Alibaba, fine della corsa per Jack Ma

Jack Ma
Credits: Jack Ma / Forbes

Era stato annunciato qualche mese fa dal Wall Street Journal, ma la notizia è destinata comunque a provocare sensazione: Jack Ma ha rinunciato al controllo del colosso cinese Ant Group e, quindi, di Alibaba Group Holding Ltd, cui è affiliata.

A rilasciare l’annuncio è stata la stessa società spiegando che la sua struttura azionaria verrà modificata facendo così in modo che il suo fondatore non possa più esercitare il controllo del gigante Fintech asiatico.

In precedenza Jack Ma riusciva a controllare oltre la metà del capitale azionario di Ant, nonostante ne detenesse solo il 10%, grazie alle tante entità collegate. La notizia relativa alla cessione del controllo da parte di Ma giunge in contemporanea con la fine del laborioso processo di ristrutturazione di Ant. Un iter lungo due anni, nel corso dei quali l’azienda è stata anche multata di un miliardo di dollari, sulla base della normativa esistente nel gigante asiatico e varata nel preciso intento di dare un giro di vite sui giganti tecnologici, con un taglio di ricavi e profitti tale da ridurre il loro valore nell’ordine di centinaia di miliardi di dollari.

Perché Pechino ha fermato Jack Ma ( e non solo)

Perché il governo cinese ha fermato la corsa di Jack ma e delle Big Tech cinesi? Il motivo è molto semplice e, in fondo, simile a quello che ha spinto del resto il governo statunitense a mettersi di traverso sulla strada della progettata criptovaluta di Facebook: impedire che queste aziende possano diventare un vero e proprio contropotere.

Jack Ma

Occorre in effetti ricordare che anche Alibaba e company hanno cercato in precedenza di allargarsi alla finanza. L’azienda di Jack Ma, in particolare, lo ha fatto esercitando abusivamente l’attività attraverso due banche locali tanto da spingere il governo di Pechino a convocarlo per un incontro a porte chiuse. La risposta di Ma è stata abbastanza improvvida: durante un summit finanziario svoltosi a Shanghai, alla fine del 2020, aveva accusato le autorità bancarie di procedere secondo schemi ormai vecchi.

Una mossa che si è rivelata ben presto un boomerang, alla luce della decisione dell’esecutivo di operare una netta separazione tra le attività produttive e quelle finanziarie, ovvero la gran parte dei profitti delle grandi aziende tecnologiche, non solo cinesi.

Da questo momento Jack Ma è diventato un nemico vero e proprio, in quanto visto come il portatore di una visione completamente opposta a quella di Pechino, tendente a fare delle aziende una sorta di contrappeso al potere centrale. Concezione che, del resto, anche nel tempio del capitalismo, gli Stati Uniti, provoca ormai reazioni di palese rigetto, come accaduto nel caso di Facebook.

Cosa accadrà ora

La messa in disparte di Ma significa in pratica una semplice cosa: il governo cinese non ha alcuna intenzione di buttare il bambino con l’acqua sporca. Le Big Tech locali sono una grande realtà economica la quale deve essere assolutamente tutelata, ma al tempo stesso controllata in modo tale da evitare che le aziende possano cullare illusioni pericolose.

Occorre ricordare come al commercio elettronico sia al momento ascrivibile un terzo circa del PIL cinese, rappresentando quindi una realtà ormai impossibile da ignorare. Anche perché queste infrastrutture digitali possono risultare assolutamente fondamentali per portare a termine con successo il progettato yuan digitale. Ovvero la Central Bank Digital Currency (CBDC) con cui Xi Jinping intende portare il decisivo assalto al potere imperiale del dollaro.

A Jack Ma non resta quindi che avviarsi verso una pensione dorata, nel corso della quale potrà riflettere su quanto fosse azzardato il pensiero di fare della propria creatura una sorta di Stato parallelo. Un’idea che dalle parti di Pechino può in effetti costare molto caro.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Non perderti

Live Streaming Commerce

Il Live Streaming Commerce: La Nuova Frontiera del Retail Digitale.

Hey imprenditore… esatto, ci rivolgiamo a te che hai il

Tmall Luxury Pavilion festeggia il suo quinto anniversario e rafforza la sua presenza nel Metaverso

Lanciata cinque anni fa, Tmall Luxury Pavilion, la piattaforma del