L’autunno è la stagione della ripartenza, ma anche della riscoperta. In questo periodo dell’anno viaggiare risulta ancora più bello, alla scoperta di nuovi luoghi ed esperienze da vivere.
L’autunno sta per entrare nel vivo, lasciando alle spalle il caldo e l’afa che hanno caratterizzato i mesi estivi. E se la nostalgia delle giornate al mare e del sole rovente si fa sentire, si può sempre pensare di organizzare un viaggio autunnale. Questa stagione è caratterizzata dal rientro al lavoro, dalla riprese di attività scolastiche e sportive, da impegni e responsabilità. Sebbene sia un periodo dell’anno molto impegnativo, non devono mancare week-end di pausa, in cui poter dedicarsi ad attività ricreative e rilassanti. L’autunno è la stagione perfetta per organizzare viaggi e soggiorni lontano dal caos cittadino e dagli impegni incalzanti.
Il clima mite, con giornate ancora soleggiate ma non afose, consente di poter prendere in considerazione diverse opzioni, che spaziano dal mare alla montagna, sino alle città d’arte. . Un’esperienza che dona gioia all’anima, dal quale tornare alla vita frenetica e impegnativa con maggiore volontà e motivazione.
L’autunno alla riscoperta dei luoghi balneari.
Con l’arrivo dell’autunno possiamo dire arrivederci non solo al clima afoso, ma anche alle hit estive e, alle spiagge affollate. La stagione autunnale è caratterizzata da un senso di quiete che permette di riconciliarsi con il mondo e la natura circostante. In particolar modo nelle principali località turistiche si assiste ad un cambiamento notevole: i lidi e le strade si svuotano, il mare torna ad essere più limpido e fresco, l’atmosfera diventa più rilassata. Le località balneari nel periodo autunnale sanno di nostalgia, ma offrono colori, profumi ed esperienze uniche. Nella quiete di una spiaggia baciata da un tiepido sole sarà possibile trascorrere giornate all’insegna del relax. Le stradine dei borghi marinari saranno libere dalla folla e profumate di mare. Le mete balneari in autunno sono la destinazione giusta per coloro che non amano la folla estiva, ma desiderano scoprire la natura bucolica e incontaminata del posto.
Fra le destinazioni balneari più belle da visitare vanno annoverate diverse località del Sud Italia, caratterizzate da un clima particolarmente soleggiato, fra cui la Puglia, la Sicilia, la Sardegna. Per coloro che preferiscono optare per l’estero vanno segnalate la Grecia, la Spagna, la Croazia, il Marocco.
Autunno e montagna: un connubio perfetto.
La montagna è bella in ogni stagione, regalando scenari suggestivi. Tuttavia nei mesi autunnali appare ancora più romantica. Il clima risulta ancora mite, potendo dedicarsi a passeggiate ed escursioni immersi nella natura incontaminata. In questo periodo la vegetazione si trasforma, assumendo colori caldi che vanno dal giallo all’arancio intenso. A partire da metà settembre è possibile ammirare lo spettacolo del foliage: le foglie cambiano colore, perdendo il verde e diventando sempre più gialle fino a cadere sul suolo. Camminare su un tappeto di foglie secche è un’esperienza unica che solo la montagna in autunno può regalare. La cucina succulenta e genuina rappresenta il valore aggiunto delle località montane.
L’Italia vanta un gran numero di catene montuose di grande bellezza e fascino. Le Dolomiti, con la Val di Fassa e la Marmolada, offrono paesaggi davvero incantevoli. La Valtellina, in cui spicca la località di Livigno, risulta un luogo da favola in cui potersi dedicare agli sport montani.
Le città d’arte in autunno: una full immersion nella grande bellezza.
Viaggiare in autunno non è solo sinonimo di relax, ma anche di scoperta di luoghi pieni di storia, cultura e arte. Il clima temperato consente di visitare tranquillamente i siti di interesse, come monumenti o musei. Inoltre nelle belle giornate è possibile concedersi passeggiate nelle aree verdi delle città. Alcune capitali europee godono di una luce particolare nel periodo autunnale, rendendo il soggiorno ancora più piacevole. All’ ora dell’aperitivo, dopo una giornata alla scoperta dei siti d’interesse è bene concedersi una gradevole pausa ammirando il tramonto da una terrazza panoramica.
Le capitali europee e le città italiane sono uno scrigno di arte e cultura, ed è difficile stabilire quale possa essere la più bella. Fra le destinazioni perfette per il periodo autunnale spiccano Lisbona, Budapest, Varsavia, Valencia, Firenze e Venezia.
Pausa d’autunno alle terme, fra benessere e natura.
Abbiamo già parlato della bellezza e della salubrità delle sorgenti termali, presentandovele in questo articolo. L’Italia è uno dei territori più ricchi di stazioni termali in cui poter concedersi momenti di relax e benessere. La particolare composizione delle acque ha effetti benefici sull’organismo. Inoltre i complessi termali sono spesso situati in prossimità di siti artistici o immersi nella natura, consentendo ai visitatori di scoprire le bellezze del luogo. Il periodo autunnale risulta particolarmente indicato per trascorrere delle giornate alle terme, considerata l’elevata temperatura delle vasche.
Tra le stazioni termali da visitare in autunno suggeriamo Contursi Terme in Campania, Montecatini in Toscana, Abano in Veneto.
Viaggiare in autunno consente di staccare la spina in un periodo stressante, ma anche di godere della trasformazione della natura che offre scenari e colori suggestivi. Un viaggio non solo per il corpo, ma anche per la mente.