Pienza, Siena.
La Toscana è una regione con un patrimonio artistico immenso. Non solo Firenze, ma anche Siena si distingue per il valore culturale, con siti di grande rilievo. Nella provincia di Siena si estende la Val d’Orcia, un’ampia campagna che rievoca paesaggi onirici. Lungo questa grande distesa di terreni sono presenti diversi borghi storici, risalenti all’anno 1.000. Fra essi spicca Pienza, il vero gioiello della Val d’Orcia.
Considerata la città ideale del Rinascimento, fu realizzata per volontà di Papa Pio II, il quale nacque proprio qui. Il Pontefice realizzò il sogno di trasformare il suo piccolo borgo natale in una realtà in linea con i principi architettonici rinascimentali. Pienza è nata da un progetto fatto di passione ed ambizione, ed è stata adornata grazie all’abilità creativa di Bernardo di Matteo Gamberelli.
Il tour alla scoperta della perla della Val d’Orcia prevede una vista a Palazzo Piccolomini, opera architettonica di Gamberelli, al cui interno sono custoditi mobili ed opere d’arte di grande rilievo. Vi sono poi Palazzo Massaini e il Palazzo Comunale, caratterizzato da un ampio loggiato sulla facciata.
La Val d’Orcia è la terra del buon cibo, un luogo in cui poter vivere interessanti esperienze culinarie. Carne e vino rappresentano un connubio perfetto che vi accompagnerà nel corso del soggiorno. Una cena in quel di Pienza non potrebbe non annoverare le tipiche bistecche di Chianina. Un calice di Brunello di Montalcino o di Chianti esalteranno i sapori intensi della carne toscana.