Immagine creata dall'intelligenza artificiale - MondoUomo.it
Per celebrare la Giornata Mondiale della Televisione, la nostra Redazione racconta degli uomini che ne hanno fatto la storia; diventandone delle vere e proprie icone.
La nascita della televisione ha cambiato, per sempre, il modo di comunicare. Ha influenzato le mode e la cultura, oltre a diventare un punto di riferimento per l’informazione. Il piccolo schermo nasce non solo per intrattenere, ma per educare e diffondere notizie. Oltre che ad essere uno dei primi canali attraverso cui le persone analfabete hanno potuto imparare a leggere e scrivere. Come il programma “Non è mai troppo tardi” di Oreste Gasperini. Negli anni ci sono stati molti uominiche hanno plasmato il modo di fare televisione, divenendo delle vere icone. Scopriamo alcuni dei volti più noti della televisione.
La nascita della televisione: una rivoluzione che ha cambiato tutto.
Il pioniere che diede vita alla tv fu John Logie Baird, il quale nel 1925 riuscì a trasmettere il primo segnale televisivo funzionante. Grazie all’inserimento dei tubi catodici fu possibile trasmettere le prime immagini in bianco e nero, diventando pian piano una vera e propria finestra sulla realtà. Fu solo negli anni ‘50 che la tv diventa commerciale fa ingresso nelle case degli italiani diventando il fulcro dello svago, cultura, informazione e moda. Questa serie di eventi rivoluzionari, vengono celebrati il 21 novembre con la Giornata Mondiale della Televisione, stanziata dall’ONU nel 1966. In occasione del primo World Television Forum a New York. Ripensando ai primi anni della tv, ci vengono in mente numerose icone maschiliche hanno segnato la storia del piccolo schermo. Dai quiz show ai telegiornali, passando per i talk show americani che hanno ispirato generazioni intere, la tv non è mai stata solo uno schermo: è stata, ed è ancora, uno specchio dei nostri tempi.
Immagine creata dall’intelligenza artificiale – MondoUomo.it
Gli uomini che hanno cambiato la TV: carisma, talento e stile.
Dagli albori ad oggi, il piccolo schermo si è popolato di moltissimi programmi memorabili, dall’informazione allo svago. Dunque, ci sono alcune personalità maschili, in particolare, che ne hanno segnato l’epoca, plasmando interi generi televisivi.
Mike Bongiorno: il pioniere dei quiz.
Considerato il “padre” della tv italiana, non possiamo non menzionare Mike Bongiorno. A lui si deve la nascita dei quiz show come Lascia o Raddoppia?, La Ruota della Fortuna e Rischiatutto. Bongiorno è stato il volto della tv nella piena ripresa economica italiana. Dallo stile semplice ed elegante, il suo portamento l’ha affermato come il presentatore per eccellenza.
Pippo Baudo: il signore del varietà.
Grande scopritore di talenti, con il suo modo inconfondibile di intrattenere, è stato l’anima di programmi come Domenica In. Il re indiscusso del Festival di Sanremo. Baudo è l’esempio perfetto di come la TV possa essere arte e intrattenimento insieme.
Corrado Mantoni: la semplicità fatta eleganza.
Mantoni è stato il volto iconico che faceva sentire “tutti a casa”. Dallo stile semplice, rassicurante e mai banale. Ha portato in tv programmi iconici come La Corrida. Riuscendo a portare talenti di strada, persone comuni sul piccolo schermo, facendole diventare protagoniste per una serata. Un maestro della conduzione che ha sempre messo il pubblico al centro, con eleganza e misura.
@follower qual è la vostra icona maschile preferita della TV?
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright
AdBlocker Rilevato
AdBlocker Rilevato
Il nostro magazine online offre contenuti gratuiti (e sempre li offrirà), senza abbonamento, grazie alla pubblicazione di pubblicità da parte dei nostri ad partner.
Disabilitare il blocco della pubblicità ci aiuta nella raccolta pubblicitaria e quindi nel sostenere la Redazione ed i Copywriter.
Rimuovi l'AdBlocker per continuare la navigazione, grazie.
La Redazione
1 commento
@follower qual è la vostra icona maschile preferita della TV?