Oggi, 16 ottobre 2023, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla Manovra 2024, un importante passo nel panorama finanziario italiano.
Il governo di Giorgia Meloni si è riunito a Palazzo Chigi per discutere le misure e le coperture previste nella prossima legge di Bilancio, con l’obiettivo di inviare il Documento programmatico di Bilancio a Bruxelles al più presto. Questa Manovra, del valore di circa 24 miliardi di euro, promette significative novità per la finanza personale degli italiani.
Taglio del Cuneo Fiscale.
Una delle principali novità è il rinnovo del taglio del cuneo fiscale. Questa misura, già introdotta in passato, mira a ridurre gli oneri fiscali sui lavoratori, aumentando così il reddito disponibile delle famiglie. È una mossa positiva che dovrebbe contribuire a sostenere la crescita economica del paese.
Pensioni: Proroga di Quota 103 e Nuove Regole.
Per quanto riguarda le pensioni, la Manovra 2024 prevede la proroga di Quota 103. Questa misura consente a lavoratori con una lunga carriera contributiva di accedere prima alla pensione. Inoltre, è stato introdotto uno scivolo unico che permette l’uscita dal lavoro a 63 anni e 36 anni di contributi per alcune categorie, con un ulteriore vantaggio per le donne che possono accedere alla pensione con 35 anni di contributi.
Nuova Irpef a Tre Scaglioni.
La Manovra introduce anche un nuovo sistema di Irpef con tre scaglioni. Questa modifica fiscale dovrebbe avere un impatto diretto sulle tasche dei cittadini italiani, influendo sulla tassazione dei redditi.

Taglio del Canone Rai.
Un’altra novità degna di nota è il taglio del canone Rai, che passerà da 90 euro annui a 70 euro. Questo ridurrà il costo per i cittadini italiani e rappresenta un altro aspetto di questa manovra che riguarda la finanza personale.
Sostegno alle Famiglie e Natalità.
Il governo Meloni ha posto una particolare attenzione al sostegno alle famiglie e all’incentivazione della natalità. Alcune misure includono un ulteriore mese per il congedo parentale retribuito al 60%, un aumento del fondo per gli asili nido e l’esenzione dai contributi a carico del lavoratore per madri con due figli o più.
Rinnovo dei Contratti Pubblici.
Un risultato notevole è stato ottenuto anche per il rinnovo dei contratti pubblici. La legge di Bilancio 2024 prevede uno stanziamento di 5 miliardi di euro a partire dal 2024 per rinnovare i contratti del pubblico impiego, compresa una parte significativa destinata all’istruzione. Questo rappresenta una vittoria per il personale scolastico, con aumenti salariali significativi.
La Manovra 2024 promette importanti cambiamenti nella finanza personale degli italiani, con tagli fiscali, nuove regole per le pensioni e incentivi alla natalità.
Queste misure sono parte di un piano più ampio per sostenere l’economia del paese e migliorare la vita dei cittadini. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su come queste nuove disposizioni influiranno sulla vostra situazione finanziaria.