Si parlerà di tecnologia e transizione energetica, dei nuovi modelli di business nel settore dell’Automotive con un occhio alla moblità elettrica, il prossimo 16, 17 e 18 novembre a Bologna con Futurmotive Expo & Talks.
L’evento si svolgerà in concomitanza con E-Charge, la manifestazione dedicata all’industria della ricarica dei veicoli elettrici, delle infrastrutture e della mobilità elettrica.
La nuova sinergia tra E-Charge e Futurmotive rafforza l’offerta di entrambi gli eventi: la proposta di E-Charge, incentrata sul mondo della produzione e distribuzione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici e rivolta a tecnici, installatori, progettisti, fornitori di servizi, amministrazioni pubbliche, utilities, investitori e utilizzatori finali si integra con i settori ed il pubblico a cui si rivolge Futurmotive.
L’evento organizzato da Autopromotec propone una serie di percorsi espositivi dedicati alle nuove tecnologie e servizi strategici per una transizione energetica sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e di comunità, per comprenderne le sfide ed esplorare i nuovi modelli di business nel settore automotive.
Si parlerà di molte tematiche: dalla generazione dei materiali e delle energie, alle infrastrutture e città intelligenti, alla interconnessione uomo-macchina per la manutenzione dell’auto computerizzata. Ampio spazio sarà dedicato alla transizione energetica sostenibile sia da un punto di vista economico, che ecologico e sociale, un processo che assicuri al contempo la sicurezza degli approvvigionamenti alle case automobilistiche.
“Quello che stiamo attraversando nel settore automotive e più in generale in quello della mobilità è un cambio di paradigma destinato a riconfigurare l’intero comparto. Si tratta di una transizione complessa, dal punto di vista ecologico, industriale e sociale, che deve essere affrontata in termini scientifici, guardando con il medesimo interesse a tutte le nuove tecnologie in campo. Proprio per questo, Futurmotive – Expo and Talks si rivolge all’intera filiera della mobilità – case auto e settore aftermarket, ma anche produttori di energia e reti di distribuzione, carburanti alternativi, pneumatici per l’auto elettrica, materiali alleggeriti e molto altro. Quello di novembre sarà un appuntamento internazionale catalizzatore per il 2023, con ampio spazio dedicato al networking con buyers internazionali di alto profilo.”, commenta Renzo Servadei, Amministratore Delegato di Autopromotec.
Gianmarco Giorda, Direttore Generale di ANFIA: “E’ importante gestire in maniera intelligente e proattiva la transizione energetica della filiera automotive italiana, creando le condizioni al contorno per rendere diffusa e accessibile la mobilità elettrica, in primis attraverso un piano infrastrutturale adeguato, e agevolando gli investimenti delle tante piccole e medie imprese del settore per la riconversione e l’adeguamento tecnologico, anche mettendo in campo strumenti straordinari come un Transition Fund europeo”.
Eugenio Razelli, Presidente Motor Valley Accelerator ha dichiarato: “L’industria dell’auto italiana ha una storia, attualità e qualità di eccellenza. Nelle sue diverse coniugazioni (veicoli, componenti, sistemi, design, emozioni) la transizione ecologica iniziata da qualche anno e che ancora si deve dispiegare in una forma completa e definita ci richiede di mantenere e migliorare l’eccellenza, rispondendo alle nuove esigenze. In questa sfida, indubbiamente l’Open Innovation darà un contributo significativo.”
Durante i tre giorni di apertura, Futurmotive – Expo and Talks riunirà le aziende partecipanti in uno spazio espositivo di circa 25 mila metri quadri, mettendo in mostra una gamma completa di novità tecnologiche e soluzioni per affrontare le sfide globali nel mondo automotive. potranno presentare le proprie novità, in un format progettato per favorire l’efficace interazione tra aziende, istituzioni e opinion leader di settore.
Nei padiglioni 14, 16 e 19 e nelle aree esterne 42 e 43 del Quartiere Fieristico di Bologna, gli espositori potranno presentare le proprie novità, in un format progettato per favorire l’efficace interazione tra aziende, istituzioni e opinion leader di settore.
La 30esima edizione di Autopromotec avrà luogo dal 21 al 24 maggio 2025 nel quartiere fieristico di Bologna.
Follow Me