Ormai TikTok è il social media più utilizzato dai giovanissimi. Ad attestarlo è il sondaggio “Taking Stock With Teens” di Piper Sandler. In base al campione intervistato, è considerato il preferito dal 33% da questa particolare fascia di internauti, superando di due punti percentuali Snapchat.
Una crescita continua in termini di popolarità tale da farne un campo privilegiato per chi intende fare advertising online, come del resto attesta il triplicarsi dei ricavi pubblicitari nel corso dell’ultimo anno, per effetto dei quali il suo risultato è andato a superare quello collezionato da Snapchat e Twitter combinati.
Proprio per questo motivo è molto interessante una classifica pubblicata il passato 17 dicembre, in base alla quale si apprende che il tiktoker più famoso nel nostro Paese è Khaby Lame. Andiamo a vedere più da vicino la classifica e la Top Ten che la caratterizza.
Quali sono gli influencer italiani più popolari su TikTok?
La classifica in questione, è stata redatta escludendo società sportive e brand, per ovvi motivi. A comporla sono gli influencer che utilizzano prevalentemente l’italiano e tenendo conto del fatto che, a parità di follower (ipotesi del resto improbabile, in considerazione dei numeri in questione) si devono privilegiare i “mi piace” ricevuti.

La classifica vede al primo posto Khaby Lame, ormai una vera e propria celebrità sui social media, il quale è riuscito a calamitare ben 57,28 milioni di seguaci. Il secondo posto è appannaggio di Arnaldo Mangini, praticamente doppiato a quota 28,2 milioni di follower, mentre a chiudere il podio è Manuel Mercuri, a sua volta capace di riscuotere l’apprezzamento di 22,7 milioni di persone.
Si ferma invece ai piedi del podio un’altra celebrità social, Gianluca Vacchi, il quale deve accontentarsi di 21,4 milioni di follower, seguito nella Top Ten da Urban Theory (20,2 milioni), Foodqood by Giallozafferano (19,5 milioni), Letwins (17,9 milioni), Paky (17 milioni), Faffapix (13,1 milioni) e Fabiola Baglieri (13 milioni).
Chi è Khaby Lame
Khaby Lame ha ulteriormente aumentato nel corso dell’ultimo anno il suo seguito su TikTok, che ancora nel 2021 era attestato poco oltre i 50 milioni di follower. Una conferma della sua capacità di attrarre i giovanissimi, postando contenuti che fanno leva su un modus operandi in fondo molto semplice, fondato sulla reazione ad eventi di cui si stenta in effetti a capire la logica.
Khabane Lame, questo il suo vero nome, è nato nel 2000 in Senegal, spostandosi nel corso dell’anno successivo nel nostro Paese, al seguito della famiglia. Risiede ancora oggi a Chivasso, una zona popolare della periferia di Torino, nonostante il grande successo che ha salutato le sue incursioni sui social media, a dimostrazione della voglia di non cedere alle lusinghe della fama.
Si è dedicato alla sua nuova attività dopo aver perso il posto di lavoro nel terribile periodo durante il quale il Covid è apparso in Italia, costringendo ad un durissimo lockdown tale da riflettersi sull’apparato produttivo.
Da sempre intenzionato a recitare, Khaby Lame ha deciso quindi di provare a sfruttare una mimica in grado di provocare non solo divertimento, ma anche grande coinvolgimento nelle controparti. Una dote la quale si è dimostrata estremamente preziosa su Instagram e TikTok, facendone una vera e propria stella, difficile da ignorare anche per la concorrenza.
A favorirlo il tono estremamente ironico e leggero che ne caratterizza i contenuti e una voglia di far divertire i follower che è rimasta il suo vero marchio di fabbrica. Per capire meglio la portata della sua affermazione basterà ricordare come su Instagram abbia quasi doppiato Mark Zuckerberg. Un risultato ufficializzato dallo stesso creatore di Facebook con il like apposto come timbro alla pagina Instagram di Khaby Lame.