Riapre la ribalta internazionale rivierasca: da oggi e per i prossimi giorni Cannes al centro dellโattenzione per il Mipim 2023, la rassegna internazionale dedicata allโurbanistica e al real estate.
Il Palais des Festival di Cannes riapre le porte al Mipim per lโedizione 2023, dopo il travolgente successo della passata edizione.
Per i non addetti ai lavori, stiamo parlando di uno degli eventi fieristici piรน attesi dell’anno, per il mondo immobiliare. Dal 14 al 17 marzo 2023, ci si aspetta almeno di bissare i numeri della passata edizione (20.000 partecipanti provenienti da oltre 80 paesi del mondo), grazie alla partecipazione di professionisti del settore che arrivano dai quattro angoli del globo.
Anteprima di Mipim 2023: Co-Living Summit, 13 Marzo
Questโanno, tra lโaltro, si va in scena con unโanteprima: parliamo del Mipim Co-Liv Summit, lโevento che si tiene il giorno prima dellโatteso debutto ufficiale della 4 giorni rivierasca. Si parlerร , anche sviscerandone il quadro giuridico, della condivisione degli spazi abitativi e residenziali, il co-Living, appunto, che si sta dimostrando una tendenza di forte espansione. Qui si farร il punto sulla costruzione di ambienti in co-abitazione, tentando di offrire una possibile risposta alla sempre maggior domanda di case nelle grandi cittร .
Il futuro urbanistico fa tappa a Cannes.
Tra una passeggiata sulla Promenade de la Croisette e un aperitivo sulla terrazza, qui si dร appuntamento il “ghota” del mondo immobiliare: sviluppatori, investitori, architetti e urbanisti, per disegnare โ letteralmente โ il futuro immobiliare del pianeta. Tra workshop e sessioni di formazione, i partecipanti potranno approfondire le proprie competenze e connettersi con altri giovani professionisti, in un networking che questโanno annuncia numeri da record. MoltoUomo.it seguirร da vicino lโintero evento, con approfondimenti su sessioni , interviste e un fedele e puntuale reportage sui trend e le tecnologie emergenti. Sarร possibile scoprire le ultime novitร del settore, come le nuove tecnologie di costruzione, i nuovi modelli di business e le ultime tendenze di design.

Copyright: ยฉ V. DESJARDINS / IMAGE&CO
Il made in Italy รจ un “brand” anche nellโimmobiliare
lโItalia รจ sempre stata tra i protagonisti del Mipim e l’edizione 2023 non fa eccezione.
Anche nel settore immobiliare, il brand Made in Italy ha lasciato il segno, presentando progetti innovativi e all’avanguardia: il Paese partecipa con le migliori espressioni provenienti da Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto e Toscana, e presentando tutta una serie di progetti immobiliari per uffici, residenze, centri commerciali, alberghi, infrastrutture e progetti di rigenerazione urbana. Ma non solo. Per lโItalia, questo Mipim 2023 รจ lโoccasione anche per promuovere l’immagine del Paese come destinazione di investimento e per fornire informazioni sulle opportunitร di business nel mercato italiano.
Mipim Awards 2023.
Il 16 marzo sarร la giornata dei Mipim Awards – edizione 2023, naturalmente. Qui si โcelebrano i progetti piรน utili, sostenibili e visionari del settore โ si legge sul sito – Dagli edifici esemplari nelle principali asset class del settore immobiliare, agli schemi a uso misto e di rigenerazione urbana che riscrivono il libro delle regole [โฆ], si concentrerร su progetti che mirano a migliorare le prospettive dell’ambiente edificato, in linea con gli obiettivi ESGโ.
E lโItalia qui รจ proprio di casa. Ovviamente siamo in lizza: nella sezione โBest Refurbished Building” โ dedicato al miglior edificio ristrutturato โ partecipiamo con il progetto di recupero delle โProcuratie Vecchieโ di Venezia, a cura dellโArchitetto David Chipperfield e sviluppato e sostenuto dalla Generali Real Estate.
Nelle edizioni precedenti anche il โBosco Verticaleโ.
Tanto per dirne una, da qui sono transitati alcuni progetti che sono passati alla storia : dalla riqualificazione del โThe Loftโ di Milano, nel 2019, a quello per la rigenerazione di โPorta Nuovaโ, sempre per Milano, del 2017 e del recupero di โFondaco dei Tedeschiโ, a Venezia, nel 2016. Ma il progetto da urlo รจ quello del 2014: parliamo del โBosco Verticaleโ milanese che รจ, ormai, una vera e propria attrazione turistica della cittร meneghina.
E’ ormai iniziato il conto alla rovescia per la rassegna. Tutti seduti, giรน le luci. Sipario. “Signore e signori, benvenuti. Ecco a voi, da Cannes, il Mipim 2023”!
Seguici sui Social