...
30 Dicembre 2024

I borghi presepe in Italia: per vivere la magia delle feste immersi in un’atmosfera fiabesca.

Credits: da Chikilino tramite Pixabay

Sorano, Toscana.

La sua particolare conformazione le ha fatto assegnare il titolo di “Matera della Toscana”: antica città etrusca cinta da maestose mura difensive, Sorano è arroccata su una rupe e scavata nel tufo. Cosa che ha permesso la costruzione di edifici e strade scavati direttamente nella roccia.

Piccolo borgo situato nella provincia di Grosseto, si contraddistingue per le casette addossate le une alle altre e per i vicoli suggestivi, offrendo al visitatore di turno un’atmosfera unica, tipica di un viaggio a ritroso nel tempo.

Imperdibile è il centro storico, da “assaporare” non solo nelle vie principali ma anche in quelle secondarie. Così come imperdibili sono le tante attrazioni del luogo, tra cui il Masso Leopoldino, vera e propria cittadella fortificata ed emblema della città, e la Fortezza Orsini, imponente edificio trecentesco sito nel punto più alto di Sorano, proprio alle porte del centro storico. Da citare è poi anche il Ghetto ebraico, istituito dai Medici nel 1619, ove in origine vi era una sinagoga.

Credits: da Siegfried Poepperl tramite Pexels

Calcata, Lazio.

Tra i borghi presepe del Belpaese non può non citarsi Calcata, scelto come location di molti film proprio per la sua tipica struttura. Uno dei più bei borghi italiani, si trova nella provincia di Viterbo, nel Lazio, a circa 40 Km da Roma.

Le sue origini risalgono all’epoca romana, tuttavia verso la metà degli anni ’30 il borgo venne dichiarato inagibile ed abbandonato per circa un trentennio. Solo alla metà degli anni ’60 artisti e hippies cominciarono ad occupare le vecchie case abbandonate, sino a quando il borgo non fu poi restaurato e ripopolato. E ciò spiega il motivo per il quale Calcata è conosciuto anche come “Borgo degli Artisti”.

Arroccato su una montagna di tufo, il borgo è noto per le botteghe artigianali e per i laboratori creativi, ma anche per le leggende popolari che animano il luogo. Si narra infatti che nei giorni e nelle notti di forte vento sia possibile udire tra i vicoli di Calcata il canto delle streghe. Di qui il suo appellativo di “Borgo delle Streghe”, proprio per l’atmosfera unica che lo pervade.

Sicuramente è una destinazione affascinante e misteriosa, che sembra quasi far accedere ad un’altra “dimensione”. Perfetta per chi cerca un viaggio un po’ fuori dai soliti circuiti efuori dal comune.

Crdits: da Piotr Arnoldes tramite Pexels

Gangi, Sicilia.

Ecco un’altra chicca che vale la pena visitare. Squisito mix di paesaggi naturali, architettura tradizionale ed atmosfera accogliente, Gangi è un borgo siciliano che con la sua conformazione evoca il fascino e la magia di un presepe vivente.

Situato su una collina, con le case in pietra le une vicine alle altre ricorda infatti le tipiche scene rappresentate in un presepe. Mentre i vicoli stretti e serpeggianti, “interrotti” da scalinate, conducono i turisti attraverso dedali di scorci pittoreschi, da visitare tutto d’un fiato.

E che dire delle piazze e dei cortili? Veri e propri punti di incontro e di aggregazione, sono sovente caratterizzati da fontane e panchine in pietra, elementi che avvalorano ancor di più l’idea di Gangi come un borgo presepe. Un borgo senza tempo ed al contempo ospitale, nel quale “trovare riparo” ed assaporare i ritmi lenti.

Credits: da Giovanni Filograno tramite Pexels

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Valle d’Aosta: alla scoperta dei Borghi più belli, scrigno di storia e cultura.

Una delle regioni italiane più belle e meno conosciute: la

Piemonte: alla scoperta dei borghi più belli, un’esperienza fra paesaggi e storia.

Il Piemonte è una delle regioni più belle del nostro