...
28 Ottobre 2024
1

Acquistare abiti maschili di seconda mano: una scelta di tendenza.

Immagine creata con intelligenza Artificiale- Mondo Uomo.it

Acquistare abiti di seconda mano può dare una seconda vita ad ogni capo. Una scelta innovativa, guardando anche alla salvaguardia dell’ambiente.

I capi d’abbigliamento di qualità sono delle opere d’arte, create con amore e passione. Attraverso ago e filo l’abito prende forma, diventando un prodotto che accompagnerà un pezzo di vita di una persona. Sebbene si tratti di beni materiali, anche i vestiti hanno un valore affettivo, rievocando ricordi, sensazioni ed emozioni. Ogni capo racconta una storia, che parte dall’estro creativo dello stilista sino ad arrivare agli stand dei negozi d’abbigliamento.

Nel momento in cui si ha la necessità di comprare un nuovo indumento è consigliabile recarsi in un negozio fisico. Le boutique, infatti, consentono di testare la qualità del prodotto, oltre che verificarne la vestibilità. Gli acquisti subentrano dopo aver appurato che si tratti di un capo adatto ai propri gusti e alle proprie esigenze. Tuttavia può succedere di ricorrere in acquisti sbagliati, compiuti in un momento di euforia e confusione. I gusti, del resto, sono labili così come le esigenze personali. E così si ci ritrova con un indumento che occupa spazio nell’armadio, senza però avere un suo ruolo specifico.

L’importanza di vendere gli abiti che non si usano.

Lo shopping compulsivo coinvolge indistintamente persone di ogni età, senza distinzioni di sesso. Acquisti fatti per rispondere a bisogni del momento, senza interrogarsi sulla reale funzione del capo. Capita anche agli uomini di ritrovarsi con il guardaroba pieno di camicie, jeans e capispalla inutilizzati. Indumenti di buona manifattura, tenuti perfettamente, indossati in poche occasioni.

Acquistare abiti maschili di seconda mano: una scelta di tendenza
Credits foto Pixabay

Non si indossano perché non piacciono più, perché stanno stretti o forse larghi, o semplicemente non sono più di moda. Viene da chiedersi quale sia la destinazione per questi elementi d’abbigliamento. Che non sia il cassonetto, in primis perché sarebbe uno spreco economico, trattandosi di capi ancora in ottimo stato. Inoltre cestinare prodotti risulta altamente impattante per l’ambiente, aumentando il numero di rifiuti. Regalarli ad amici o parenti potrebbe essere un’ottima soluzione; ciò che non piace a voi, potrebbe tornare utile a loro. Donarli ad associazioni di volontariato che aiutano le persone meno abbienti è una scelta di cuore. Mentre i vostri armadi sono pieni di cose che non indossate, le persone meno fortunate non possono nemmeno ipotizzare di acquistarle.

Infine vendere l’abbigliamento inutilizzato su siti specializzati risulta essere un’opzione che favorisce anche le vostre finanze, oltre che l’ambiente. Fare decluttering aiuta anche a fare spazio, permettendo di lasciare il posto a nuovi acquisti più utili.

Usato è sinonimo di cool.

Comprare vestiti di seconda mano consente agli appassionati di moda di scovare capi di grande qualità. Gli indumenti vintage sono dei piccoli gioielli che raccontano la storia della moda italiana ed internazionale. Proprio per questo motivo gli uomini amanti dello stile desiderano acquistare capi usati.

In questa nuova filosofia di moda, l’usato è diventato sinonimo di cool. La moda è fatta di corsi e ricorsi, e molto spesso vede il ritorno di tendenze diffuse negli scorsi decenni. Per questo si va sempre più alla ricerca di pezzi vintage, in modo da riutilizzarli in chiave moderna.

Dove comprare capi usati? Mercatini ed app online.

L’usato piace, tanto da fare tendenza. Sfoggiare una giacca vintage è una scelta di stile che fa la differenza. Il gusto retrò spinge le persone ad andare alla ricerca di piccoli pezzi della storia della moda. Dove acquistare abbigliamento di seconda mano? Lo shopping dell’usato può svolgersi in diversi luoghi, fra cui mercatini e negozi. In alcuni mercatini è possibile scovare giacche o camicie maschili di grande qualità ad un prezzo sicuramente ribassato. Non mancano negozietti in cui poter trovare abbigliamento usato, mantenuto in ottimo stato.

Acquistare abiti maschili di seconda mano: una scelta di tendenza
Credits foto Pixabay

Sebbene dedicarsi allo shopping in negozi fisici possa essere rilassante, per coloro che hanno poco tempo a disposizione Internet accorre in aiuto. Navigando in rete è possibile trovare un gran numero di negozi e app dedicate agli acquisti second hand.

Gli uomini amano comprare abiti seconda mano online.

Acquistare prodotti online è un’ottima soluzione per i professionisti che hanno poco tempo a disposizione. Considerata la crescente richiesta di capi second hand, si sono diffuse molte app e negozi online addetti alla vendita dell’abbigliamento usato.

Acquistare abiti maschili di seconda mano: una scelta di tendenza
Immagine creata con Intelligenza Artificiale – MondoUomo.it

Gli uomini non sono pionieri dello shopping in presenza quanto le donne, preferendo ricercare i loro must have in rete. Alcune app facilitano la ricerca, consentendo di impostare filtri, come taglia, colore, brand.

Fare acquisti online è semplice e veloce, ma occorre avere occhio per non incorrere in spiacevoli sorprese. In rete non si ha la possibilità di testare dal vivo la qualità, lo stato di conservazione e l’autenticità del prodotto. Un occhio attento, tuttavia, può osservare e verificare anche da remoto, prima di procedere all’acquisto.

Guida per un acquisto migliore.

Per avere un’idea più concreta del rapporto qualità-prezzo di un prodotto second hand, bisogna fare prima una verifica sui canali di vendita ufficiali. In questo modo si avrà la possibilità di conoscere il prezzo di partenza. Una volta effettuata questa verifica, avranno inizio una serie di ricerche comparative, per concludere il migliore affare. Attenzione, però, basso non sempre è sinonimo di qualità.

In assenza di un contatto visivo diretto con la merce in vendita, occorre affinare l’occhio per scrutare a fondo le immagini del prodotto. Qualora il venditore avesse postato poche foto, non esitate a chiederne di più. Le immagini sono la prova dello stato di conservazione dell’indumento o accessorio in vendita. La descrizione fornita va letta attentamente, per comprendere la vestibilità ma anche lo stato del capo.

Le app e i siti di vendita garantiscono massima tutela agli acquirenti, verificando dapprima l’autenticità di un prodotto griffato. Attenzione, tuttavia, alla taglia e alla vestibilità, poiché i cambi e i resi non sempre sono consentiti nelle vendite private.

Negozio online vs app di vendita.

Appurata la comodità degli acquisti di seconda mano online, bisogna stabilire quale canale di vendita sia più efficiente. In rete sono presenti sia negozi sia piattaforme che consentono la vendita di prodotti usati. Si tratta di canali egualmente validi per concludere un buon affare. Entrambi presentano pro e contro, difatti risulta difficile stabilire quale possa essere più valido dell’altro. La differenza sta nelle singole esigenze dell’acquirente e nel suo modo di comunicare con il venditore.

Le migliori app di vendita second hand.

Sul web sono presenti diverse piattaforme per la vendita di capi ed oggetti usati. Fra questi segnaliamo:

  • Vinted, la più famosa app per la vendita e l’acquisto di indumenti di seconda mano. Si tratta di una piattaforma con un catalogo vastissimo, che spazia dall’abbigliamento ai prodotti per la casa. La merce in vendita presenta solitamente dei prezzi accessibili, consentendo di concludere dei piccoli affari. La spedizione è a carico dell’acquirente.
  • Svuotaly, un’app meno nota della precedente ma ugualmente valida. Si tratta di una piattaforma italiana che non prevede commissioni né per la vendita né per l’inserzione.
  • Rebelle, una piattaforma dove è possibile acquistare capi griffati, sottoposti ad un’accurata verifica di autenticità.
  • Vestiaire Collective vanta un ampio catalogo di capi firmati. Ogni indumento in vendita viene adeguatamente controllato. Su questa piattaforma è possibile trovare in vendita elementi di alta qualità e manifattura. Gli uomini amanti dello stile non possono rinunciare

In un mondo che ha bisogno di una svolta ecologica, vendere ed acquistare capi di seconda mano risulta una scelta vincente. Un’azione che da la possibilità di ottimizzare le risorse economiche e naturali. Gran parte del guardaroba di un uomo non viene utilizzato per svariati motivi.

Dunque …

Perché ammassare abiti di qualità e in ottimo stato in un armadio?

Perché questi pezzi di stile non devono vedere la luce, avvolgendo il corpo di un’altra persona?

La moda dell’usato è un modo per mantenere in vita quella parte di abbigliamento che non viene sfruttata. Ogni indumento ha una sua storia personale ed un ciclo di vita, anche se a volte deve girovagare in più guardaroba prima di concludere la sua funzione.

1 Comment Lascia un commento

Comments are closed.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Moda Uomo Estate 2025: Comfort, Eleganza e Sicurezza con Pochi Capi Giusti

(Video) Moda Uomo Estate 2025: Comfort, Eleganza e Sicurezza con Pochi Capi Giusti.

Stanco di soffrire il caldo e non sapere cosa indossare?
abito su misura

Come scegliere un abito su misura per un uomo?

Scopri come scegliere il tuo abito su misura perfetto. Consigli