La Terra è il bene più prezioso che possediamo; proprio per questo motivo dobbiamo impegnarci a tutelarne la salute: la Giornata Mondiale della Terra non è solo una celebrazione, ma anche un invito alla cura dell’ecosistema.
Non sempre, nel corso della vita, ci chiediamo perché veniamo al mondo. Ancor meno ci interroghiamo sul nostro ruolo sulla Terra. Tuttavia dovremmo comprendere che ogni cosa che facciamo nel corso della nostra esistenza deve tutelare non solo noi stessi, ma anche chi ci sta accanto. Abitiamo un luogo che si chiama Terra, ed è nostro dovere tutelarlo ed amarlo.
L’insieme di mare, laghi, boschi e montagne ci permette di vivere nel migliore dei modi. Grazie alla presenza di alberi respiriamo meglio, ed anche il mare ha una funzione molto importante sulla nostra salute. Dunque nei decenni che un uomo ha a disposizione sulla Terra, dovrebbe impegnarsi per tutelare il Pianeta, senza deturparlo con scelte scellerate. Nel corso dei secoli, però, ciò non è avvenuto. Il desiderio dell’essere umano di avere sempre di più, lo ha spinto a non avere cura della natura. Opere di deforestazione, la continua urbanizzazzione, l’eccessivo sfruttamento del suolo hanno reso il Pianeta più vulnerabile.
L’operato dell’Uomo contro la Terra.
Cosa ha fatto l’uomo? Ha costruito dove non doveva, tagliando troppi alberi. I boschi sono stati trasformati in aree urbane, i terreni sono stati sfruttati più del dovuto. All’abusivismo edilizio va aggiunto l’aumento dell’inquinamento. Dopo la Rivoluzione industriale, nel corso dei secoli, il numero di fabbriche è cresciuto sempre di più, dando vita al fenomeno dell’inquinamento ambientale. Il progresso, inoltre, con l’avvento delle automobili, delle navi, degli aerei ha facilitato gli spostamenti, ma ha anche avuto un impatto notevole sulla salute del Pianeta.
Oggi la vita degli esseri umani è semplificata dall’utilizzato delle nuove tecnologie, dalla presenza di automobili e mezzi di trasporto avanzati. In un contesto che potrebbe sembrare roseo, va valutato un fattore negativo: la Terra, il luogo che abitiamo, non è più in salute. Ogni volta che pensiamo ai cambiamenti climatici, viene da chiederci quali siano le cause. La crisi climatica è un qualcosa che riguarda ogni singolo abitante del Pianeta, e non compromette solo l’aspetto ambientale. L’aumento delle temperature, gli eventi meteorologici estremi, l’innalzamento dei livelli del mare causa problemi alla salute dell’uomo, provocando anche un aumento delle malattie infettive.
La crisi climatica è una delle problematica più urgenti, e proprio per tale motivo l’uomo ha compreso quanto sia importante preservare l’ecosistema per evitare ulteriori danni. L’ecosostenibilità è diventata un imperativo categorico, entrando nel mondo della moda, dell’alimentazione, nelle industrie. Il mondo è diventato più “green”, con iniziative- quali il contrasto alla plastica- volte alla tutela dell’ambiente.
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’iniziativa per sensibilizzare ulteriormente le persone al rispetto dell’ambiente.
Giornata Mondiale della Terra: la sensibilizzazione verso l’ambiente per salvare il Pianeta.
L’uomo ha costruito in aree in cui non avrebbe dovuto, ha sfruttato suoli, ha inquinato, ha anteposto il proprio benessere a quello della natura. Forse per un lungo periodo il Pianeta è stato in silenzio, senza dare segni di malessere, tuttavia da alcuni decenni i primi cenni sono arrivati. I cambiamenti climatici sono il primo segnale di sofferenza della Terra. E così l’uomo inizia a pagare le scelte sconsiderate compiute senza tenere conto del rispetto della natura.
Le nuove generazioni, tuttavia, hanno compreso l’importanza della tematica ambientale, rendendosi protagoniste di un’inversione di tendenza. Una svolta green che ha coinvolto vari settori, cambiando il modo di vestirsi, di mangiare, di svolgere mansioni e di approcciarsi alla vita quotidiana, avendo più amore per l’ambiente. Sarà, forse, impossibile rimediare ai danni delle generazioni precedenti, ma l’inversione di tendenza riuscirà ad arginarli.
Il rispetto per l’ambiente va messo in atto ogni singolo giorno dell’anno da ogni singolo cittadino, anche solo attraverso piccole azioni. Tuttavia una tematica così importante merita di essere celebrata con un giorno ah hoc sul calendario. Il 22 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Terra. Istituita nel 1970 dall’attivista John McConnell, l’Earth Day rappresenta un’occasione per ricordare il valore del nostro Pianeta, e sensibilizzare ulteriormente l’intera popolazione mondiale.
Una celebrazione di notevole valore che, a più di cinquant’anni dalla sua istituzione, acquista sempre più importanza. Come detto sopra, tuttavia, il rispetto della Terra e la tutela delle risorse ambientali vanno, però, messe in atto in qualsiasi momento.
Follow Me