il pilota messicano, nato il 26 gennaio 1990, ha debuttato in Formula 1® nel 2011, con la Sauber. Nel 2013, è passato alla McLaren, dove ha avuto una stagione difficile e deludente. Nel 2014, ha trovato la sua dimensione nella Force India, poi diventata Racing Point e infine Aston Martin, dove è rimasto fino al 2020, ottenendo 10 podi e una vittoria. Nel 2021, è stato ingaggiato dalla Red Bull, dove ha avuto un ruolo fondamentale nel supportare Verstappen nella conquista del titolo mondiale, vincendo due gare e salendo sul podio nove volte.
Nel 2022, ha confermato il suo apporto alla squadra, ottenendo una vittoria e sei podi. Nel 2023, ha contribuito al terzo titolo costruttori consecutivo della Red Bull, con quattro podi e il secondo posto nel campionato. Perez è un pilota solido e affidabile, che sa gestire bene le gomme e le strategie. Il suo stile di guida è fluido e regolare, ma anche combattivo e determinato. Il suo punto di forza è la sua esperienza e la sua costanza, che gli permettono di ottenere sempre buoni risultati. Il suo punto debole è a volte la sua mancanza di brillantezza e di velocità pura, che lo rendono meno competitivo rispetto ai piloti di punta. Perez è sposato con Carola Martinez, con cui ha due figli, Sergio e Carlotta. Il pilota messicano è molto legato alla sua famiglia e alla sua terra, e si dedica a diverse attività benefiche attraverso la sua fondazione.
Lewis Hamilton (Mercedes).
Il rivale storico di Verstappen e il pilota più vincente della storia della Formula 1®. Il pilota britannico, nato il 7 gennaio 1985, ha iniziato la sua carriera in Formula 1® nel 2007, con la McLaren, dove ha vinto il suo primo titolo mondiale nel 2008, a soli 23 anni. Nel 2013, è passato alla Mercedes, dove ha dominato l’era ibrida, vincendo sei titoli mondiali consecutivi tra il 2014 e il 2019, e stabilendo numerosi record, tra cui 95 vittorie, 98 pole position e 165 podi. Nel 2020, ha eguagliato il record di sette titoli mondiali di Michael Schumacher, ma ha dovuto cedere il trono a Verstappen nel 2021, dopo una stagione intensa e controversa, in cui ha vinto otto gare e ha perso il titolo all’ultima curva dell’ultima gara.
Nel 2022, ha tentato la riscossa, ma ha dovuto arrendersi ancora una volta alla superiorità di Verstappen e della Red Bull, vincendo solo quattro gare e chiudendo terzo nel campionato. Nel 2023, ha vissuto la sua stagione più difficile, in cui ha ottenuto solo due podi e nessuna vittoria, finendo quarto nel campionato. Hamilton è un pilota eccezionale e completo, che ha dimostrato di saper vincere con diverse macchine e in diverse condizioni. Il suo stile di guida è aggressivo e spettacolare, ma anche preciso e pulito. Il suo punto di forza è la sua velocità e il suo istinto, che lo rendono imbattibile nelle qualifiche e nelle partenze. Il suo punto debole è a volte la sua emotività e la sua impulsività, che lo portano a commettere errori o a entrare in polemica con gli altri piloti. Hamilton (che dal 2025 guiderà la Ferrari) è un personaggio carismatico e influente, che si impegna in diverse cause sociali e ambientali, come la lotta contro il razzismo e il cambiamento climatico. Hamilton è single, dopo aver avuto diverse relazioni con modelle e cantanti, e ha un cane, Roscoe, che lo accompagna spesso nei suoi viaggi.