Ponte di Halloween 2024: idee e consigli per soggiorni da paura.

Credits: gogofirenze.it
Napoli, la città del sacro e profano.
Nessuna città al mondo riesce ad unire il sacro al profano come lo fa Napoli. Una città in cui la religione si mescola indissolubilmente con la superstizione, sviluppando un particolare rapporto con i defunti e il mondo ultraterreno. Fra i vicoli del capoluogo campano sono presenti diversi siti che risultano molto suggestivi.
Il Cimitero delle Fontanelle è uno di quei luoghi che rappresenta il legame indissolubile fra Napoli e il mondo dei morti. E poi c’è la Cappella Sansevero, un posto in cui l’esoterismo si fa sentire in modo imponente. Un tour alla scoperta dei tesori culturali della città, ma anche di un patrimonio secondario, fatto di storie e leggende di fantasmi.

La città partenopea ammalia con il suo scenario unico e le sue bontà enogastronomiche. Un luogo che può essere visitato in ogni mese dell’anno: dalla piena estate al cuore dell’inverno. Tuttavia nel periodo a cavallo fra la fine di ottobre e l’inizio di novembre potrebbe apparire ancora più bella, complice il clima mite e l’avvicinarsi del periodo natalizio. Il legame fra la città e il mondo esoterico la integra a pieno titolo fra le destinazioni ideali per vivere la cultura di Halloween.