Il difficile equilibrio tra sostenibilità e costi di gestione.
La scelta di adottare strategie sostenibili nell’ambito della moda ha un impatto positivo non solo sull’ambiente, ma anche su tutti noi. L’altra faccia della medaglia però attesta che proprio la moda sostenibile non sia paradossalmente ad appannaggio di tutti. Un capo realizzato con materiali naturali, duraturi e riciclabili richiede un processo di lavorazione più lungo, con un conseguente aumento dei costi.
Ecco allora che il fenomeno del fast fashion è riuscito negli ultimi anni a conquistare una fetta di mercato indiscutibilmente importante. Eppure anche questa tendenza, che sembra venire incontro alle esigenze di risparmio del consumatore, in verità ha un costo elevatissimo per lo stesso. Basti considerare i danni che derivano dall’utilizzo di risorse non rinnovabili e dal ricorso alla manodopera a basso costo. A ciò si aggiunge che l’adozione di materiali di scarsa qualità, talvolta persino sostanze tossiche, portano il consumatore ad acquistare molto più spesso, incrementando i problemi concernenti l’accumulo e la gestione dei rifiuti.