Dal ritorno di John Legend alla grande attesa per Geolier e Depeche Mode.
Grandissimo entusiasmo per i grandi eventi musicali della primavera-estate che allieteranno numerose città d’Italia con la presenza di grandi cantanti.
Ce n’è per tutti i gusti: dagli evergreen Renato Zero e Loredana Bertè fino al fenomeno del momento Geolier e il grandissimo show di Depeche Mode e Green Day.
Quando si avvicina il periodo primaverile, la mente va subito alle grandi attività da poter svolgere, approfittando non solo del clima mite ma anche di un flusso turistico sempre più coinvolgente e di tantissimi appuntamenti imperdibili in giro per l’Italia. Tra mostre e gallerie d’arte, spettacoli teatrali, fiere e appuntamenti sportivi d’eccellenza, una grande fetta di pubblico è completamente rapita dai concerti e dalla musica dal vivo, in grado di mettere d’accordo tutte le fasce di pubblico di ogni età e preferenza.
Dal cantautorato italiano fino ai maggiori rappresenti della scena trap, passando per le eccellenze della musica internazionale tra rock e pop ma anche tanto cantautorato e dance: insomma, non è un caso che l’Italia venga costantemente scelta in numerose delle sue città come meta perfetta di grandi eventi, non solo indoor ma anche outdoor con location storiche uniche e suggestive. Ma quali sono gli appuntamenti musicali dal vivo davvero imperdibili in Italia per la primavera-estate 2024? Scopriamoli insieme dividendoli in generi di appartenenza, cercando di dar spazio davvero a tutte le esigenze!
Il fascino senza tempo del cantautorato italiano con i grandi protagonisti della musica in giro per l’Italia: da Renato Zero all’incredibile Loredana Bertè per un appuntamento da vivere con tutta la famiglia.
Il cantautorato italiano è un genere musicale che coinvolge ogni fascia d’età ed è in grado di creare profonde connessioni anche in famiglia, accomunati da un cantante o una canzone che piace e che lega le generazioni, indipendentemente dai gusti personali e dalla fascia d’età. Si può trattare del cantante preferito dei genitori, di quello che ascolta sempre la sorella o che il cugino ci ha trascinati a un concerto: insomma, il momento revival è quasi imperdibile nel corso della vita, per un momento perfetto da trascorrere insieme alla famiglia, magari proprio dal vivo.
Apre la grande stagione dei concerti di marzo un grandissimo protagonista della musica italiana: si tratta di Renato Zero, classe 1950 capace di coinvolgere con i suoi testi intere generazioni. Non solo coloro che lo seguono da Roma ma tutta l’Italia: girerà tutto lo stivale con ben 8 date soltanto nella capitale, a cavallo tra la primavera e l’estate con location i Palazzetti dello Sport. Toccata e fuga anche a Firenze così come Loredana Bertè che dopo il grande successo di Sanremo ha dato il via al suo Manifesto Tour: otto date a Brescia, Cremona, Roma, Varese, Torino, Trieste, Bari e Parma tutti già sold out. La sua incredibile energia infatti è capace di unire sia le vecchie generazioni con i successi evergreen che quelle nuove, insieme a un sound molto orecchiabile e persino dance.
La nuova generazione si fa largo con i grandi eventi in spazi incredibili: dal grande sound di Annalisa al fenomeno del momento Geolier, anche i giovani non hanno paura di sorprendere e osare dal vivo.
Se Renato Zero e Loredana Bertè possono sembrare per alcuni amanti della musica appartenenti a un genere troppo lontano da quello che sta spopolando e andando per la grande tra le rotazioni radiofoniche, anche la nuova generazione si sta facendo largo senza paura di sorprendere e osare anche dal vivo. Non solo esperimenti cauti e show nei palazzetti approfittando delle hit sfornate nelle ultime settimane ma persino grandissimi eventi organizzati nei più grandi stadi italiani, già sold out da mesi.
E’ questo il caso di Geolier, all’anagrafe Emanuele Palumbo, classe 2000 e napoletano doc. Il secondo posto a Sanremo ha soltanto confermato e ancor più velocizzato la sua rapida ascesa, non circoscritta alla Campania ma da tempo esplosiva in tutta Italia. Non è un caso che i suoi concerti siano in giro per lo stivale: 16 eventi previsti fino all’estate tra Messina, Roma, Lucca, Milano, Torino e ovviamente Napoli con il sold out delle tre date allo stadio Diego Armando Maradona. Mica male. Ugualmente bene, anzi benissimo, la terza classificata di Sanremo, Annalisa. Grande carisma così come le doti vocali e l’allegria che trasmette sul palco, che incanalerà nei suoi 11 eventi nei luoghi più esclusivi d’Italia. Si parte da Ferrara a giugno all’aperto fino al Teatro al Castello di Roccella Jonica. Non solo palazzetti e club ma anche arene, piazze e parchi per ballare insieme tutta l’estate.
Spazio alle band d’Europa: i grandissimi eventi internazionali scelgono l’Italia per abbracciare un pubblico eterogeneo e sempre attento ai grandi show musicali. Dai Depeche Mode ai Green Day fino ai Take That per un tuffo indietro nel tempo.
I grandi show delle band d’Europa sono sempre un’occasione perfetta per godere di una serata indimenticabile all’insegna della buona musica. Anche in questo caso c’è l’imbarazzo della scelta, fluttuando dagli anni ’80, passando per le ritrovate boy band anni ’90 e terminando al grunge punk degli anni 2000. Nomi che risuonano ancora nelle orecchie degli appassionati e che non hanno assolutamente terminato o interrotto la loro produzione musicale, confermandosi artisti di primissima fascia.
Si inizia dagli immancabili Depeche Mode con il noto Memento Mori World Tour che farà tappa anche a Torino il 23 marzo e a Milano il 28 e il 30 marzo. Un evento imperdibile poiché la band del frontman Dave Gahan non è abitudinaria del Bel Paese, girando spesso il mondo. Stesso concetto anche per gli incredibili Green Day, pronti a portare il loro grunge punk rock a Milano il 16 giugno. Come location hanno scelto l’ippodromo SNAI, per una full immersion di amore dei fan. Ma non solo: spazio anche ai nostalgici con un grande ritorno, quello dei Take That. Quattro incredibili date in Italia, a Marostica, Trani, Bologna e Roma per un tuffo indietro nel tempo fibo alla produzione moderna che fa ancora impazzire i fan di tutto il mondo.
Eventi imperdibili con la grande musica del momento che fa impazzire l’Europa e l’Italia: dal ritorno in grande stile di Mahmood fino al fenomeno Doja Cat e Jason Derulo per concerti tutti da ballare.
Tra gli eventi imperdibili dell’estate ne annoveriamo altri due in Italia e due di caratura internazionale. Il primo è il grande ritorno sulle scene live di Mahmood, anch’egli fresco del successo di Sanremo con “Tuta gold” che ha fatto in pochi giorni il giro del mondo. I suoi spettacoli sono dei veri e propri show che coinvolgono i fan con i pezzi più dance, emozionandoli con le ballads. Il suo tour comprende 20 tappe da Bologna il 19 luglio fino all’ultimo show di Palermo il 21 agosto. Una primavera-estate ricca di concerti anche per i Pinguini Tattici Nucleari che non si fermano proprio mai con numerosi eventi nei Palasport di tutta Italia fino all’ultimo show di fine maggio a Messina. Molte date sono già sold out, toccando città quali Jesolo, Milano, Bari, Torino e Livorno.
Anche la musica internazionale trova spazio con un genere dance e rap che si fonde bene tra le generazioni. Grande attesa per il ritorno a Milano di Jason Derulo il 27 marzo al Forum di Assago, portando la sua proposta musicale energica fatta di hit travolgenti, grandi ballenti, sorrisi e luci psichedeliche. Tra gli eventi dal vivo più attesi in Italia del 2024 vi è l’esordio di Doja Cat, a Milano il 27 aprile con ospite speciale Hemlocke Springs. Grande ritorno per il secondo anno consecutivo anche per i Coldplay, con ben 4 date allo stadio Olimpico di Roma, città non toccata dal tour italiano dello scorso anno.
Le grandi location all’aperto lasciano spazio ai luoghi più intimi per un grande show acustico e suggestivo: è questo il caso di John Legend che regalerà due momenti musicali incredibili e Samuele Bersani & Orchestra a Teatro.
Quando si parla di musica non possono mancare le emozioni, quelle delle grandissime location suggestive che uniscono show, storia e momenti unici. E’ questo il diktat dell’incredibile artista internazionale John Legend che tornerà in Italia con due date incredibili: il 10 giugno alle Terme di Caracalla a Roma e l’11 giugno al Parco Archeologico di Pompei a Napoli. Uno show acustico tra grandi successi e una voce calda e avvolgente insieme all’immancabile pianoforte, per regalare emozioni uniche anche al pubblico italiano.
Sulla stessa scia anche il bravissimo Samuele Bersani accompagnato dall’Orchestra sinfonica nel tour 2024. Ben 10 eventi dal 28 marzo al Teatro Sociale di Mantova fino al 7 giugno anch’egli alle Terme di Caracalla a Roma, riproponendo i suoi pezzi in chiave più intimista con la sua interpretazione unica e profonda. Se si parla di voci e cuori presenti negli show, è immancabile Claudio Baglioni: con il suo “A tutto cuore Plus” ha annunciato il ritiro dalle scene dopo più di 50 anni di onorata carriera, insieme a un appuntamento più che speciale all’Arena di Verona a settembre con un gran finale, così come ha sempre abituato i fan.