...

Violenza Sulle Donne: Inaugurata Una Panchina Rossa all’Università Cattolica.

Credits foto Pixabay

Un simbolo per ricordare le donne vittime di violenza: una panchina che diffondere un messaggio di cambiamento fra i più giovani.

La violenza sulle donne è un argomento più attuale che mai. Le recenti notizie di femminicidio confermano quanto questo problema possa essere diffuso nella società. Tante persone di sesso femminile ogni anno muoiono per mano di uomini con il quale avevano o avevano avuto un legame sentimentale. Fidanzati che non accettano la fine della loro relazione, mariti che vogliono reprimere le loro consorti, pretendenti che non riescono ad incassare un rifiuto. Mentre si discute delle possibili motivazioni tante ragazze continuano a morire. Oltre ad indagare riguardo le motivazioni, occorre trovare delle valide soluzioni che possano almeno in parte arginare questa carneficina.

Nei giardini dell’ Università Cattolica di Roma è stata inaugurata una Panchina Rossa per sensibilizzare gli studenti nei confronti di una tematica così importante.

Violenza sulle donne: un fenomeno che viene da lontano.

Prima di parlare nello specifico della violenza sulle donne occorre fare un passo indietro per comprendere più a fondo alcune dinamiche. Per secoli le donne sono state delegate esclusivamente ai ruoli di accudimento. La loro dimensione si limitava all’ambito domestico, e non era loro concesso di ambire ad una vita professionale. Il mondo del lavoro non era aperto alle persone di sesso femminile, e ci sono volute lotte e rivendicazioni affinché i rigidi schemi della società subissero delle variazioni. Le donne hanno dovuto combattere per conquistare il loro spazio al di fuori delle mura domestiche ed affermarsi anche in ambito professionale.

Per secoli la società è stata improntata su ideali che vedevano la donna sottomessa agli ordini e alla volontà degli uomini. Quest’ultimi, infatti, hanno spesso esercitato il loro potere sulle figure femminili della loro vita, arrivando ad adottare atteggiamenti violenti. Storicamente le persone di sesso femminile hanno dovuto lottare per affermare i loro diritti e liberarsi dal giogo del potere maschile.

La violenza sulle donne aumenta nonostante l’emancipazione femminile.

L’emancipazione femminile ha realizzato una grande rivoluzione sociale. Sebbene storicamente il mondo del lavoro fosse stato aperto solo agli uomini, nel corso degli ultimi decenni anche le donne hanno iniziato a svolgere professioni di alto profilo. Una rivoluzione che non riguarda solo la sfera professionale, ma anche privata. La vita di coppia ha dinamiche ben diverse in confronto ai tempi passati. L’accudimento della prole riguarda anche la figura paterna e non è più limitato al ruolo materno.

Tuttavia proprio nella sfera privata si sta perpetrando un fenomeno drammatico come la violenza contro le donne. Aggressioni, stalking, violenze psicologiche sono solo una parte di questo triste fenomeno che si sta diffondendo sempre di più. Nonostante l’emancipazione, le donne oggi continuano a morire per mano degli uomini che dicono di amarle. I femminicidi continuano a manifestarsi con numeri allarmanti, colpendo donne di ogni età, contesto sociale e provenienza geografica. Strangolate, accoltellate, colpite, fatte a pezzi: sono 17 le donne uccise nel primo trimestre del 2025. A queste uccisioni vanno aggiunte le aggressioni domestiche messe in atto da compagni gelosi o da ex che non vogliono lasciar andare le loro fidanzate.

Una Panchina Rossa all’Università Cattolica.

Per limitare il fenomeno del femminicidio occorre intervenire, cercando di educare al meglio le nuove generazioni. Fin dagli anni dell’infanzia, i bambini devono imparare ad accettare un rifiuto, senza accumulare rabbia. Per questo motivo l’università Cattolica di Roma ha deciso di installare una Panchina Rossa nei giardini del campus. Un gesto per diffondere i principi di non violenza soprattutto fra i giovani. La cerimonia di inaugurazione si è svolta stamani alle ore 12 alla presenza del Preside della Facoltà di medicina e chirurgia Antonio Gasbarrini, della Prof. ssa Stefania Boccia, Ordinario di Igiene generale applicata e membro docente del Gender Equality Plan dell’Ateneo, del Direttore della Sede Lorenzo Cecchi.

La Panchina Rossa si sta diffondendo sempre di più in Italia per sensibilizzare la popolazione. L’installazione in un ambiente universitario sottolinea il legame fra l’Ateneo e l’impegno contro la violenza sulle donne.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Quale Giustizia?!?

Il grido di una mamma spezzata dal dolore per Martina
martina carbonaro uccisa dall'ex fidanzato

Confessa l’ex Fidanzato di Martina Carbonaro 14enne di Afragola, l’ennesima vittima di femminicidio.

Martina Carbonaro aveva solo 14 anni. Una ragazzina di Afragola,