Dal 27 al 30 novembre torna la rassegna di successo curata dallo scrittore e performer Carlo Lucarelli con argomenti di attualità incentrati in questa XIX edizione sulla lotta per l’uguaglianza e la libertà dell’individuo.
Argomenti che non possono lasciare nessuno indifferente.
Carlo Lucarelli, classe ’60, una carriera di scrittore che si avvia nel lontano 1990 con l’esordio con “Carta Bianca” per la Casa Editrice Sellerio. Sempre per Sellerio escono “L’estate torbida” e “Via delle Oche” nel 1996. Della serie con l’ispettore De Luca escono “Intrigo italiano” nel 2017 e “Peccato mortale” l’anno successivo. Dagli inizi ad oggi ha pubblicato più di una ventina di romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per Einaudi ha pubblicato anche i romanzi con protagonista l’Ispettrice Grazia Negro e la serie con l’Ispettore Coliandro, approdata poi con successo anche in tv, così come pure la serie con l’ispettore De Luca.
Per la RAI è stato autore e conduttore di alcuni programmi come Mistero in Blu, Blu Notte, Blu Notte Misteri Italiani, Lucarelli Racconta e La tredicesima ora.
Dal 2014 al 2018 è stato autore sul canale Sky Arte HD del programma Muse Inquietanti e dal 2019 di Inseparabili.
Ha scritto per la radio e per il teatro, ha pubblicato anche alcuni libri per ragazzi e nel 2015 è uscito il suo primo libro per bambini: Thomas e le gemelle, per Rrose Sélavy Editore, le cui protagoniste sono le sue gemelline: Angelica e Giuliana.
Nel 2010, con Giampiero Rigosi, Michele Cogo e Beatrice Renzi, ha fondato a Bologna la Bottega Finzioni, la bottega in cui si impara il mestiere di raccontare.
Veniamo ora all’evento annunciato, che si presenta ricco di talk, spettacoli teatrali, lezioni di giornalismo, presentazione di libri dedicati al tema della legalità e della cittadinanza.
La rassegna è nata nel lontano 2005 grazie all’Associazione Casalecchio delle Culture e a Carlo Lucarelli e ad oggi è un punto di ritrovo e di riferimento per tutti i cittadini, ma anche intellettuali, giornalisti, scrittori, performer, artisti, attivisti, personaggi di rilievo nazionale e istituzioni, che vogliono testimoniare un impegno concreto e quotidiano, al contrasto delle mafie e dell’illegalità.
Nel corso dei quattro giorni di Festival verranno affrontate ed approfondite tematiche contemporanee di attivismo e impegno comunitario con un approccio semplice e adatto a tutte le generazioni, ponendo particolare attenzione all’inclusività.
È un appuntamento annuale molto apprezzato dal pubblico e da chi ama conoscere e affrontare i temi dell’attualità e dell’impegno civile.
Politicamente Scorretto, come abbiamo detto, è arrivato con successo alla XIX edizione e la sua sfida, che da anni lancia a tutta la cittadinanza, è quella di usare la cultura per promuovere i valori fondamentali della nostra società, provata da eventi e accadimenti terribili nella cronaca, che sono quelli della giustizia, della solidarietà e della legalità.
Alla base degli argomenti quest’anno si parte e si parlerà dell’Articolo 3 della Costituzione italiana, che sancisce il principio di uguaglianza tra tutti i cittadini, con una particolare riflessione sulla parità di genere. La cultura della legalità è cultura del rispetto non solo delle leggi, ma anche del genere, è cultura dell’uguaglianza e passa dal rispetto delle diversità e dalla non discriminazione.
Molti eventi del Festival saranno trasmessi in streaming sui canali You Tube e sulla pagina Facebook della manifestazione in modo che anche chi è lontano da Casalecchio di Reno possa seguire i convegni e le discussioni.
La rassegna avrà inizio mercoledì 27 novembre con una giornata dedicata alle nuove generazioni. Si comincia con lo spettacolo “Freevola – confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione” di e con Lucia Raffaella Mariani riservato alle scuole secondarie di II grado, al Teatro comunale Laura Betti.
Si proseguirà nel pomeriggio presso la Casa della Conoscenza in Piazza delle Culture con l’evento “Scuola e impegno”, che intende mostrare i progetti e le azioni che nelle scuole del territorio vengono portate avanti da studenti e docenti per quanto concerne l’educazione alla legalità. Quest’anno il focus sarà su importanti esempi di antimafia al femminile, come il caso di Maria Chindamo – imprenditrice calabrese vittima innocente di ‘ndrangheta – o la storia di Luisa Impastato, presidente di Casa memoria Peppino e Felicia Impastato.
La seconda giornata, e cioè giovedì 28 novembre, vedrà la celebrazione del Ventennale della Casa della Conoscenza attraverso un incontro intitolato “Soglie: So-stare dentro e fuori la Biblioteca”, con l’obiettivo di discutere del futuro delle biblioteche di comunità, alle prese con i cambiamenti introdotti dalla tecnologia digitale e la necessità di essere un forte punto di inclusione e cittadinanza attiva attraverso i propri servizi. La partecipazione è aperta al pubblico, previa iscrizione a biblioteca@comune.casalecchio.bo.it
Venerdì 29 novembre, la rassegna entrerà sempre più nel vivo col workshop di giornalismo dal titolo “Raccontare l’overtourism e i suoi impatti a livello sociale, economico e criminale” organizzato presso la Casa della Conoscenza e realizzato in collaborazione con Libera Bologna, Ordine dei Giornalisti e Fondazione Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna.
Partecipazione gratuita ma con obbligo di prenotazione: per i giornalisti iscrizione su www.formazionegiornalisti.it, per il pubblico iscrizione per e-mail a info@politicamentescorretto.org.
La giornata di venerdì si concluderà con un appuntamento serale presso il Teatro comunale Laura Betti, con lo spettacolo “Matteotti (Anatomia di un Fascismo)”, del pluripremiato drammaturgo Stefano Massini con l’attrice Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, che renderà omaggio alla figura di Giacomo Matteotti, nel centenario dell’assassinio dell’onorevole per mano fascista.
Infine, per la chiusura, sabato 30 novembre torna il prezioso appuntamento con “La Letteratura indaga i gialli della politica” presso la Casa della Conoscenza, dove Carlo Lucarelli approfondirà alcuni temi sociali – quali il carcere minorile, l’inclusione delle minoranze e il terrorismo degli anni di piombo – attraverso la letteratura, dialogando con diverse autrici. Si inizia con Francesca Maria Benvenuto che presenterà il suo romanzo “L’amore assaje” dove, attraverso un linguaggio che oscilla tra italiano e dialetto napoletano, viene messa a nudo l’anima di un ragazzino di 15 anni che a causa di alcuni crimini commessi – frutto di un’infanzia difficile e genitori assenti – oggi è recluso nel carcere minorile di Nisida. Si ricorda che il programma completo degli eventi degli autori e dei talk sono consultabili sul sito e sui social della manifestazione: www.politicamentescorretto.org.
Il programma di Politicamente Scorretto 2024 si concluderà dunque sabato, in serata, sempre presso la Casa della Conoscenza con “50 anni dalla Strage di Piazza della Loggia”, un momento di riflessione e confronto sull’importanza della memoria. L’occasione sarà il 50° anniversario della Strage di Piazza della Loggia, le cui vittime non hanno avuto giustizia per più di quarant’anni. L’incontro vedrà la partecipazione di Carlo Lucarelli che dialogherà con giornalisti, autori e ospiti, fara cui Andrea Speranzoni, avvocato di parte civile dell’Associazione tra i familiari delle vittime del 02 agosto 1980, Paolo Lambertini, vicepresidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime del 2 Agosto 1980, Benedetta Tobagi, giornalista e scrittrice, promotrice del progetto della Casa della memoria di Milano, e molti altri.
Ulteriori informazioni POLITICAMENTE SCORRETTO 2024 – XIX EDIZIONE
QUANDO: dal 27 al 30 novembre 2024.
DOVE: Casalecchio di Reno (BO) Casa della Conoscenza, Via Porrettana 360 – Teatro comunale Laura Betti, Piazza del Popolo 1.
NOTA: Tutti gli eventi sono gratuiti, fino ad esaurimento posti. Gli spettacoli teatrali al Teatro Laura Betti sono a pagamento. Per informazioni sugli spettacoli si rimanda al sito: www.teatrocasalecchio.it
Follow Me