Tornata per restare: come indossare la vita bassa per uomo.
Ha messo in atto una vera e propria rivoluzione in quello che è il rapporto tra corpo, abbigliamento e identità personale. Ed anche se la sua è un’anima “contestatrice”, la vita bassa ha finito per essere sulla bocca di (quasi) tutti, facendosi spazio prima tra chi voleva sfidare le norme, andando oltre la “tradizione”, e poi tra chi desiderava optare per una scelta versatile che si adeguasse alle variegate esigenze del quotidiano.
Ed infatti questo trend, legato in passato essenzialmente a contesti casual e streetwear – come poc’anzi messo in evidenza – oggi si inserisce in più di una situazione, grazie alla varietà di modelli a disposizione e alla sempre crescente attenzione alla “flessibilità” dei capi di abbigliamento. Profilandosi come grande tendenza per la prossima primavera – estate a cui prestare attenzione. E magari – chissà – continuerà a “stare con noi” anche la stagione successiva!
È soprattutto il comfort, che ha un “peso” determinante nella moda contemporanea, a giocare un ruolo significativo nell’uso della vita bassa per uomo in quella che è la routine di tutti i giorni: il design stilistico offre infatti un’impagabile sensazione di libertà di movimento, indispensabile nelle attività lavorative informali o nel tempo da destinare allo svago, ad un viaggio o a una gita fuori porta.
Stile rilassato non vuol dire però stile non curato ed attento ai dettagli. Ed infatti il pubblico maschile che si “converte” alla vita bassa non rinuncia ad un look fatto sì di disinvoltura ma anche di eleganza. Per una mise che rappresenta dunque uno squisito binomio di praticità e stile, dato, ad esempio, da un paio di jeans baggy indossati per una piacevole passeggiata in città o al parco. Come pure da un paio di pantaloni sartoriali caratterizzati da questa tipologia di vita, che ben possono sfoggiarsi in un contesto lavorativo più informale.
La vita bassa, allora, si configura come una soluzione da adattare alle diverse occasioni che possono presentarsi nella propria quotidianità, nonché a quel look in cui ci si senta più a proprio agio. Vediamo qualche opzione qui di seguito, così da avere qualche utile suggerimento da seguire e trovarsi dunque preparati… tra non molto!

I diversi abbinamenti possibili.
Iconica e versatile, la vita bassa ben si presta ad essere introdotta anche nel guardaroba maschile, con i giusti accorgimenti e i giusti abbinamenti con il resto dell’abbigliamento. Ma quali sono, nello specifico, gli outfit realizzabili? Eccone qualcuno da cui trarre spunto.
Per un look informale, si potrà optare per:
- jeans baggy
- t-shirt oversize o caratterizzata da grafiche particolari
- sneakers chunky
- cappellino da baseball o zaino dallo stile essenziale
Per un look sportivo, invece, ci si potrà indirizzare verso:
- jogger
- canotta
- scarpe da ginnastica
- zaino o borsa a tracolla
Ma la vita bassa per uomo potrà trovare spazio pure in un outfit casual ed elegante al tempo stesso: basterà solo scegliere capi ed abbinamenti che conservino un equilibrio tra stile e raffinatezza. Una mise possibile, indicata per un’occasione semi-formale, sarà allora quella che vedrà:
- pantaloni sartoriali
- camicia bianca classica leggermente infilata all’interno dei pantaloni
- blazer destrutturato in una tonalità neutra
- mocassini o derby in pelle
- accessori discreti come un orologio dallo stile minimal, ad esempio
Un look tipicamente estivo, infine, perfetto per la bella stagione, potrà contemplare:
- bermuda leggeri
- polo o t-shirt dal taglio aderente
- sandali di cuoio
- accessori in sintonia, quali un cappello di paglia ed occhiali da sole
Follow Me