Oggi parleremo di un artista colombiano che cambiò la visione estetica dell’essere umano: Fernando Botero. Fernando Botero nasce nel 1932 a Medellin, Colombia; già all’età di 16 anni disegna illustrazioni per “El Colombiano”, il giornale più importante della sua città ed espone per la prima volta. Alla sola età di
Impressionisti e la Parigi fin de siècle. Grazie a questa stupenda mostra si celebrano a Napoli i centocinquant’anni del movimento artistico dell’Impressionismo, e in particolare la sua nascita e la
Mi preme segnalare al pubblico di Moltouomo.it questa stupenda mostra annunciata a Torino: Henri de Toulouse Lautrec – Il mondo del circo e di Montmartre. L’esposizione si volgerà dal 20
In Trentino-Alto Adige, e più precisamente a Bolzano, nel foyer del Teatro Cristallo, in via Dalmazia n.30, su invito di Patrizia Daidone, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e Presidente
Disegni e dipinti per conoscere il maestro del Romanticismo italiano Francesco Hayez. Francesco Hayez è protagonista di una mostra inaugurata il 17 ottobre a Torino per scoprire tecniche e segreti
Alberto Burri è protagonista di una mostra dal titolo “Burri Ravenna Oro”, presso il Museo d’Arte di Ravenna nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo. Una serie di opere significative mai
Le Avanguardie del ‘900, i grandi maestri che segnarono un secolo: i capolavori del Philadelphia Museum of Art sono esposti a Pisa, a Palazzo Blu, fino al 7 aprile 2024.
Marc Chagall, il colore dei sogni: finalmente al via la mostra che rappresenta un’opportunità unica per tuffarsi nel mondo onirico di uno dei maggiori artisti del Novecento. Saranno presenti capolavori
Florence Art Week: parte il 28 settembre l’edizione di quest’anno, con un programma ricchissimo e poliedrico. Dalla possibilità di visitare i più celebri palazzi storici, alle opere di artisti internazionali
Amedeo Modigliani, il “pittore maledetto”: le sue opere saranno esposte dal 20 settembre 2023 al 15 gennaio 2024 presso il Museo de l’Orangerie a Parigi. L’intento è esplorare uno dei
Nuovo dipinto di Raffaello: la notizia della scoperta è stata data a Pergola, piccolo comune nelle Marche in provincia di Pesaro, durante una conferenza internazionale. Una ulteriore sorpresa in questi
Marcel Duchamp arriva finalmente a Venezia, con un’esposizione di oltre sessanta opere nella sede sul Canal Grande della Fondazione creata dalla celebre mecenate americana. Un contributo per tentare di rispondere
Umberto Boccioni è l’artista cui la Fondazione Magnani Rocca dedica una grande mostra in provincia di Parma, inaugurata il 9 settembre. Un percorso in tre sezioni, che corrispondono agli anni
Leonardo da Vinci e la sua scuola sono i protagonisti di una grande esposizione che prende il via oggi, lunedì 31 luglio 2023, ad Agrigento. Preview per le autorità e