27 Novembre 2022

Milano moda uomo 2023, le sfilate Etro, MSGM, JW Anderson e Armani

Le sfilate di Milano moda uomo 2023 continuano all’insegna della classe e della creatività. In passerella grandi maison della moda e giovani brand di successo.

Le sfilate

Marco De Vincenzo, nuovo direttore creativo di Etro, ha portato in scena a Milano moda uomo 2023 le radici storiche del marchio. Dagli archivi della maison, prende vita Etromaterie: una collezione piena di energia. Le tirelle coi tessuti appesi fanno da scenografia, e intanto sfilano cappotti che, come racconta il designer, un volta erano una coperta. Le linee fluide, disinvolte. La morbidezza dei capi si fonde con le texture “materiche” e i motivi dal sentore psichedelico.

Etro
credits  © etro.com
Etro
credits  © etro.com
Etro
credits  © etro.com
Etro
credits  © etro.com

Stimolo di vista e tatto, le lavorazioni a uncinetto tridimensionali sui pullover; quadri e tartan su completi, e disegni tappezzeria sulle lunghe tuniche. Maxi, i ricami floreali che sbocciano su felpe e capispalla. La palette cromatica parte da diverse sfumature di verde, per arrivare all’arancio, crema, grigio, lavanda e nero. Paisley? No grazie. Etro è anche altro. Così, Marco De Vincenzo reinterpreta i motivi cachemire, simbolo del brand: li modifica, li distorce, realizzando una grafica del tutto nuova.

Ispirandosi alla pellicola cinematografica L’attimo Fuggente, la sfilata MSGM prende vita nella facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Ad aprire la sfilata Milano moda uomo 2023, il cantautore gIANMARIA che prima di calcare la passerella legge alcune parole tratte dal film:

Leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana. E la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia e architettura sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento. Ma poesia, bellezza, romanticismo, amore…sono queste le cose che ci tengono in vita“.

MSGM
credits  © instagram ufficiale
gIANMARIA in MSGM
credits  © instagram ufficiale
MSGM
credits  © instagram ufficiale
MSGM
credits  © instagram ufficiale

Un college style a tutti gli effetti, fatto di felpe e bomber stampati con tanto di stemma “Dreamers University. Pullover e gilet dai profili bicolor, bermuda portati sulle calzamaglie, e una versione easy del completo: giacca con pins sul bavero e comodi pantaloni ampi. Blu, bianco, grigio e rosso: tipici colori del tema, ma il creative director Massimo Giorgetti stupisce con punte di rosa. Tra gli accessori spiccano i foulard in seta stampati, le maxi bag sportive e cappelli basco dai riecheggi parigini.

La sfilata firmata JW Anderson:

“riguarda la riduzione e l’idea dell’ammettere, del riconoscere. La creazione di un guardaroba, in cui il genere diventa parte dello spirito del tempo, direzione in cui dobbiamo andare come società”. Ha spiegato lo stilista.

JW Anderson
credits  © L’Officiel
JW Anderson
credits  © L’Officiel
JW Anderson
credits  © L’Officiel

Una collezione in cui emergono più concetti che vestiti. Il ricominciare da capo, interpretato dalla prima uscita: un modello che indossa solo boxer in lana e porta sotto il braccio un rotolo dello stessa stoffa cui sono fatti i suoi boxer. Tutto è ridotto all’essenza, all’intimità domestica: cuscini da abbracciare sfilano in passerella. Ricordi di infanzia come i rain boots a forma di rana proposti in versione sabot e realizzati in colab con il marchio Wellipets. Gli shorts con balze per uomo: capi no-gender presentati nella collezione ai 2013-14 e adesso rimessi in carreggiata. Tra un ricordo e l’altro sfilano giacche in pelle, chiodi e montoni, maglioni oversize bicolore, mini abiti effetto fluffy e cappotti con fibbie catenaccio. Da tenere a mente il montgomery a vita bassa, oggetto del desiderio futuro.

Elegante, ma con accenni di brio e freschezza: la collezione Giorgio Armani autunno inverno 2023-24, presenta look variegati, per ogni occasione, con un appeal sempre raffinata, distintiva della griffe.

Giorgio Armani
credits  © ansa
Giorgio Armani
credits  © ansa
Giorgio Armani
credits  © ansa

Re Giorgio racconta di essersi ispirato ai palazzi e ai giardini di Milano, ed è così che dà vita a stampe con micro pattern che ricordano antichi marmi e fantasie con giochi di simmetrie e geometrie. I completi doppiopetto si fanno contemporanei e assumono una connotazione moderna. Tessuti devorè, stoffe pregiate, velluti, lavorazioni sartoriali. Abbinamenti tono su tono cui le nuances spaziano dai grigi, beige, blu, con guizzi di rosso per la nuova linea Giorgio Armani Neve.

1 Comment Lascia un commento

Comments are closed.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

40 anni di Moschino.

I primi 40 anni di Moschino: ironia, irriverenza e gusto

40 anni di Moschino, ironia e provocazione. La celebrazione dell'eredità

Milano Fashion Week 2023: quale marchio ha rubato maggiormente la scena?

La Milano Fashion Week 2023, detta anche MFW in maniera