Venerdì 20 giugno 2025 si preannuncia una giornata complessa per chi vive o viaggia in Italia, a causa di uno sciopero generale nazionale che coinvolgerà numerosi settori, con particolare impatto sui trasporti.
Le sigle sindacali USB, CUB e SGB hanno proclamato uno sciopero di 24 ore che interesserà sia il settore pubblico che privato, con adesioni diffuse in tutto il nostro Paese.
Trasporti aerei: voli a rischio ritardi e cancellazioni
Lo sciopero coinvolgerà piloti, assistenti di volo, personale di terra e controllori del traffico aereo. Le compagnie più importanti come ITA Airways, Ryanair, easyJet e Wizz Air saranno interessate, così come gli aeroporti principali da Milano Linate e Malpensa a Roma Fiumicino, Venezia e Palermo.
Sono attese possibili cancellazioni e ritardi, con disagi anche nella gestione dei bagagli e nei servizi di assistenza a terra. Tuttavia, saranno garantiti i voli nelle fasce orarie protette, cioè dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00, oltre ai collegamenti essenziali per le isole e per emergenze sanitarie o militari.
Trasporti ferroviari e pubblici: orari ridotti e corse a rischio
Anche il settore ferroviario subirà l’agitazione: lo sciopero del personale del Gruppo FS e di Italo durerà dalle 21:00 del 19 giugno alle 21:00 del 20 giugno, con possibili modifiche al servizio, ritardi e soppressioni. Saranno garantiti i servizi minimi nelle fasce orarie stabilite, ma è consigliabile consultare i canali ufficiali per aggiornamenti sulle corse garantite.
Nel trasporto pubblico locale, ad esempio a Roma, lo sciopero coinvolgerà tutta la rete ATAC e i servizi degli operatori collegati, con possibili sospensioni o riduzioni del servizio per l’intera giornata del 20 giugno. Anche in Campania, il servizio ferroviario regionale sarà soggetto a limitazioni, con fasce orarie garantite solo nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio.
Impatti e consigli per i cittadini e per chi viaggia
Lo sciopero generale del 20 giugno rischia di creare disagi significativi, soprattutto in un periodo in cui l’aumento dei passeggeri estivi rende i trasporti particolarmente affollati. Per limitare i disagi, è consigliabile:
- Monitorare costantemente lo stato dei propri mezzi di trasporto tramite i siti ufficiali delle compagnie e degli aeroporti
- Verificare le fasce orarie di garanzia per i servizi essenziali
- Arrivare con largo anticipo in aeroporto o alle stazioni
- Valutare soluzioni alternative di viaggio, se possibile.
Inoltre, lo sciopero coinvolgerà anche altri settori pubblici e privati, con possibili ripercussioni su uffici e servizi, pur mantenendo garantiti i livelli minimi essenziali, soprattutto in ambito sanitario.