...
18 Gennaio 2024

Home swapping, il modo alternativo di fare vacanza che si pone come nuovo trend del momento.

Credits: Alena Darmel, Pexels

C’è un nuovo modo di fare vacanza che sta prendendo piede anche in Italia, attirando un numero sempre crescente di viaggiatori: è l’home (o house) swapping, la formula con cui i proprietari delle rispettive abitazioni si accordano per soggiornare l’uno nella dimora dell’altro per un certo periodo di tempo. Il tutto gratis, dettaglio non trascurabile.

Un’esperienza di viaggio sicuramente differente dal solito e da quelle alle quali si è abituati.  Che si “allontana” dal “classico” concetto di turismo e di turista, facendo invece leva sulla possibilità di visitare un posto nuovo sentendosi come a casa, in un contesto che permette di conoscere culture differenti dalla propria, stringendo magari anche nuove amicizie con cui rimanere in contatto.

Un metodo dunque lontano dai canali tradizionali, che ridisegna quelli che sono i “modelli” canonici dell’accoglienza, e che si basa su un accordo di reciproca fiducia, ovviamente non senza opportune garanzie, assicurate dalle piattaforme regolanti lo scambio di case.

Non si tratta, in effetti, di una novità: l’home swapping ha trovato la sua prima “applicazione” già alla fine degli anni ’50, quando due insegnanti redigono una lista di nomi di colleghi interessati a “fare cambio casa” per il periodo delle vacanze nell’area di New York e dintorni. È la nascita di HomeLink, la prima piattaforma dedicata appunto allo scambio di case, che segnerà l’inizio di quello che è diventato molto di più di un sistema di vacanza.

I vantaggi dell’Home Swapping.

Non è certamente la prima soluzione alla quale si pensa quando si decide di andare in viaggio, anzi probabilmente la maggior parte di noi “storcerà il naso” di fronte ad essa. Separarsi, sia pure per un breve periodo, dalla propria casa e dalle proprie cose, ospitando – di fatto – sconosciuti, e andare, a propria volta, in casa di sconosciuti, non è semplice. Non lo è a livello concettuale, figuriamoci nella pratica.

In realtà, però, gli aspetti positivi dell’home swapping esistono, e sono tanti. Di sicuro il beneficio più evidente ed “immediato” è quello di natura economica: si risparmia infatti denaro, abbattendo così i costi “tradizionali” rappresentati da quello che nell’immaginario collettivo è il “viaggio-tipo”, ossia il soggiorno in un albergo o in un B&B ad esempio.

Accanto all’indubbio vantaggio a livello di spese da sostenere, bisogna tuttavia sottolineare che chi sceglie la formula dello scambio case abbraccia una pratica di turismo sostenibile e responsabile, più etico in altri termini. Che offre un soggiorno senza dubbio “atipico” da un lato, ma molto arricchente dal punto di vista personale dall’altro: con l’home swapping è possibile conoscere gli usi e costumi locali in un modo più “personale” e “diretto”, vivendo come la gente del luogo che si visita e conoscendo più da vicino la cultura del luogo stesso. Non da ultimo, è possibile godere della comodità di abitare una casa “vissuta”, non anonima come quelle che si prendono in affitto quando ci si sposta. Per un’esperienza di viaggio unica ed autentica, dunque, fatta di ricordi veri e genuini, che avranno un posto speciale nel proprio cuore.

Come funziona l’home swapping?

Sono diversi i modi per fare home swapping, a partire dal passaparola tra amici, ai gruppi su Facebook, alle piattaforme specializzate in tal senso (come HomeExchange ad esempio). Opzione, quest’ultima, più adoperata, che permette di scambiare casa in tutta sicurezza, usufruendo di un ampio ventaglio di abitazioni tra cui poter scegliere. Vediamone nel dettaglio il funzionamento.

Per accedere al servizio, è necessario registrarsi con i propri dati e pagare un’iscrizione annuale, il cui importo varia a seconda della singola piattaforma di riferimento. Si crea dunque un profilo personale con le informazioni riguardanti la propria persona e la propria casa – inclusi i servizi che si propongono (come il wifi o il servizio di pulizia a titolo esemplificativo) – inserendo foto e descrizioni scrupolose. Come pure si redige un calendario dei periodi disponibili per lo scambio. Analogamente, dopo aver stabilito la destinazione che si preferisce – utilizzando i diversi filtri presenti – si parte alla ricerca delle offerte disponibili, ed una volta individuato un utente interessato allo scambio, lo si contatta via mail.

Lo scambio casa può essere reciproco, qualora le due parti procedano allo scambio nel medesimo periodo, oppure avvenire senza uno scambio simultaneo, nel senso che le parti stesse si ospitano a vicenda in differenti momenti dell’anno. In questo secondo caso si accumulano “punti ospite”, da potersi adoperare per scambi futuri.

Credtis: da JESHOOTS-com, tramite Pixabay

Ci si può fidare?

La vacanza “a costo zero” attecchisce anche nel Belpaese – come precedentemente anticipato – coinvolgendo città come Roma, Firenze, o Milano. Le opzioni sono diverse, da piccoli appartamenti ad abitazioni meravigliose, in base alle personali necessità e preferenze, e c’è anche la possibilità di iscriversi a più di una piattaforma per ampliare le proprie possibilità di scelta.

Per provare, bisogna affidarsi a quella fiducia reciproca di cui si è fatta prima menzione: chi fatica tuttavia ad abituarsi all’idea di questa nuova formula – che potrebbe profilarsi come la nuova frontiera del turismo – sa di poter fare in ogni caso affidamento su forme assicurative, come pure su sicurezze aggiuntive, quelle costituite dai feedback e pareri pubblicati sui siti di riferimento al termine della vacanza. Così da stare più tranquillo e godersi il soggiorno senza (eccessive) preoccupazioni.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Branded Content: Trend in Crescita e le Opportunità su MondoUomo.it

Branded Content: Trend in Crescita e le Opportunità su MondoUomo.it.

Tra i formati in maggiore espansione, come riportato da FCP-Assointernet,
Le Tendenze della Tecnologia del prossimo anno: Ecco i 10 trend 2025 secondo Gartner.

Le Tendenze della Tecnologia del prossimo anno: Ecco i 10 trend 2025 secondo Gartner.

Chiunque si occupi di tecnologia non può fare a meno