In Lombardia alla scoperta del panettone.
Il panettone è ormai il dolce della tradizione italiana. La sua fama, infatti, gli ha concesso di uscire ben oltre dai confini lombardi. Tuttavia è proprio in terra milanese che il lievitato con uvetta e canditi ha visto la luce. La prima definizione ufficiale di panettone è databile intorno al 1616, quando nel dizionario milanese-italiano viene descritto come un gran pane preparato a Natale.
Sono tante le leggende legate alla storia di questo dolce. Secondo alcuni starebbe a significare “pane di Toni” perché ideato da un garzone di nome Toni. Difficile stabilire come sia nato tale dessert. Testimonianze attendibili riportano che, nel corso della seconda metà dell’Ottocento, numerose pasticcerie milanesi iniziarono a preparare i panettoni. Inizialmente si trattava di lavorazioni artigianali, salvo poi estendersi anche nell’industria dolciaria nazionale.
La ricetta tradizionale è a base di uvetta, canditi, burro, lievito madre. Oggi, tuttavia, il dolce della tradizione milanese viene preparato in diverse varianti. Panettoni con glasse al cioccolato, con creme al pistacchio e con l’aggiunta di liquori per aromatizzare l’impasto.
@follower qual è il vostro dolce tipico a cui proprio non potete rinunciare a Natale?
Sempre e solo il Panettone