Si stima che in media, noi italiani sul cellulare, riceviamo almeno 3 telefonate indesiderate da parte di aziende specializzate nel telemarketing.
Decisamente parliamo un fenomeno che affligge sempre più gli utenti di telefonia mobile in Italia, con queste continue chiamate che invadono la vita quotidiana.
Questo articolo esplorerà le ultime novità riguardanti il telemarketing, le applicazioni disponibili per bloccare le chiamate indesiderate e le strategie che gli utenti possono adottare per difendersi.
Telemarketing Selvaggio: Un Problema Crescente.
Negli ultimi anni, il telemarketing selvaggio ha raggiunto livelli allarmanti in Italia. Le chiamate da parte di call center e operatori commerciali sono diventate una costante, con utenti che segnalano di ricevere telefonate a qualsiasi ora del giorno. Nonostante l’esistenza del Registro Pubblico delle Opposizioni, che consente agli utenti di opporsi a queste chiamate, molti continuano a riceverle, spesso da numeri non identificabili o mascherati.
Ultime Novità Normative.
Recentemente, sono state introdotte nuove normative per cercare di contrastare questo fenomeno. A partire dal 28 settembre 2024, il nuovo codice delle comunicazioni elettroniche stabilisce regole più severe per le chiamate promozionali. Tra queste:
- Richiesta di consenso esplicito: Le aziende devono ottenere un consenso chiaro prima di contattare gli utenti.
- Sanzioni elevate: Le violazioni possono comportare multe significative per i call center abusivi.
- Limitazioni orarie: Le chiamate devono avvenire solo in determinati orari.
Queste misure mirano a proteggere gli utenti e a ridurre il numero di chiamate indesiderate. I dati degli ultimi giorni però sembrano essere in contro-tendenza. Come possiamo difenderci dunque?
Installazione di App per Bloccare Chiamate Indesiderate.
Con l’aumento delle chiamate indesiderate, molte persone si rivolgono a soluzioni tecnologiche per difendersi. Diverse applicazioni sono disponibili sia per Android che per iOS, offrendo funzionalità utili per identificare e bloccare i numeri indesiderati.
Truecaller.
Truecaller è una delle app più popolari per bloccare le chiamate indesiderate. Disponibile su entrambe le piattaforme, permette agli utenti di:
- Identificare i numeri sconosciuti.
- Bloccare automaticamente le chiamate da call center e truffatori.
- Accedere a un database aggiornato di numeri segnalati come spam.
La versione gratuita include pubblicità, mentre l’abbonamento premium offre funzionalità avanzate come l’aggiornamento automatico del database e il blocco esteso delle chiamate.
Should I Answer.
Questa app si basa su un database creato grazie ai feedback degli utenti e permette di bloccare le chiamate dai seccatori noti. È disponibile gratuitamente su Android e iOS, ma richiede un abbonamento su iOS per alcune funzionalità avanzate.
Hiya.
Hiya è integrata in molti dispositivi Samsung ed è efficace nel bloccare le chiamate di telemarketing. La versione gratuita offre segnalazioni di spam, mentre la versione premium consente il blocco automatico delle chiamate indesiderate.
Caller ID & Call Blocker.
Questa app consente anche la segnalazione dell’ID chiamante e il blocco automatico delle chiamate spam. È meno conosciuta ma può essere utile per chi cerca una soluzione semplice e diretta.
Come difendersi dalla telefonate indesiderate?
Oltre all’uso delle app, ci sono diverse strategie che gli utenti possono adottare per proteggersi dalle chiamate indesiderate:
Iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni.
Iscriversi al RPO è un primo passo fondamentale. Anche se non garantisce l’eliminazione totale delle chiamate indesiderate (anzi, non ci aiuta per niente), è un modo legale per opporsi a queste pratiche.
Utilizzo delle Funzionalità del Telefono.
Sia Android che iOS offrono opzioni integrate per bloccare numeri sconosciuti o anonimi. Gli utenti possono accedere alle impostazioni del loro dispositivo e attivare il blocco delle chiamate da numeri non in rubrica.
Attenzione alle Informazioni Personali.
È importante essere cauti nel condividere informazioni personali online o durante telefonate con sconosciuti. Spesso, i call center ottengono dati sensibili attraverso pratiche discutibili.

Abbiamo provato per voi l’App Truecaller e vi diciamo che…
Usare l’app Truecaller significa condividere il vostro numero e questo, come ben potete immaginare, ha dei vantaggi e degli svantaggi; parliamone insieme.
Questa app, ampiamente utilizzata per identificare chiamate e bloccare spam, ha guadagnato popolarità grazie alle sue funzionalità, ma solleva anche preoccupazioni relative alla privacy. Di seguito, analizziamo i principali aspetti di questa scelta.
Vantaggi di Condividere il Proprio Numero con Truecaller
Identificazione delle Chiamate.
Uno dei maggiori vantaggi di utilizzare Truecaller è la capacità di identificare le chiamate da numeri sconosciuti. Grazie al vasto database dell’app, gli utenti possono scoprire chi sta chiamando anche se il numero non è salvato nei loro contatti. Questo aiuta a evitare truffe e chiamate indesiderate.
Blocco delle Chiamate Spam.
Truecaller offre una funzione di blocco automatico delle chiamate e degli SMS riconosciuti come spam dalla community. Questo significa che gli utenti possono ridurre significativamente il numero di chiamate indesiderate e proteggersi da potenziali frodi.
Funzionalità Avanzate.
Con un abbonamento premium, gli utenti possono accedere a funzionalità aggiuntive come la registrazione delle chiamate e l’assenza di pubblicità. Queste opzioni migliorano ulteriormente l’esperienza dell’utente e offrono maggiore controllo sulle comunicazioni.
Facilità d’Uso.
L’interfaccia intuitiva di Truecaller rende semplice la gestione delle chiamate e l’accesso alle informazioni sui chiamanti. Gli utenti possono facilmente segnalare numeri sospetti e contribuire a mantenere il database aggiornato.
Svantaggi di Condividere il Proprio Numero con Truecaller.
Privacy e Sicurezza dei Dati.
Uno dei principali svantaggi è la preoccupazione per la privacy. Condividendo il proprio numero, gli utenti permettono a Truecaller di raccogliere e memorizzare i loro dati personali, inclusi i contatti della rubrica. Questo può risultare problematico, poiché le informazioni potrebbero diventare pubbliche o essere utilizzate in modi non desiderati.
Rischio di Errori nell’Identificazione.
Sebbene Truecaller sia generalmente efficace, ci sono casi in cui l’identificazione dei chiamanti può essere imprecisa. Ciò potrebbe portare a situazioni in cui si rifiutano chiamate importanti credendo che siano spam.
Limitazioni della Versione Gratuita.
Molte delle funzionalità avanzate sono disponibili solo tramite abbonamento premium, limitando l’utilità della versione gratuita per alcuni utenti. Inoltre, la raccolta dei dati avviene anche attraverso le rubrica degli utenti, il che può generare preoccupazioni per chi desidera mantenere la propria privacy.
Potenziale Abuso del Database.
Il database di Truecaller è alimentato dagli utenti stessi, il che significa che se un numero viene segnalato come spam da più persone, potrebbe essere erroneamente associato a un utente innocente. Questo potrebbe danneggiare la reputazione di qualcuno senza motivo valido.
Le nostre considerazioni.
Il telemarketing selvaggio rappresenta una sfida significativa per gli utenti mobile in Italia. Tuttavia, grazie alle nuove normative e alle applicazioni disponibili, ci sono strumenti efficaci per difendersi da queste pratiche invasive. Al momento, la situazione è davvero imbarazzante e, nonostante aver condiviso il nostro numero nel Registro Pubblico delle Opposizioni ed aver installato ben 2 app, la ricezione di telefonate indesiderate non è diminuita, anzi!
È fondamentale rimanere informati e utilizzare tutte le risorse disponibili per proteggere la propria privacy e tranquillità, ma, soprattutto, avere regole molto più severe!!!
Fonti di Redazione:
- https://www.cybersecurity360.it/cultura-cyber/chiamate-pubblicitarie-su-cellulare-come-bloccarle-iphone-android/
- https://www.dday.it/redazione/50615/stop-al-telemarketing-selvaggio-attivo-il-nuovo-codice-di-condotta-per-le-aziende-ecco-cosa-cambia
1 commento
E voi come vi difendete dal #telemarketing selvaggio? Quale app usate?