Lo sport fa bene al corpo e alla mente, c’è chi preferisce uno sport di squadra, altri invece che preferiscono quelli individuali o ancora, chi predilige quelli di contatto come le arti marziali.
Fatto sta che ogni sport ha una sua peculiarità, sia fisica che psico-sociale e le nostre scelte dipendono proprio da questi fattori.
Più in generale però, non si può non tener conto dei benefici che ogni disciplina apportano al nostro fisico. Ecco quindi quali sono i 5 migliori sport più completi, o meglio, i #Top5 per restare in forma.
Prima di tutto però bisogna specificare il significato di sport completo. Con questo termine si intende a quel tipo di attività che mette in moto tutto il corpo ma non solo. Uno sport completo serve anche per il benessere mentale, quello energetico e cardiaco. Ad esempio, una corsetta lunga, lineare e statica, farà molto bene al fisico ma c’è bisogno degli scatti, dei cambi di direzione e variabile con l’ausilio di qualche ostacolo per renderla un’attività completa.
Lo sport più completo per eccellenza è senza dubbio il nuoto.
Questo infatti riesce a stimolare tutti i muscoli del corpo dovuto ad un bilanciamento degli arti. Con quelli anteriori che servono per darsi la spinta mentre gli arti inferiori servono per mantenere la stabilità. Oltre a migliorare la muscolatura in generale, il nuoto favorisce una corretta postura della schiena.
Proprio schiena e collo sono due delle parti del corpo che difficilmente sono sollecitate in altri sport e anche per questo motivo il nuoto è unico nel suo genere. Inoltre è adatto per ogni fascia d’età. Per i bambini contribuisce allo sviluppo armonico della struttura ossea; per gli anziani, i degenti o le donne incinta si tratta di uno dei pochi sport praticabili; infine, ma non meno importante, il nuoto aiuta il cervello, migliorando le capacità cognitive e di apprendimento, stimola la concentrazione. Chiaramente anche la pallanuoto rientra tra gli sport completi.
5 sport per restare in forma: Ciclismo e Sci di fondo.
Altri due sport completi della quale possiamo servirci per tonificare il nostro corpo e rinforzare la nostra mente sono senza dubbio il ciclismo e lo sci di fondo. Nel primo caso, quello del ciclismo, non occorrono particolari attrezzature e non bisogna per forza recarsi in determinati luoghi. Il bello del ciclismo è proprio la sua dinamicità.
Basta avere a disposizione una bicicletta e immergersi nella natura, tra le montagne o anche in percorsi urbani. Il ciclismo oltre a tonificare i muscoli, soprattutto delle gambe, riduce lo stress, fa bene al cuore e aiuta a mantenere il peso sotto controllo.
Per quanto riguarda lo sci di fondo il discorso è un po’ diverso perché naturalmente non possiamo sciare dove ci pare e piace come invece è possibile fare con le biciclette.
Bisogna recarsi verso apposite strutture montanare e magari godersi anche un breve viaggio – vacanza di qualche giorno. A livello di benefici però anche questo sport ha una grande importanza. Lo sci di fondo infatti lavora su spalle, schiena, gambe, cuore e respirazione.
La Boxe e lo Yoga.
Due sport che rappresentano lo yin e lo yang. Due attività fisiche diametralmente opposte tra loro. La boxe si basa sul contatto tra i pugili, lo yoga è un’attività individuale rivolta alla pace interiore. In entrambi i casi però parliamo di sport completi, anche se potrebbero non sembrare.
Nel caso della boxe infatti, lo sport completo non è il momento del combattimento dove in effetti è facile intuire che alcune parti del corpo siano più stimolate di altre ed inoltre la violenza del combattimento non ci permette di raggiungere il benessere psico – fisico. L’attività che definiamo come sport completo nella boxe è quello dell’allenamento. In quasi nessun altro sport troviamo un allenamento così vigoroso, attento a tutte le parti del corpo, alla respirazione, alla postura, all’attacco e alla difesa dei pugni oltre che alla resistenza.
Tra i momenti più importanti di questi allenamenti sicuramente c’è l’allenamento con il sacco ed il salto della corda (chi ricorda Rocky Balboa ?!?) che favoriscono la circolazione cardiovascolare e aiutano a tonificare i muscoli.
Lo Yoga è tutto l’opposto. Questo che da molti non è neanche considerato uno sport rappresenta in realtà una delle attività fisiche da cui trarre maggiori benefici e che rispecchia in tutto e per tutto la linea del “Mens sana in corpore sano“.
Con lo yoga si impara a controllare il proprio corpo. Inoltre è un perfetto rilassante per la mente. Si apprende a gestire meglio le emozioni e la concentrazione riuscendo a ridurre gli stati di stress, tenere sotto controllo la depressione e l’ansia. Questo è almeno ciò che ci si attende dallo Yoga proveniente dall’India che è diventato effettivamente una disciplina sportiva soltanto nel 2015. In occidente lo Yoga è visto più come una disciplina fisica che mentale e viene utilizzata spesso per ridurre le tensioni muscolare.
Follow Me