A volte una necessità, altre un desiderio, dimagrire è un’idea che ricorre spesso fra le persone per avere un corpo e una salute migliore.
Una nuova tendenza mostra quanto possano essere d’aiuto le bevande di avena. Ma sarà vero?
Sfoggiare un fisico scolpito e tonico è il sogno di uomini e donne di ogni età. La vanità non conosce sesso o estrazione sociale; in barba al body positivity, tutti in fondo vorrebbero essere magri. Tuttavia bisogna mettere da parte i vezzi estetici e comprendere quanto l’alimentazione possa influire sulla nostra salute: magri per essere sani, non solo magri per essere belli.
Una dieta equilibrata, associata ad una regolare attività fisica aiuta a mantenersi giovani e in salute. Diversamente un’alimentazione ricca di grassi e cibo spazzatura può favorire l’insorgenza di malattie cardiovascolari, oltre che aumentare il rischio di neoplasie e tante altre patologie.
Ciò non significa che ci si debba privare del buon cibo, senza concedersi nemmeno una piccola trasgressione. La moderazione nelle porzioni e nella cadenza del consumo di alimenti più calorici sarà un’ottima alleata. Seguendo delle semplici linee-guida sarà più semplice riuscire a mantenere un adeguato peso-forma, senza dover fare i conti con la bilancia.
Per svariati motivi, può succedere di accumulare peso, dovendo poi combattere il sovrappeso con diete di vario genere. Nel corso degli ultimi anni si sono avvicendate varie teorie e tecniche di dimagrimento.
I dietologi consigliano di seguire sempre i consigli ed i piani alimentari dei medici, senza far ricorso a diete di tendenza. Cosa c’è di vero dietro le tendenze e soprattutto quanto possono essere dannose per la salute?
La moda dell’Oatzempic, la bevanda a gusto di avena.
Si chiama “Oatzempic” il nuovo trend alimentare che sta spopolando su Tik Tok. Il nome richiama l’Ozempic, il farmaco utilizzato per trattare il diabete di tipo 2, il cui principio attivo è utilizzato anche per dimagrire.
Al di là del richiamo al noto farmaco, l‘Oatzempic risulta essere una bevanda a base di avena che promette di ridurre il senso di fame. Oat in inglese significa appunto avena. La bibita va preparata mediante l’uso di acqua, avena e lime.
Ci sono diversi video su Tik Tok che mostrano il procedimento per preparare al meglio il miscuglio scacciafame. In altri video vengono propinati i poteri miracolosi di questa bevanda, mostrando immagini di drastici dimagrimenti. “Ho perso sei chili” scrive un’utente riferendosi all’Oatzempic. “Lo prendo tutti i giorni e mi aiuta a controllare il mio peso” dice un’altra utente. Un trend avallato da numerose testimonianze, ma quanto può essere nocivo tutto ciò?
Cosa comporta davvero l’Oatzempic.
Su Tik Tok non si fa che parlare del potere miracoloso di questa nuova miscela a base di avena e lime. Va detto che questi due elementi insieme non rappresentano di sicuro un pericolo per la salute.
Tuttavia va sottolineato quanto possa essere nocivo il messaggio che circola. Le tendenze, senza essere associate ad un’indicazione medica, non possono mai essere positive.
La parola al nutrizionista.
Il fai da te in un processo di dimagrimento non è mai consigliato. Devono essere gli specialisti del settore a stabilire quanto ed in che modo una persona debba perdere peso. Ciò che spaventa, infatti, è che il nuovo trend dell’Oatzempic venga seguito anche da ragazze normopeso, le quali non avrebbero necessità di dimagrire.
E dunque è bene ascoltare le parole di un dietologo o nutrizionista. A tal proposito si è espresso il dottor Pietro Mignano, biologo nutrizionista.
Mignano ha spiegato che non vi è nessuna correlazione fra l’assunzione di bevande a base d’avena e il senso di sazietà. Il presunto effetto saziante dovrebbe derivare dalla capacità dell’avena di trattenere liquidi, ma ciò non implica la riduzione del senso di fame.
Riassumendo, benefici dell’Oatzempic non sono altro che un falso mito. Ma non è tutto, poiché l’avena alimento a base di carboidrati, tende a stimolare la produzione di insulina. Pertanto oltre che non apportare effetti benefici e dimagranti, può risultare altamente sbilanciato.
I pericoli psicologici delle tendenze.
In conclusione ciò che più risulta dannoso di questa nuova tendenza è l’effetto psicologico che può può avere sulle persone. Su Tik Tok navigano anche ragazzine che, data la giovane età, non hanno la capacità di comprendere cosa sia sbagliato o meno.
Per avere un buon pasto completo occorre mettere insieme una giusta dose di carboidrati, proteine e grassi; e dunque sostituire un pasto completo con una bevanda non può essere certo positivo.
Nel caso in cui ci sia una reale e comprovata necessità di dimagrire è bene rivolgersi agli specialisti, i quali procederanno a stabilire un piano alimentare ad hoc per ogni paziente. Diffidate sempre dai trend soprattutto se provengono da un social che diffonde notizie non veritiere.