Kawina non è il nome di un artista, né di un cantante, né di un attore; Kawina è un genere musicale del Suriname.
Kawina, chiamato anche Kawna or Kauna, è un genere originario del XIX secolo influenzato dalle musiche e dalle danze Banya, Laku e Tuka, in relazione anche con la musica Africana.
L’origine di questa musica non è ben precisa, ci sono molte teorie.. ma prima conosciamo meglio il Suriname.

Colonialismo e Kawina
Nel XVII secolo il Suriname fu raggiunto dall’occidente: prima dagli esploratori spagnoli, poi dai commercianti inglesi, infine colonizzati dagli Olandesi, che importarono circa 13000 schiavi dal Ghana.
Molti schiavi scapparono e si rifugiarono nella giungla per formare nuove comunità, tra queste i Maroons, che portarono e custodirono la musica e la cultura africana che sono sopravvissute nelle Americhe, tra cui il genere Kawina.
Il Kawina si distingue per le forti sonorità con le percussioni: un piccolo bancale battuto con bacchette, portatile, contenente dei sonagli e timbales membranofoni, ovvero due piccole batterie portatili. Si aggiunge a tutto ciò un canto responsoriale, dove si alternano strofe di un cantante a strofe di un coro.
Il nome Kawina viene da Commewijne River Valley, vicino alle piantagioni e agli accampamenti dei Maroons.

Kawina è un mix di pratiche spirituali del Suriname, influenzato dal continente Africano.
Mentre il Kawina ha una storia che inizia con i Maroons, il Kawina che ascoltiamo oggi è diverso e ha preso piede nel XIX secolo, dopo l’abolizione della schiavitù nel 1863.
Le comunità durature Maroons raccolsero influenze dai Creoli e i migranti stranieri, aggiungendo strumenti musicali come l’armonica e il clarinetto e avvicinandosi anche alle armonie europee.

Nel XX secolo delle icone del Suriname iniziarono a registrare e distribuire la musica Kawina con nomi come Big Jones.
Big Jones fu il primo artista Kawina a registrare un LP nel 1950, Big Jones e la sua band non ebbero successo solo in Suriname ma anche in Olanda, con il documentario del 1960 Faja Lobbi.

Un altro nome importante del Kawina è Johan Zebeda, che decise di dedicarsi alla musica dopo aver sentito Big Jones.
Nel 1978 Zebeda rilasciò il suo primo album “Tantiri a No Dong” con Gemini Records.
Zebeda collaborò con la NAKS (Na Afrikan Kulturu fu Sranan), un’organizzazione no-profit dedicata ai giovani attraverso la preservazione culturale.
Nel 1980 Zebeda entrò nel Ministero della Cultura del Suriname con lo scopo di mantenere la musica Kawina e Winti come cultura Afro-Surinamese, con l’educazione e la continua registrazione di pezzi di musicisti.

Nel 1990 la musica Kawina viene rappresentata da gruppi come i Sukru Sani, Naks Kawina Loco, che continua a supportare i musicisti di questo genere, portando la cultura e il patrimonio Kawina nelle vite della gente.
Ora vi lascio con qualche fun facts sul Suriname, magari vi viene voglia di andarci!
- Il Suriname è il paese più piccolo del Sud America, e quindi quello meno popoloso;
- Pollo e Riso è il piatto nazionale;
- Il Suriname ha un fiume Suriname River di 480Km;
- Suriname è anche chiamato Surinam, perchè il nome Surinam è stato cambiato in Suriname nel 1978;
- La parte centrale e quella sud est sono le più colpite da forti piogge;
- Nonostante i pochi abitanti, il Suriname è diviso in più popolazioni di diverse etnie, religioni e lingue;
- Ci sono due luoghi dichiarati Patrimoni dell’UNESCO: La città storica di Paramaribo (capitale) e la Riserva Naturale centrale del Suriname;
- Juliana Top è la più alta montagna del Suriname, raggiunge i 1286m sopra il livello del mare.
Per altre pillole di cultura Sudamericana seguitemi:
-> Cultura Sudamericana pt. 1: Fernando Botero (moltouomo.it)
Seguici sui Social