Big Tech, prosegue l’ondata di licenziamenti: cosa sta accadendo?

Courtesy Raimond Spekking

Le Big Tech stanno dando luogo ad una vera e propria ondata di licenziamenti.

Mentre si confermano le difficoltà dell’economia globale, proprio le grandi aziende tecnologiche si trovano in prima fila nell’ondata di congedi che sono stati messi in campo per cercare di non prestare il fianco ad una congiuntura non proprio favorevole. In pratica, la cura dimagrante degli organici è stata scelta come la strada migliore per resistere al combinato disposto tra fiammata dei prezzi e politiche restrittive messe in atto dalle banche centrali per rispondere ad una situazione che non si vedeva da molti anni a questa parte.

Le Big Tech licenziano: quali i motivi?

Le prime avvisaglie della situazione si erano avute poco oltre l’estate, quando molte grandi aziende tecnologiche avevano deciso di annunciare un ridimensionamento degli organici. Le prime in tal senso erano state quelle legate all’innovazione finanziaria, come risposta al crypto winter e ad una crisi settoriale sempre più evidente.
Ad esse si sono poi aggiunti i giganti tecnologici legati a Internet, a partire da Meta, che ha deciso di chiudere la divisione legata al metaverso e di mandare a casa 11mila dipendenti, il 13% della forza lavoro disponibile, nel passato novembre.

Lo stillicidio è poi proseguito con Twitter, dopo la conquista del social media da parte di Elon Musk, il quale ha deciso di licenziare circa l’80% dei dipendenti, dando luogo ad una vicenda abbastanza grottesca, in quanto la sua politica è andata a toccare anche gli sviluppatori, talmente necessari al funzionamento del sito da imporgli una precipitosa marcia indietro.

Credits: Nicolas Vigier

Anche Microsoft ha dal canto suo aggiunto circa 10mila congedi nella parte finale dell’anno passato, cui ora si è aggiunta la chiusura di Industrial Metaverse Core, la divisione dedicata alla realtà virtuale e aumentata. Circa 2mila in meno di Alphabet, mentre Snap si è limitata a 1200 licenziamenti, ma solo perché i suoi organici sono più limitati.
Nelle ultime ore al gruppo si è poi aggiunta Yahoo, che ha dichiarato la sua intenzione di sforbiciare gli organici nell’ordine di un quinto entro la fine del 2023. I primi mille saranno costretti a cercarsi un lavoro già entro la fine di questa settimana, tutti legati alla divisione pubblicitaria del gruppo.
Si tratta comunque della classica punta dell’iceberg, poiché molte altre realtà medie e piccole si apprestano a portare a termine la stessa operazione. La ratio di quanto sta accadendo è molto semplice: ridurre al massimo i costi in un momento in cui le entrate sono inferiori alle previsioni.

Il metaverso non risponde alle aspettative

In alcuni di questi casi, a imporre i tagli sono i dati commerciali molto inferiori alle aspettative. In particolare è proprio il metaverso ad aver deluso le aspettative, almeno sino a questo momento. Tanto da spingere Microsoft e Meta a chiudere le divisioni ad esso dedicate. In effetti, nonostante gli entusiasmi iniziali, i ricavi della realtà virtuale e aumentata sono al momento clamorosamente inferiori a quanto si era inizialmente pensato.

Se il metaverso sta provocando molte delusioni, in particolare a Mark Zukerberg, che pure ha confermato i massicci investimenti nel settore prefigurando ritorni da capogiro nel futuro, la speranza è che a creare nuove opportunità di guadagno sia l’intelligenza artificiale.
Dopo il debutto di ChatGPT e l’inizio della collaborazione tra Microsoft e OpenAI, infatti, molte altre grandi aziende si sono buttate a capofitto sul nuovo filone. Non solo Google, che ha lanciato come risposta il suo chatbot Bard, ma anche Baidu, Alibaba e altri hanno annunciato il prossimo debutto di prodotti che integreranno l’AI. Il problema, in questo caso, è che l’intelligenza artificiale potrebbe apportare grossi guadagni alle aziende che la proporranno, ma non certo spingerle ad assunzioni in grado di compensare i licenziamenti di queste settimane. Per averle, occorrerà attendere una congiuntura economica più favorevole.

ADV

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Seguici sui Social

ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright