Il giusto comfort.
Non è solo l’estetica ad entrare in gioco al momento della scelta di una panca da giardino: anche la comodità della seduta, infatti, è importante, proprio ai fini di quell’idea di relax alla quale si è fatto riferimento.
Da valutare sarà dunque in primis lo schienale, dritto, inclinato o sagomato per fornire un maggiore supporto alla schiena. E poi i braccioli, sostegno supplementare per la propria comodità – specie se si resta seduti a lungo – così come l’eventuale seduta imbottita, data dalla presenza di cuscini, che fungeranno tra l’altro da (ulteriore) elemento di arredo.
Lo stile.
Anche l’occhio, come è giusto che sia, vuole la sua parte, ragion per cui la panca da giardino dovrà inserirsi armonicamente nel proprio spazio verde, rispecchiando lo stile generale dell’ambiente.
Dalle panche in legno a quelle in metallo, le soluzioni – come precedentemente sottolineato – non mancano: l’importante però è mantenere una coerenza d’insieme.
Si terrà pertanto presente che il legno e il ferro battuto, ad esempio, ben si sposano con un giardino tradizionale, di una casa in campagna magari, dallo stile rustico. Mentre il metallo e la plastica costituiscono le scelte che più si adattano ad un look moderno: si pensi, in proposito, ad una casa al mare, caratterizzata da un arredamento di maggiore funzionalità.