...

Micam, Mipel e The One Milano tornano a Milano per un grande esempio di sistema fieristico della moda

Tornano dal 19 al 23 febbraio TheOneMilano e Alwaysonshow.com, convergendo know how ed esperienza di MIPAP, salone del prêt-à-porter organizzato da Fiera Milano e di MIFUR, salone internazionale della pellicceria e della pelle, organizzato da Mifur Srl.

L’evento, esempio per il sistema fieristico della moda, si propone ai buyer di tutto il mondo e punta a rafforzare la propria posizione di rendez-vous immancabile nel calendario a sostegno del comparto, in un mercato sempre più competitivo e internazionale a vantaggio dello sviluppo del business.

TheOneMilano si svolge con il sostegno di MAECI e dell’ Agenzia ICE che accompagna al salone delegazioni di buyer qualificati non solo dall’Europa ma anche dal Giappone, Usa, Corea, Libano, Azerbaijan, Canada, Kazakistan. Un evento che si posiziona a completamento del sistema moda milanese, proponendo un alto di gamma in decliazioni diverse. L’offerta espositiva è firmata da marchi affermati e da marchi emergenti con una forte componente di Made in Italy, con particolare attenzione alla qualità dei prodotti, la garanzia della confezione e allo stile nell’offerta.

Credit @pambianconews

TheOneMilano è l’unico Salone dedicato all’outewear e all’haute à porter, a collezioni Slow Fashion e creative che puntano su innovazione e heritage, qualità dei materiali e sapienza produttiva. Rappresenta inoltre nell’elenco eventi moda Milano un nuovo concetto di Fiera con un format moderno che unisce comunicazione e business opportunity. Uno spazio in cui boutiques, department stores, concept stores e negozi specializzati internazionali trovano collezioni in linea con le regole del ‘nuovo mondo’.

MIPAP, Milano prêt-à-porter, la prima delle fiere moda di Milano, nata nel 1980, ha l’obiettivo di diffondere e sostenere il “Made in Italy” nel mondo.

MIFUR, salone leader nel mondo per la moda in pelliccia e pelle, è nato nel 1996, ed è il punto di riferimento per negozi specializzati e trend setter, per concept stores, boutiques e department stores di tutto il mondo. Un appuntamento immancabile B2B per collezioni italiane e internazionali capaci di parlare il linguaggio della moda.

Credit @The One Milano

In ogni edizione Mifur presenta eventi di ampio richiamo, alcuni in co-organizzazione con Vogue Italia, sfilate con la partecipazione dei più importanti stilisti della moda italiana, concorsi per giovani stilisti in collaborazione con CNA Federmoda in Italia e IFF (International Fur Federation) a livello mondiale.
Mifur punta sulla creatività diffusa di una rete di grandi e piccole aziende operanti nel settore integrando tutti gli anelli della catena produttiva, caratteristica unica e originale, che costituisce la vera ricchezza del Salone, vera filiera del comparto.

L’integrazione di questi due eventi saprà valorizzare al meglio l’unicità dei singoli saloni afferma Norberto Albertalli, presidente di Mifur – e, in particolare, offrirà alle aziende del settore pelle e pellicceria un’ulteriore opportunità di presentarsi al mercato”.

I quattro giorni di manifestazione confermano così la ripresa dei settori rappresentati dalle tre manifestazioni appartenenti a Confindustria Moda che continuano a distinguersi per un’offerta interessante e complementare, mantenendo la sinergia instaurata negli ultimi due anni.

Credit @pambianconews

La manifestazione sarà in parziale sovrapposizione anche con HOMI Fashion&Jewels, che si conferma dal 17 al 20 febbraio e Lineapelle, che si terrà dal 21 al 23 febbraio, offrendo un’occasione in più agli operatori per scoprire novità e tendenze.

Spazio anche a AlwaysOn, www.alwaysonshow.com, progetto digitale che mette online i capi fotografati nella 4 giorni di fiera e che mantiene acceso in contatto tra domanda e offerta.

Alla scorsa edizione hanno partecipato 35.470 operatori professionali attirando buyer stranieri, di altissimo profilo e segnando il successo per la manifestazione.

Una fiera aperta in tutti i sensi che rappresenta la volontà di fare rete e di offrire a Espositori e Visitatori servizi sempre più completi, grazie al modello della “fiera diffusa”, realizzata attraverso accordi con appuntamenti più piccoli e mirati, realizzati in Italia e all’estero, per offrire l’esperienza di un total look moda completo.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Il governo italiano rafforza il Made in Italy della moda con una certificazione ufficiale della filiera.

Il Governo italiano rafforza il Made in Italy della moda con una certificazione ufficiale della filiera.

Per noi di MondoUomo.it, la qualità e l’autenticità nel cuore
Una recente ricerca condotta tra quaranta individui ultra-ricchi ha rivelato una verità scomoda per l'industria del lusso: coloro che possono permettersi tutto sono profondamente annoiati. Questa non è semplicemente la capricciosità di chi ha troppo, ma un sintomo di una crisi più profonda che tocca il cuore stesso del nostro rapporto con il consumo, il desiderio e il significato.

Il Paradosso del Lusso: Quando l’Abbondanza Rivela la Necessità della Sobrietà

Una recente ricerca condotta tra quaranta individui ultra-ricchi ha rivelato