Il governo italiano ha introdotto una misura di sostegno finanziario denominata “Bonus per Genitori Separati in Stato di Bisogno”, finalizzata ad assistere quei genitori che, a seguito della crisi economica scaturita dall’emergenza epidemiologica COVID-19, si trovano in difficoltà economiche e non hanno ricevuto l’assegno di mantenimento per i figli.
Requisiti e Modalità di Accesso.
Per accedere al bonus, i genitori separati, divorziati o non conviventi devono soddisfare specifici requisiti di reddito e convivenza. Il reddito annuo del genitore richiedente non deve superare gli 8.174 euro. Inoltre, il genitore deve essere convivente con figli minorenni o maggiorenni portatori di handicap grave alla data della mancata percezione dell’assegno.
Procedura di Domanda.
La domanda per il bonus deve essere presentata all’INPS, attraverso il servizio online disponibile nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” del sito dell’istituto. L’accesso alla piattaforma richiede l’autenticazione tramite SPID, CIE o CNS.
Termini e Condizioni.
Il contributo è erogato in un’unica soluzione e può arrivare fino a 800 euro mensili, per un massimo di 12 mensilità, a seconda dell’importo non versato dell’assegno di mantenimento. Le domande possono essere presentate fino al 31 marzo 2024.
Fondo e Disponibilità.
Il fondo destinato a questa misura ammonta a 10 milioni di euro e sarà gestito dall’INPS, che provvederà alla verifica dei requisiti di legge.
Il Bonus per Genitori Separati rappresenta un intervento significativo del governo italiano per sostenere i genitori in difficoltà, garantendo loro un aiuto concreto in un momento di particolare vulnerabilità economica e sociale.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito dell’INPS o contattare direttamente il Dipartimento per le politiche della famiglia.