Con il Natale ormai alle porte, vi conduciamo in un viaggio alla scoperta delle città tedesche che ogni anno ospitano visitatori da tutto il mondo tra luci, addobbi e specialità locali.
Non è importante il luogo preciso in cui ci si trovi, in Germania il clima natalizio si respira ovunque. La neve che spesso già da fine novembre scende su molte città tedesche rende tutto più magico: i piatti tradizionali, il vin brulè ed i tipici mercatini di Natale completano il quadro ideale per un perfetto viaggio natalizio.
Andiamo quindi a scoprire 5 città tedesche in cui trascorrere qualche giorno immergendosi nell’atmosfera natalizia!
Norimberga.
Il nostro viaggio natalizio in Germania parte da Norimberga, sede di uno dei più grandi mercatini del mondo che ogni anno attira più di 2 milioni di visitatori. All’evento partecipano circa 200 fornitori selezionati i quali mettono in vendita rigorosamente giocattoli fatti a mano ed altri prodotti di artigianato. Vasta anche l’offerta gastronomica che i visitatori potranno gustare presso il centro storico addobbato a festa, tra salsicce, vin brulé e dolci fragranze di mandorle tostate che invadono la città tedesca. Il tradizionale Carosello con le slitte di Babbo Natale ed il Museo del Giocattolo completano il quadro delle attrazioni perfette per tutta la famiglia.
Tra le altre attrazioni da visitare in questo periodo a Norimberga segnaliamo il suggestivo Castello Imperiale, risalente all’undicesimo secolo e che oggi apre le sue porte alla scoperta degli appartamenti imperiali, i quali raccontano lo splendore storico della città ai tempi del Sacro Romano Impero, oltre alla vista mozzafiato visibile dalla sommità della Torre Sinwell.
Dresda.
Lasciamo Norimberga e facciamo tappa a Dresda, capitale del Land della Sassonia, la quale vanta il più nutrito numero di mercatini natalizi dell’intera Germania. In particolare, è proprio qui che si svolge il prestigioso evento stagionale denominato Natale di Striezel, che ha una tradizione ormai ultracentenaria. In piazza Altmarkt vengono infatti allestite 250 casette di legno presso le quali è possibile trovare di tutto, tra stoffe raffinate, lavoretti artigianali in legno, palline di Natale in vetro soffiato di Lauscha e candele profumate. Nella parte centrale dello Striezelmarkt, inoltre, i visitatori troveranno una grande struttura piramidale che ricorda la celebrazione della Festa della Piramide, in programma ogni terzo sabato dell’Avvento.
Se vi trovate a Dresda non potrete evitare una magica passeggiata lungo le rive del fiume Elba attraversando la storica piazza di Theaterplatz, ammirando lo stile barocco dello Zwinger e lasciandosi stupire dalla maestosità della Semperoper, il Teatro dell’Opera di Dresda. L’edificio risale al 1841 e rappresenta uno dei complessi teatrali più celebri al mondo: la sua sala dalla straordinaria acustica merita assolutamente una visita.
Stoccarda.
Stoccarda è famosa per le sue tradizioni culinarie e per alcune specialità da leccarsi i baffi: su tutti gli immancabili spatzle, gnocchetti di pasta ripieni di formaggio. Nel periodo natalizio la città si accende letteralmente e lo storico mercato locale, il Weihnachtsmarkt, viene invaso da piccole casette addobbate con luci ed ornamenti che concorrono alla conquista del premio annuale per la migliore decorazione. Nel cortile dell’Alter Schloss si svolgono numerosi eventi: dai concerti natalizi in programma tutti i giorni sulla scalinata del Rathaus, allo straordinario Marchenland, ossia Paese delle Fiabe, pieno di attrazioni, giostre e spettacoli per i bambini di tutte le età.
Per ripararsi dal freddo e prendersi qualche ora di relax, l’ideale è lasciarsi coccolare in una delle 19 sorgenti naturali che rendono Stoccarda uno dei centri termali più importanti d’Europa. Tra i migliori bagni termali, frequentati soprattutto nelle stagioni più fredde dell’anno, spicca il Das Leuze Mineralbad: con le sue 8 piscine riscaldate e 14 saune di diverso tipo, il centro offre anche una suggestiva vista panoramica sui vigneti sottostanti e sul fiume Neckar.