A partire dalla stagione 2024-25 la Champions League cambierà format passando dalle canoniche 32 squadre divise in 8 girano da 4 a 36 squadre in un girone unico.
Per quanto riguarda i criteri di qualificazione, le squadre saranno selezionate in base alle loro prestazioni nei rispettivi campionati nazionali (per l’Italia al momento sono 4 i posti assegnati per la Champions League).
Introdotto quindi un nuovo sistema di classificazione basato sul coefficiente dei club e quindi il ranking. Questo coefficiente terrà conto delle prestazioni delle squadre nelle competizioni europee degli ultimi cinque anni.
Ciò significa che le squadre che hanno ottenuto buoni risultati in passato, non solo in Champions ma anche in Europa League e Conference League, avranno maggiori possibilità di qualificarsi per la Champions League a 36 squadre.
Quali sono le 4 squadre che si aggiungeranno alla prossima Champions League.
Due posti saranno assegnati alle 5 dei due campionato con il maggior punteggio di ranking. L’Italia è attualmente in terza posizione. Al primo posto c’è la Germania e al secondo la Spagna. L’Inghilterra è invece solo quinta ma punterà a rialzarsi. Lungo l percorso infatti, le squadre inglesi pare abbiano avere grandi chances.
Inoltre uno dei posti in più a disposizione sarà assegnato alla quinta federazione del ranking Uefa (attualmente la Francia).
Infine un altro posto sarà assegnato a una vincitrice del campionato, portando da quattro a cinque il numero dei club che si qualificano attraverso il cosiddetto “Percorso Campioni” (per intenderci, quello a cui prendono parte i club campioni nazionali di federazioni non al top del ranking).
Le possibili favorite
Per quanto riguarda i campionati favoriti ad avere cinque squadre qualificate, è difficile fare previsioni precise in quanto dipenderà dalle prestazioni delle squadre nei prossimi anni.
Tuttavia, è probabile che i campionati più forti e competitivi, come la Premier League inglese, la Liga spagnola, la Bundesliga tedesca e la Serie A italiana, abbiano maggiori possibilità di avere cinque squadre qualificate.
Al momento, per quanto riguarda l’Italia, è la Roma a trovarsi in quinta posizione. Semmai la Serie A dovesse staccare un ulteriore pass per la prossima Champions League a 36 squadre quindi sarebbero i giallorossi a beneficiarne. Napoli, Milan, Inter e Juventus invece al momento tra le prime 4, andrebbero di diritto alla fase a gironi e difficilmente ci saranno sorprese in questo senso.
La Roma invece deve stare attenta all’Atalanta e ad una possibile risalita della Lazio. È importante però sottolineare che questi sono solo ipotesi basate sulle attuali prestazioni delle squadre.

Il girone unico di Champions League.
La prossima Champions League non cambierà format soltanto nel numero delle squadre partecipanti bensì anche nel girone.
Non ci saranno più i classici 8 gironi da 4 squadre ciascuna, ci sarà invece un girone unico in cui ogni squadra, disputerà 8 partite con avversari casuali divisi chiaramente per fasce come al solito. Ogni fascia comprenderà quindi 9 squadre. Si classificheranno agli ottavi di Finale le prime 8 classificate del girone unico.
Dalla 9 alla 16 si va ai play off come teste di serie mentre dalla 17 alla 24 si piazzeranno ai play off come seconda fascia. Eliminate definitivamente quelle dalla 25 alla 36 che non saranno quindi retrocesse alle altre competizione europee per club.
Albo d’Oro Champions League.
1955-56 Real Madrid (Spagna) – Stade de Reims (Francia)
1956-57 Real Madrid (Spagna) – Fiorentina (Italia)
1957-58 Real Madrid (Spagna) – AC Milan (Italia)
1958-59 Real Madrid (Spagna) – Stade de Reims (Francia)
1959-60 Real Madrid (Spagna) – Eintracht Francoforte (Germania)
1960-61 Benfica (Portogallo) – Barcellona (Spagna)
1961-62 Benfica (Portogallo) – Real Madrid (Spagna)
1962-63 AC Milan (Italia) – Benfica (Portogallo)
1963-64 Inter (Italia) – Real Madrid (Spagna)
1964-65 Inter (Italia) – Benfica (Portogallo)
1965-66 Real Madrid (Spagna) – Partizan Belgrado (Jugoslavia)
1966-67 Celtic FC (Scozia) – Inter (Italia)
1967-68 Manchester United (Inghilterra) – Benfica (Portogallo)
1968-69 AC Milan (Italia) – Ajax (Paesi Bassi)
1969-70 Feyenoord (Paesi Bassi) – Celtic FC (Scozia)
1970-71 Ajax (Paesi Bassi) – Panathinaikos (Grecia)
1971-72 Ajax (Paesi Bassi) – Inter (Italia)
1972-73 Ajax (Paesi Bassi) – Juventus (Italia)
1973-74 Bayern Monaco (Germania) – Atletico Madrid (Spagna)
1974-75 Bayern Monaco (Germania) – Leeds United (Inghilterra)
1975-76 Bayern Monaco (Germania) – Saint-Etienne (Francia)
1976-77 Liverpool (Inghilterra) – Borussia Mönchengladbach (Germania)
1977-78 Liverpool (Inghilterra) – Club Brugge (Belgio)
1978-79 Nottingham Forrest (Inghilterra) – Malmö (Svezia)
1979-80 Nottingham Forrest (Inghilterra) – Amburgo (Germania)
1980-81 Liverpool (Inghilterra) – Real Madrid (Spagna)
1981-82 Aston Villa (Inghilterra) – Bayern Monaco (Germania)
1982-83 Amburgo (Germania) – Juventus (Italia)
1983-84 Liverpool (Inghilterra) – AS Roma (Italia)
1984-85 Juventus (Italia) – Liverpool (Inghilterra)
1985-86 Steaua Bucarest (Romania) – Barcellona (Spagna)
1986-87 FC Porto (Portogallo) – Bayern Monaco (Germania)
1987-88 PSV Eindhoven (Paesi Bassi) – Benfica (Portogallo)
1988-89 AC Milan (Italia) – Steaua Bucarest (Romania)
1989-90 AC Milan (Italia) – Benfica (Portogallo)
1990-91 Stella Rossa Belgrado (Jugoslavia) – Olympique Marsiglia (Francia)
1991-92 Barcellona (Spagna) – Sampdoria (Italia)
1992-93 Olympique Marsiglia (Francia) – AC Milan (Italia)
1993-94 AC Milan (Italia) – Barcellona (Spagna)
1994-95 Ajax (Paesi Bassi) – AC Milan (Italia)
1995-96 Juventus (Italia) – Ajax (Paesi Bassi)
1996-97 Borussia Dortmund (Germania) – Juventus (Italia)
1997-98 Real Madrid (Spagna) – Juventus (Italia)
1998-99 Manchester United (Inghilterra) – Bayern Monaco (Germania)
1999-2000 Real Madrid (Spagna) – Valencia (Spagna)
2000-01 Bayern Monaco (Germania) – Valencia (Spagna)
2001-02 Real Madrid (Spagna) – Bayer Leverkusen (Germania)
2002-03 AC Milan (Italia) – Juventus (Italia)
2003-04 FC Porto (Portogallo) – AS Monaco (Francia)
2004-05 Liverpool (Inghilterra) AC Milan (Italia)
2005-06 Barcelona (Spagna) – Arsenal (Inghilterra)
2006-07 AC Milan (Italia) – Liverpool (Inghilterra)
2007-08 Manchester United (Inghilterra) – Chelsea (Inghilterra)
2008-09 Barcellona (Spagna) – Manchester United (Inghilterra)
2009-10 Inter (Italia) – Bayern Monaco (Germania)
2010-11 Barcellona (Spagna) – Manchester United (Inghilterra)
2011-12 Chelsea (Inghilterra) – Bayern Monaco (Germania)
2012-13 Bayern Monaco (Germania) – Borussia Dortmund (Germania)
2013-14 Real Madrid (Spagna) – Atletico Madrid (Spagna)
2014-15 Barcellona (Spagna) – Juventus (Italia)
2015-16 Real Madrid (Spagna) – Atletico Madrid (Spagna)
2016-17 Real Madrid (Spagna) – Juventus (Italia)
2017-18 Real Madrid (Spagna) – Liverpool (Inghilterra)
2018-19 Liverpool (Inghilterra) – Tottenham Hotspur (Inghilterra)
2019-20 Bayern Monaco (Germania) – Paris Saint-Germain (Francia)
2020-21 Chelsea (Inghilterra) – Manchester City (Inghilterra)
2021-22 Real Madrid (Spagna) – Liverpool (Inghilterra)
2022-23 Manchester City (Inghilterra) – Inter (Italia)
Seguici sui Social