...

Instagram, anche in Italia arrivano i post esclusivamente testuali

Anche nel nostro Paese Instagram ha iniziato la fase di test per la nuova modalità “Crea per il Feed”, grazie alla quale è possibile la creazione di post con solo testo da pubblicare sulla propria bacheca.

Si tratta in effetti di una funzionalità del tutto particolare considerato come il social di Meta si sia basato sino a questo momento proprio sulla pubblicazione di contenuti ricchi da un punto di vista visivo, caratterizzati da foto e video, oltre che dalla possibilità di inserire anche tracce musicali.
Con questa decisione Instagram assumerà quindi una forma molto più simile a Facebook di quanto non lo sia oggi, dopo essersi per tanto tempo guadagnato l’appellativo di social delle immagini.
Per poter accedere alla nuova funzione, la procedura prevede un clic sull’icona a forma di “più” nella schermata iniziale e poi la seleziona della voce “Aa”. In questo modo si potrà creare un nuovo post formato esclusivamente da testo per poi operarne la condivisione nel feed e nelle storie.

Instagram, non solo Crea per il Feed

Al lancio della nuova funzionalità, Instagram ha poi aggiunto altre novità, come quella tesa ad aiutare la gestione di ciò che gli iscritti vedono nel flusso di notizie e silenziare le notifiche, attualmente testata da un gruppo ristretto di utenti. Grazie ad essa è possibile nascondere i post contenenti le parole chiave indicate in una personale lista nera, in modo tale da provare a dare una risposta alle montanti preoccupazioni sul deleterio impatto che le piattaforme social avrebbero sulla salute fisica e mentale degli adolescenti. Sarà l’app, in automatico, a chiedere agli interessati l’abilitazione della modalità silenziosa nel caso in cui appuri che gli stessi sono soliti trascorrere una quantità di tempo significativa nel corso delle ore notturne.

Credits: NShares.info

Considerato quanto sta accadendo a TikTok, messo al bando negli atenei degli Stati Uniti, sembra in effetti una strategia tesa a impedire la nascita di conflitti con settori significativi della società, ad esempio le famiglie.

Instagram cerca di rispondere all’assalto di TikTok

Proprio TikTok è peraltro alla base di una decisione che è stata presa di recente dalla dirigenza di Meta. Alla luce della crisi generata dal successo del social cinese, il quale sta progressivamente tagliando quote di pubblico alla concorrenza, Instagram ha infatti deciso di ampliare la pubblicità, permettendone l’entrata anche su “Esplora”, la griglia di foto che è visibile quando si fa clic sull’icona a forma di lente di ingrandimento.

In pratica, i contenuti sponsorizzati andranno a occupare uno spazio maggiore rispetto a quelli gratuiti, con la sola avvertenza di un etichetta che li indicherà per quello che sono realmente. Inoltre, è stato messo in campo anche un ulteriore passo in tal senso, ovvero l’inserimento degli annunci durante lo scorrimento delle foto del profilo di altri utenti. Instagram ha già lanciato il programma negli Stati Uniti, affermando che intende permettere ad una serie di creatori selezionati di guadagnare da questa forma pubblicitaria, ma in effetti a guadagnarci sarà appunto Meta, che prova in questo modo a rispondere al crollo di utenti e pubblicità derivante dall’attacco sempre più deciso di TikTok.

I social di Meta incrementano la pubblicità

Quanto sta accadendo su Instagram non è una novità, per quanto riguarda gli utenti di Facebook. Anche qui le inserzioni a pagamento stanno diventando sempre più invasive, suscitando perplessità sempre più forti da parte degli utenti.
Un trend che, però, è destinato a rafforzarsi nell’immediato futuro, coinvolgendo anche Whatsapp e il quale al tempo stesso potrebbe accelerare il declino dei social di Meta. In particolare di Facebook, ove l’utenza ha un’età media più alta e ha già dimostrato di non gradire eccessivamente la ridondanza dei contenuti pubblicitari televisivi. Un fastidio il quale va ad aggiungersi a quello che va montando sempre di più per una politica di gestione della lotta alle cosiddette fake news tale da apparire strabica a molti. Se Meta pensa di provare a contrastare TikTok, le misure messe in campo non sembrano le più indicate.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Instagram Rivoluziona la Connessione Social: Repost, Mappa e Tab Amici

Instagram Rivoluziona la Connessione Social: Repost, Mappa e Tab Amici.

Le nuove funzionalità di Instagram, già rilasciate negli Stati Uniti
Utilizzare gli smartphone sembra che sia diventato più difficile. E la colpa potrebbe essere interamente di Instagram.

Instagram Consuma Molta Più Batteria Del Previsto: Come Risolvere Il Problema Secondo Google.

Utilizzare gli smartphone sembra che sia diventato più difficile. E