Zurigo in primavera si trasforma rendendosi aperta a tantissime iniziative, che affiancate alla sua veste cosmopolita ed alle numerosissime attività culturali che si tengono ogni anno in questa importante città svizzera.
Questa città è famosa in tutto il pianeta per le sue importantissime attività finanziarie e per l’alto tenore di vita chela contraddistingue, ma può diventare una meta perfetta per coloro che cercano una primavera ricca di emozioni grazie a un insieme di attività che possono soddisfare i gusti di tutti.
Zurigo è da sempre una delle più vivaci città elvetiche, che ogni anno soprattutto nella stagione primaverile offre tanta cultura abbinata a servizi impeccabili; il tutto immerso in uno scenario: quello delle Alpi svizzere, che fungono da scenario mozzafiato, affacciate come sono sui limpidissimi laghi alpini, trasformando la città in un palcoscenico perfetto tra cultura, natura, bellezza, divertimento e quanto altro.
La reputazione di eccellenza, in termini di ospitalità ad ogni livello affiancata da servizi impeccabili, assicura a chi sceglie di passare qualche giorno od anche più un soggiorno incomparabile, vista anche l’alta qualità della vita che avvolge tutto lo scenario della città.
Vediamo insieme cosa può trovare chi sta programmando un viaggio in questa località.
Passare del tempo all’aria aperta a Zurigo.
Zurigo è una città molto organizzata e molto a misura d’uomo e il modo migliore per poter godere al meglio il tutto è visitarla a piedi.
Il lago ed i fiumi che la attraversano regalano scorci ed esperienze fantastiche, soprattutto per chi ha necessità di prendersi una pausa rigenerativa, infatti, Zurigo è una città praticamente sull’acqua, sulla quale si specchia da tanti punti di vista.
Per chi ama passeggiare ma anche correre le occasioni non mancano, in quanto sono presenti numerosi itinerari da quelli per escursionisti fino a quelli per i runner puri. Percorsi immersi nelle tante aree verdi e nei parchi della città che trovano il loro apice, nel famoso tracciato pubblico denominato Green Marathon, lungo quasi 44 chilometri, che si snoda partendo dal centro della città, passando per sentieri ed in tanti punti di interesse offerti dalla città. Percorso segnalato in modo permanente, accessibile tutto l’anno e alla portata di tutti, che può anche essere suddiviso in tappe giornaliere per scoprire con calma le tante bellezze di Zurigo.
Altro itinerario degno di attenzione è quello del monte Uetliberg, raggiungibile comodamente in treno, ma anche con una camminata di circa un’ora partendo dal centro città, e camminare ammirando il panorama della città che si affaccia sul suo lago con le Alpi a fare da cornice.
Altra meta da non mancare è fare una escursione verso Waid: altro punto panoramico sul Käferberg zurighese assolutamente da non perdere e dove ci si arriva facilmente anche con i mezzi pubblici, consigliato da visitare soprattutto all’alba o al tramonto per ammirare la città con colori veramente stupendi.
La primavera a Zurigo con i suoi colori e profumi.
Zurigo è anche famosa per gli alberi di ciliegio, che in primavera raggiungono la massima fioritura, trasformando le campagne circostanti in uno scenario da ammirare, magari passeggiando in bicicletta, ma anche percorrendo le tranquille e sicure strade residenziali della città: famose sono quelle che ruotano attorno a Bertastrasse o che si spingono nella direzione dei suggestivi parchi Villa Patumbah, Rietberg e Belvoir.
Per chi ama la bicicletta sono disponibili monto itinerari da percorrere in autonomia magari noleggiando la bici in loco, o sfruttare i vari tour organizzati, anche per le E-bike, e non per niente Zurigo è considerata una meta bike friendly, dove gli amanti delle due ruote possono pedalare attraverso gli splendidi paesaggi che circondano il Lago di Zurigo e sui tracciati di collina, sfruttando le temperature miti ottime per stare all’aperto.
Ma anche chi preferisce rimanere in città, tra fiori di ciliegio ed alberi di magnolie che sono una costante del paesaggio zurighese soprattutto in questo periodo, la Pasqua a Zurigo regala a cittadini e turisti una delle sue tradizioni più belle: quella della fioritura delle fontane. Il centro diventa palcoscenico e tripudio di profumi e colori che invitano a perdersi tra le strade cittadine e le fontane storiche presenti in città (Zurigo ne ha oltre 1200) sono decorate con boccioli di rosa che creano un vero e proprio quadro a cielo aperto.
Questa manifestazione fa parte del progetto “Niente rose senza spine “, voluto dalle Chiese della Città Vecchia con lo scopo di diffondere messaggi di pace e di speranza sopra tutto durante la Settimana Santa.
Ovviamente l’organizzazione degli eventi è sempre curata e coordinata, ed è possibile sfruttare al massimo questa esperienza anche grazie alla Zürich Card che permette di viaggiare su tutti i mezzi pubblici, ottenere ingressi nei vari musei e sconti commerciali con convenzionati. Da poco è anche disponibile la Zürich Card Bike, acquistabile tramite l’app Zürich City Guide, anche in abbinamento alla Zürich Card, con la quale si può utilizzare il comodo servizio Publibike scaricando l’apposita app.
L’arte e la cultura di Zurigo.
Zurigo non accontenta solo gli amanti della natura e del vivere all’aria aperta, in fatti, grazie al suo importante patrimonio culturale, è in grado di offrire tantissime esperienze.
Musei e gallerie d’arte sono ovunque presenti, ed il mercoledì vi è la possibilità di entrare gratuitamente nel museo Kunsthaus che ospita una delle più importanti collezioni d’arte della Svizzera, ospitando i capolavori di maestri quali Picasso, Monet, van Gogh, Munch e tanti altri.
Ma anche il giovedì è un buon giorno per girare per musei e sale d’arte, infatti, in questa giornata gli orari di visita sono molto prolungati, potendo accedere anche fino in tarda serata, per chi ama passeggiare ammirando capolavori, magari dopo aver cenato in un ristorante raffinato in riva al lago.
Anche gli amanti della musica possono vivere importanti esperienze e qui la fanno da padrone l’Opera House e la Tonhalle che offrono concerti alto livello, ed il Teatro dell’Opera: uno dei simboli riconosciuti di Zurigo in quanto famoso in tutta Europa ed oltre, grazie alla ricca stagione teatrale che propone pezzi operistici, balletti, concerti e tanto altro.
Ma sono veramente tanti gli eventi musicali organizzati, e molto famosa è la Tonhalle, sede della Tonhalle-Orchestre Zürich, una delle più importanti orchestre svizzere che spazio in genere ed eventi speciali come Tonhalle Late, che fonde la musica classica con la elettronica, e Tonhalle Crush, che spazia attraverso diversi generi musicali contemporanei.
Sport ed acqua a Zurigo.
Zurigo è anche possibile visitarla, soprattutto nella stagione più mite, sfruttando le tante attività da svolgere in acqua: barca a vela, canoa e kajak, ma anche wakeboard, wakesurf o sci d’acqua, indicati per chi ama esperienze maggiormente adrenaliniche.
Sono offerti anche tanti itinerari per canoa e kayak, infatti grazie alle tante visite guidate, si possono ammirare, da un punto di vista del lago e dei fiumi, i panorami già belli da terra, ma che dall’acqua diventano ancora più affascinanti.
Anche chi ama gli sport terrestri sono tante le attività che è possibile fare, ad ogni livello di praticità in quanto vengono organizzati tanti eventi che culminano con la famosa Maratona di Zurigo che si svolge di solito il 21 Aprile, un appuntamento annuale che richiama podiste e podisti provenienti da oltre 60 paesi e grazie al biglietto «Ochsner Sport Zürich Marathon Ticket» di FFS-CFF-SBB, gli iscritti alla gara dei 42 chilometri potranno raggiungere la città viaggiando in treno gratuitamente in 2a classe, sia all’andata che al ritorno dall’evento, per rendere il tutto più sostenibile ed allontanare le tante auto che affollerebbero le vie cittadine per l’evento.