Giornata in chiaroscuro sui mercati finanziari europei: Milano spicca grazie ai conti trimestrali, mentre Parigi e Londra restano ferme al palo.
Le Borse europee hanno aperto la giornata con movimenti contenuti, segnalando una certa prudenza tra gli investitori. A farla da protagonista è stata Milano, che si è distinta grazie a risultati trimestrali positivi di alcune grandi aziende italiane.
Parigi è rimasta pressoché invariata, registrando un timido +0,02%, mentre Londra ha perso lo 0,04%, mostrando così una sostanziale stabilità nelle prime battute. Francoforte, invece, ha faticato, lasciando sul terreno lo 0,33%, seguita da una Madrid praticamente immobile con un +0,01%.
Nel frattempo, a Piazza Affari, l’indice Ftse Mib è salito dello 0,5%, toccando quota 36.642 punti. Questo slancio è stato alimentato dalle solide performance di aziende come Saipem, Eni e StMicroelectronics (Stm), che hanno beneficiato della pubblicazione dei dati trimestrali.
Milano trainata dai conti: Eni e Saipem in testa
Il mercato italiano ha mostrato segnali di vivacità grazie a buone notizie sul fronte aziendale. Saipem ha registrato un utile netto in crescita del 35% nel primo trimestre del 2025, grazie anche a un aumento del profitto e dei ricavi. Questo ha portato il titolo a guadagnare oltre il 2%.
Anche Eni ha fatto registrare un balzo simile, con +2,6%, mentre Stm ha sorpreso con un +1,7%, nonostante margini in calo. Tra gli altri titoli in crescita si segnalano Hera, Italgas, Tim, A2a, Terna e Snam, tutte con variazioni superiori all’1%.
Auto in difficoltà, banche in ordine sparso
Non tutto, però, è andato per il meglio. Settori come l’automotive hanno risentito dei dati negativi sulle immatricolazioni in Europa. Iveco, Moncler e Stellantis hanno registrato flessioni significative, con quest’ultima in calo dopo la comunicazione di vendite in calo e una perdita di quota di mercato.
Le banche hanno mostrato un andamento disomogeneo: bene Mps, Banco Bpm e Unicredit, mentre Mediobanca è rimasta in territorio negativo. Generali, invece, ha avuto una giornata tranquilla in attesa dell’assemblea sul bilancio e il rinnovo del consiglio di amministrazione.
Attesa per gli aggiornamenti macroeconomici
Gli occhi degli investitori restano puntati anche sull’agenda macroeconomica. In Germania è atteso l’indice Ifo, mentre in Francia la fiducia dei consumatori si è mantenuta stabile ad aprile.
A livello globale, i futures americani sono in lieve calo, segno che la prudenza è ancora alta. Il dollaro perde quota mentre l’euro si rafforza, accompagnato dalla discesa dei rendimenti dei titoli di stato USA.
Fonte: Ansa\Milanofinanza