Il Piemonte è una delle regioni più belle del nostro Paese; monti, cittadine e borghi che rappresentano il patrimonio paesaggistico e artistico italiano.
In questo articolo vi condurremo alla scoperta dei borghi piemontesi.
Terra di grande storia e cultura, l’Italia è un Paese che vanta un patrimonio artistico inestimabile. Mare, monti, città d’arte rendono ogni singola regione un piccolo gioiello. Difatti, nonostante le dispute fra Nord e Sud su quale sia la regione più bella, non è possibile dare una risposta. Ogni angolo del territorio italiano risulta bello a modo suo.
Luogo d’incontro di culture arcaiche come quella etrusca e latina, ma anche di insediamenti come quello celtico e delle colonie greche. L’Italia ha una storia millenaria che la vede al centro dell’Impero Romano. La cultura classica latina, ma anche l’influenza della civilità greca hanno contribuito alla crescita culturale del territorio. Oggi l’Italia appare come uno scrigno di culture e manifestazioni artistiche. Camminando per le strade viene da chiedersi quale sia la storia del Belpaese. Ammirando un monumento si ci domanda a quale epoca risalga o chi sia il suo autore.
I centri storici, infatti, risultano essere la parte più importante di un comune, poiché racchiudono la sua storia.
I Borghi, storicamente, rappresentavano la parte fortificata di una città. Oggi, invece, sono definiti Borghi dei piccoli centri abitati.
L’Italia e gli italiani riscoprono i Borghi.
Dunque oltre alle grandi città come Torino, Milano, Genova, Venezia, Firenze, le quali rappresentano i punti fermi della cultura artistica italiana, anche i Borghi sono dei piccoli gioielli di tutelare. Nel corso degli ultimi anni, infatti, si è assistito ad un’inversione di tendenza, che vede i Borghi italiani al centro di un’opera di riqualificazione. Sino a qualche decennio i centri urbani di piccole dimensioni apparivano come dei luoghi senza futuro, ben lontani dallo sviluppo economico. Da questi posti, infatti, non si poteva che partire. Lasciando la terra natale per realtà ben più grandi e con più opportunità, i Borghi hanno vissuto il fenomeno dello spopolamento. Grazie ad un’opera di riscoperta della bellezza e dell’importanza di questi luoghi, oggi i Borghi attirano un gran numero di visitatori.
Non solo turismo, con un numero di presenze sempre più in aumento; ma anche veri e propri trasferimenti dalla grandi città, in cerca di uno stile di vita più sano e genuino. Mancanza di smog, alimentazione con cibo locale, buoni rapporti sociali rendono questi luoghi salubri.
Il Piemonte dei Borghi.
Dici Piemonte e pensi subito alle montagne e alle infinite distese di vigne sul territorio collinare. La regione del vino, tuttavia, offre molto di più. Un universo di Borghi pittoreschi tutti da scoprire, lasciandosi ispirare dal fascino delle antiche costruzioni, nonché dai sapori e dai profumi del luogo. Il Piemonte dei Borghi è perfetto per una vacanza primaverile, anche solo per staccare la spina per qualche giorno.
Il Piemonte è una delle regioni che vanta uno dei numeri più alti di Borghi. In questo articolo vi guideremo alla scoperta dei Borghi più belli.
I Borghi del Piemonte: Castagnole delle Lanze, il paese dei vini.
Il nostro viaggio alla scoperta dei Borghi piemontesi parte da Castagnole delle Lanze, situato fra il Monferrato e le Langhe, in provincia di Asti. Il comune si divide in due parti: il centro storico, denominato Borgo di San Pietro, con edifici risalenti al 1600; ed il centro urbano, caratterizzato da edifici e strutture più moderne. Il 27 novembre 2022 Castagnole è entrato a far parte ufficialmente della federazione dei “Borghi più belli d’Italia” grazie all’impegno dei cittadini, i quali si sono adoperati per abbellire strade e piazze, oltre che promuovere le eccellenze enogastronomiche.