La rottamazione fiscale 2025 rappresenta un’opportunità per i contribuenti italiani che hanno cartelle esattoriali pendenti.
Attraverso questa misura, è possibile sanare i propri debiti tributari con l’Agenzia delle Entrate, evitando sanzioni e interessi di mora.
Attualmente, la principale forma di agevolazione disponibile è la rottamazione quater, prevista dalla Legge di Bilancio 2023, ma si parla sempre più insistentemente di una possibile rottamazione quinquies nel Decreto fiscale 2025.
Quale delle due conviene di più? Scopriamolo insieme!
Rottamazione quater: cos’è e come funziona?
La rottamazione quater è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2023 e permette di pagare le cartelle esattoriali senza dover sostenere le sanzioni e gli interessi.
Chi può accedere alla rottamazione quater?
Possono beneficiare di questa misura i contribuenti con debiti affidati all’Agenzia delle Entrate tra il 2000 e il 30 giugno 2022.
Modalità di pagamento
- Possibilità di pagamento in unica soluzione
- Rateizzazione fino a 18 rate trimestrali
- Nessuna sanzione, solo pagamento del debito residuo
Pro e contro della rottamazione quater
✅ Vantaggi:
✔️ Eliminazione di sanzioni e interessi
✔️ Rateizzazione conveniente
✔️ Possibilità di mettersi in regola senza sanzioni penali
❌ Svantaggi:
✖️ Non si applica a tutti i tipi di debiti
✖️ Scadenze rigide: il mancato pagamento porta alla decadenza
Rottamazione quinquies: cosa cambia?
La rottamazione quinquies introduce diverse novità rispetto alla rottamazione quater:
- Periodo di Copertura dei Debiti:
- Rottamazione Quater: Copre i debiti dal 2000 al 2022
- Rottamazione Quinquies: Estende la copertura anche ai debiti affidati tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2023.
- Rateizzazione:
- Rottamazione Quater: Prevede un massimo di 18 rate trimestrali in 5 anni
- Rottamazione Quinquies: Consente una diluizione del debito in 120 rate mensili, spalmate su 10 anni, con importi fissi e senza anticipi forzati.
- Flessibilità nei Pagamenti:
- Rottamazione Quater: La decadenza avveniva al primo mancato pagamento di una rata
- Rottamazione Quinquies: Permette di saltare fino a 8 rate (anche non consecutive) senza perdere il beneficio della sanatoria; la decadenza si verifica solo dopo il nono mancato pagamento.
- Scadenze di Pagamento:
- Rottamazione Quater: Non specificate nei risultati di ricerca
- Rottamazione Quinquies: La prima scadenza di pagamento è prevista per il 31 luglio 2025, con l’ultima rata a giugno 2035.
In sintesi, la rottamazione quinquies offre maggiore flessibilità e un piano di pagamento più sostenibile rispetto alla rottamazione quater.
Cartelle esattoriali e debiti tributari: quali sono inclusi?
Entrambe le rottamazioni permettono di sanare i debiti, ma con alcune differenze:
Tipologia di debito | Rottamazione Quater | Rottamazione Quinquies (ipotetica) |
---|---|---|
Debiti fiscali (Irpef, Iva, Irap) | ✅ Sì | ✅ Sì |
Multe stradali | ❌ No | ❓ Forse |
Contributi previdenziali | ✅ Sì (con limitazioni) | ✅ Sì (possibile ampliamento) |
Cartelle affidate fino al… | 30 giugno 2022 | Possibile estensione al 2023 |
Scadenze e modalità di adesione
Per la rottamazione quater, la scadenza era fissata al 15 marzo 2024, con una rateizzazione fino al 2027.
Se la rottamazione quinquies verrà approvata, sarà necessario attendere il Decreto fiscale 2025 per conoscere le nuove date.
Interessi e sanzioni: cosa viene cancellato?
Un aspetto fondamentale della rottamazione fiscale è la possibilità di ridurre il costo complessivo del debito, eliminando sanzioni e interessi.
Voce | Quater | Possibile Quinquies |
---|---|---|
Sanzioni amministrative | ❌ Eliminazione | ❌ Eliminazione |
Interessi di mora | ❌ Eliminazione | ❌ Eliminazione |
Quota capitale del debito | ✅ Da pagare | ✅ Da pagare |
Possibile riduzione ulteriore | ❌ No | ❓ Forse (in base alla legge) |
Decadenza dal beneficio: cosa succede in caso di mancato pagamento?
Chi aderisce alla rottamazione deve rispettare le scadenze: in caso contrario, il beneficio decade e si torna a pagare l’intero debito con sanzioni e interessi.
📌 Soluzioni alternative
Se si rischia di non riuscire a pagare:
- Rinegoziare il debito con l’Agenzia delle Entrate
- Chiedere una rateizzazione ordinaria
- Aspettare una nuova misura fiscale (come la quinquies)
Come fare domanda: guida passo passo
Se dovesse essere introdotta la rottamazione quinquies, ecco i passaggi per aderire:
1️⃣ Accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate
2️⃣ Verificare le cartelle esattoriali presenti nel proprio cassetto fiscale
3️⃣ Compilare il modulo di adesione
4️⃣ Inviare la richiesta online e attendere la conferma
5️⃣ Effettuare i pagamenti nei tempi stabiliti
Meglio la quater o la quinquies dunque?
👉 Se hai cartelle fino al 2022, la rottamazione quater è l’unica opzione attuale.
👉 Se hai debiti più recenti, conviene aspettare la possibile rottamazione quinquies nel 2025.
🔎 Consiglio finale: verifica sempre le ultime novità normative e affidati a un commercialista per scegliere la soluzione migliore per te!
📢 Se l’articolo ti è stato utile, condividilo! 💡
1 commento
@follower Non c’è 4 senza 5 … 😱