Iniziati i Mondiali Paralimpici a Terni, ecco tutti gli appuntamenti

foto di Comitato Italiano Paralimpico

Dal 3 all’8 ottobre il PalaTerni dell’omonima città ospita i Mondiali paralimpici di scherma accogliendo 230 atleti provenienti da ben 31 paesi diversi.

L’Italia dunque si rende ancora una volta protagonista di questa categoria dopo Milano 2023. Sarà un importante appuntamento in vista dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

Durante la giornata inaugurale, il 3 ottobre scorso, il taglio del nastro non solo per i Mondiali ma anche per il nuovo Palazzetto è avvenuto ad opera del sindaco Stefano Bandecchi. Per l’occasione è stato affiancato da presidente della Fondazione Carit Luigi Carlini, il presidente della Salc Salini ed il project manager Annibaldi. Presente anche la campionessa di scherma Valentina Vezzali.

La prima giornata dei Mondiali paralimpici di scherma ha visto gli atleti italiani portare a casa ben 5 medaglie. Per tre atleti è arrivato il gradino più basso del podio. Ad essere insigniti della medaglia di bronzo sono stati Rossana Pasquino per la sciabola B; Matteo Betti per il fioretto A e William Russo per il fioretto C. Oltre le tre medaglie di bronzo però sono arrivati anche due ori. Mercoledì 3 ottobre si sono laureati campioni mondiali i fiorettisti Emanuele Lambertini per la categoria A e Leonardo Rigo per la categoria C.

Mondiali Paralimpici di scherma: l’oro di Leonardo Rigo.

Leonardo Rigo si è laureato campione del mondo nel Fioretto maschile di categoria C. In finale ha battuto l’ucraino Shavkun mentre in semifinale il derby contro William Russo. Lo stesso Russo è poi riuscito a strappare anche la medaglia di bronzo per un torneo che ha visto portare a casa 2 medaglie su 3 agli atleti italiani. Rigo aveva combattuto in un altro derby anche ai quartieri di finale vincendo nettamente, per 15-3, contro Marcellino Gioia.

I prossimi appuntamenti.

Giovedì 5 ottobre

Ore 9:30 – Spada femminile B (Pasquino, Markowska, Biagini)

Ore 9:30 – Sciabola maschile A (Giordan, Dei Rossi)

Ore 13:30 – Spada femminile A (Brunati, D’Agostino)

Ore 13:30 – Sciabola maschile B (Paolucci, Costi, Ganeshamoorthy, Jacquier)

Venerdì 6 ottobre

Ore 9:30 – Sciabola maschile a Squadre (Giordan, Dei Rossi, Paolucci)

Ore 10:30 – Spada femminile a Squadre (Brunati, Pasquino, Markowska, Biagini)

Sabato 7 ottobre

Ore 9:30 – Fioretto femminile B (Vio Grandis, Biagini)

Ore 9:30 – Spada maschile A (Betti, Lambertini, Giordan, Dei Rossi)

Ore 13:30 – Fioretto femminile A (Mogos, Trigilia, D’Agostino)

Ore 13:30 – Spada maschile B (Paolucci, Massa, Costi, De Falco)

Ore 13:30 – Spada maschile C (Rigo, Gioia, Radicello, Russo, Venturi)

Domenica 8 ottobre

Ore 9:30 – Spada maschile a Squadre (Lambertini, Dei Rossi, Giordan, Massa)

Ore 10:30 – Fioretto femminile a Squadre (Vio Grandis, Mogos, Trigilia, Biagini).

Cosa significano le categorie A, B e C.

Le Paralimpiadi sono l’evento sportivo più importante per gli atleti paralimpici. Spesso però questi eventi sono poco seguiti e per tale motivo chi li segue di rado non conosce le differenze tra le varie categorie. La categoria A si rferisce a quegli atleti che muovono il tronco del corpo ed hanno un buon equilibrio. La categoria B fa invece riferimento ad atleti che non muovono le gambe, hanno una ridotta funzionalità del tronco e scarso equilibrio mentre la categoria C si riferisce a coloro con disabilità a tutti e 4 gli arti. La nota schermitrice italiana Bebe Bio rientra per esempio, nella categoria B.

Foto di Intoscana

Chiaramente ogni sport presenta diverse categorie. Quelle sopra elencate si riferiscono alla scherma ma ci sono categorie diverse a seconda dello sport di riferimento. Per esempio nel ciclismo gli atleti sono divisi per il mezzo che utilizzano. Esistono dunque gli atleti che usano le handbike, quelli con il triciclo e chi invece con le biciclette. Nel caso dlle handbike si parla di categorie H1 e H3 e gareggiano reclinati, chi invece gareggia seduto rientra nelle H4. T1 e T2 si riferiscono al triciclo e C1 e C5 si riferisce a chi usa una normale bici anche se amputati o con problemi di coordinazione.

In altri sport non ci sono invece le categorie. Per esempio nel tennis, nella pallavolo, nel basket o anche nel rugby. Qui scendono in campo atleti con disabilità motorie e quindi in carrozzina e quindi restando sempre a contatto con il campo. Nel caso della pallavolo paralimpica si parla di sitting volley.

L’appello della nota atleta Bebe Vio: “Gremite le gradinate”.

Ed è stata la stessa Bebe Vio, tramite un’intervista Sky, a invitare le persone a riempire i palazzetti dello sport per eventi di tale portata, proprio per sensibilizzare e seguire manifestazioni molto importanti. Queste le sue parole “Di base quello che vogliamo è esattamente quello che potete vedere qui alla BVA: una mandria di bambini scatenati che giocano insieme e fanno tutti sport a livello paralimpico. La cosa stupenda è vedere proprio come fanno integrazione facendo sport, non gli devi insegnare: “guarda, questa è una carrozzina, questo si fa così e questo si fa cosà” vogliono solo giocare insieme e lo scopo della bva (Bebe Vio Academy) è proprio questo, metterli lì e farli divertire”.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright