...

Gli attacchi di pirateria informatica sono aumentati del 38% nel 2022

Hacker

Gli attacchi di pirateria informatica continuano a fornire non poche preoccupazioni ad aziende e singoli di ogni parte del globo.

Il furto di risorse e dati personali, infatti, può essere considerato una consuetudine per chi utilizza le nuove tecnologie nella vita di tutti i giorni.

Un’attività che, per inciso, continua a progredire a ritmo sostenuto, come dimostrano i dati resi noti da Check Point Research, la divisione Threat Intelligence della società di sicurezza informatica Check Point Software e relativi all’anno che si è da poco concluso.

Hacker sempre più aggressivi, lo confermano le statistiche

I dati di Check Point Research non sembrano lasciare eccessivi dubbi sul trend in atto. Nel corso del 2022, infatti, gli attacchi di pirateria informatica hanno fatto registrare una crescita pari al 38% rispetto a quanto accaduto dodici mesi prima.

A consentire questa ulteriore escalation sono stati i gruppi hacker e ransomware di più limitate dimensioni, i quali hanno aumentato in maniera considerevole la propria attività, aggiungendosi alle organizzazioni già tristemente note a chi si interessa di sicurezza informatica.

L’obiettivo principale di questi attacchi è stata l’industria sanitaria, con una media settimanale pari a 1463 raid, superiore del 74% rispetto al dato registrato nel corso dell’anno precedente. Un trend che si era iniziato a rafforzare in piena pandemia, quando le case di cyber-security avevano riscontrato attacchi non solo alle aziende, ma anche alle strutture ospedaliere, ad esempio lo Spallanzani di Roma.

pirateria informatica
I più piccoli sono soliti usare i propri dispositivi senza prendere adeguate precauzioni

Per l’anno in corso, il trend in aumento potrebbe subire una ulteriore accelerazione. Secondo gli analisti di Check Point Research la prevista diffusione della tecnologia AI, quella alla base di ChatGPT, potrebbe agevolare notevolmente il lavoro degli hacker lungo tutto il corso del 2023.

La digitalizzazione si accompagna all’imprudenza

A spiegare quanto sta accadendo sono proprio gli analisti di Check Point Research, secondo i quali il mondo della pirateria informatica si sta evolvendo, dando luogo a gruppi criminali che fanno dell’agilità un marchio di fabbrica e un modo per sfuggire alle operazioni di contrasto messe in campo dalle forze dell’ordine.

Gli hacker stanno inoltre prendendo sempre più di mira i programmi di collaborazione aziendale come Slack, Teams, OneDrive e Google Drive, utilizzando in particolare il phishing per riuscire nel proprio intento. Il motivo è da ricercare nel fatto che si tratta di tool che costituiscono una ricca fonte di dati sensibili, trovando terreno fertile nel lavoro da remoto che continua ad essere condotto dai lavoratori.

Altro terreno fertile per questo genere di attacchi sono poi le istituzioni accademiche, le quali hanno intrapreso una rapida digitalizzazione come forma di risposta alla pandemia. Proprio il settore dell’istruzione e ricerca è stata oggetto di aumento nell’ordine del 43% degli attacchi nel corso del 2022, con una media di 2.314 attacchi settimanali a carico di ogni organizzazione.

I varchi in cui si infiltrano i malintenzionati sono lasciati dal fatto che l’apprendimento online avviene senza particolari precauzioni, con giovani e bambini i quali sono soliti utilizzare i device a disposizione spesso in assoluto spregio di ogni forma di sicurezza.

I consigli delle case di sicurezza informatica

Di fronte a queste modalità di fruizione delle tecnologie informatiche, sono le case di sicurezza informatica a fornire alcuni consigli che possono facilitare l’erezione di un muro difensivo nei confronti dell’hacking.

Il primo consiste nell’accertamento dell’identità di colui con il quale si interagisce online. In particolare, ove la controparte chieda di effettuare una determinata operazione, ad esempio dare luogo ad un pagamento, farlo solo in presenza di riscontri in grado di conferire il massimo di tranquillità all’operazione.

Per quanto riguarda il phishing, il consiglio è di non aderire ad eventuali inviti a cliccare sui link indicati senza prima essere sicuri che la missiva sia stata inviata da un soggetto affidabile. In particolare gli hacker sono soliti utilizzare loghi di aziende note, millantando la necessità di avere informazioni per ripristinare un conto bloccato. Nessuna azienda può farlo, chi lo fa ha con tutta evidenza pessime intenzioni.

1 Comment Lascia un commento

  1. […] Un allarme che è stato lanciato dopo l’utilizzo della chat al fine di scrivere e-mail e codici tesi a colpire i dispositivi degli utenti. Modus operandi che è del resto tipico dei pirati informatici, i quali potrebbero ritrovarsi la strada spianata da un uso accorto del software in questione. Un avvertimento di cui occorre tenere conto in un momento in cui la criminalità informatica è in considerevole aumento. […]

Comments are closed.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright